image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

11 marzo 2025

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza
Bong Joon-ho torna con “Mickey 17”, dopo il successo di “Parasite”. E il progresso, almeno così pare, passa per il sacrificio umano: Mickey Barnes (Robert Pattinson) è un sacrificabile, costretto a morire per la scienza. Mark Ruffalo gioca a fare Elon Musk (e pure Donald Trump) nei panni del colonialista del futuro. Tra tensione e ironia, il film sceglie l’utopia: cambiare è possibile anche a costo di diventare assassini?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Basta la prima inquadratura a Bong Joon-ho, regista di Parasite e ora in sala con Mickey 17, per farsi prendere sul serio: uno sguardo in camera, che riprende l’epilogo di Memorie di un assassino (in questi giorni al cinema, tra l’altro) in cui il detective Park Du-man si rivolge a noi, rompendo la quarta parete. Del resto, a rigore, Mickey 17 parla di assassini: gli scienziati arruolati dal magnate e politico fallito Kenneth Marshall (Mark Ruffalo) hanno almeno 16 omicidi – più uno tentato – sulla coscienza. Siamo dunque noi a doverci sentire giudicati? Lo scenario evocato, invece, tra i ghiacci del mondo fuori e l’acciaio della nave spaziale, ricorda Snowpiercer. Partiamo dall’inizio: Mickey Barnes, interpretato da Robert Pattinson, è un ragazzo non troppo sveglio che ha un debito con un gruppo di criminali. Per evitare i sicari, si candida insieme al compagno Timo (Steven Yeun) per la missione di colonizzazione di un pianeta alieno. L’idea è di Marshall, miliardario dai denti bianchissimi interpretato da Mark Ruffalo, e di sua moglie Ylfa, interpretata da Toni Collette. Mickey sale a bordo come “expendable”, un “sacrificabile”. Presto, infatti, scoprirà la sua vera mansione: morire per il progresso. È lui a sottoporsi ai test di resistenza alle radiazioni solari, agli effetti collaterali dei vaccini, all’atmosfera vergine del pianeta colonizzato. Muore e rinasce, stampato in 3D dopo ogni decesso. Per 16 volte. Mickey 17, però, dopo un’esplorazione in cui incontra gli striscianti (“creeper”), i nativi alieni, viene dichiarato morto. Viene stampata un’altra versione, Mickey 18, che tenta anche di rubare all’“originale” la fidanzata, Nasha (Naomi Ackie), ma la legge prevede che due copie non possano coesistere: dovrà esserci un diciassettesimo omicidio? E la missione, a questo punto, si trova nel momento decisivo. Il pianeta deve essere conquistato, anche a costo del sacrificio degli striscianti.

Toni Collette e Mark Ruffalo in "Mickey 17" di Bong Joon-ho
Toni Collette e Mark Ruffalo in "Mickey 17" di Bong Joon-ho
https://mowmag.com/?nl=1

C’è chi si affida a una roccia, come in Parasite, e chi, invece, sceglie di lasciare la Terra. Due modi opposti di reagire alla stessa difficoltà. Bong Joon-ho ha ben chiara – e citiamo di nuovo Snowpiercer – la frattura più profonda del nostro mondo. Contro ogni divisione meritocratica delle risorse e degli spazi (che si tratti dello spazio dentro un treno, oppure di quello sulla Terra poco importa), il posto di ognuno nella società viene deciso a priori. Da qui la distopia, che è il presente. Serve qualcosa di diverso, dunque. E per questo Mickey 17 sceglie l’utopia: le cose, su quel pianeta appena scoperto, non devono andare per forza nello stesso modo; chi lotta per il cambiamento per una volta può persino vincere. Certo, la prima parte del film (e leggendo in giro online l’opinione è più o meno unanime) è migliore della seconda, più scontata – le intenzioni, ripetiamo, non erano quelle di far finire male la storia – e in cui la follia dei due capi missione, Marshall e Ylfa, diventa eccessiva, e il loro continuo - e viscido - amoreggiare un po’ fastidioso. Impossibile non vedere nel miliardario la versione grottesca di Elon Musk, anche se superata la metà diventa esplicito l’altro riferimento, cioè l’attuale inquilino della Casa Bianca. Volendo si potrebbe anche individuare la metafora della fecondazione (Mickey che entra ed esce dai buchi?), che poi è l’instaurazione di una civiltà: prima di arrivare sul nuovo pianeta la procreazione è vietata; una volta atterrati, però, serve moltiplicarsi. Conoscere è violentare un mondo nuovo. Oltre la voglia di speranza del regista, vanno evidenziate alcune scelte significative (no, il messaggio finale non è l’unica cosa che conta): quel parlamentino così piccolo, in confronto alla grandezza dello spazio e dell’impresa; la commissione inutile che vuole spedire lontano il Marshall e la tecnologia, giusto per risparmiarsi la fatica di risolvere i dilemmi morali sui risultati raggiunti dalla scienza; il biancore dei denti e il tono ammiccante di Ruffalo, segno che la grande avventura è in fin dei conti la volontà di un narcisista. E cosa ci lascia la storia di questa banda di assassini? Il dubbio su noi stessi e su cosa saremmo disposti a fare per il progresso. Ma tenendo aperta una fessura, la stessa che apre il film, che lascia intravedere un futuro diverso.

Robert Pattinson in "Mickey 17" di Bong Joon-ho
Robert Pattinson in "Mickey 17" di Bong Joon-ho
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto il film “Heretic” al cinema: ma com’è? Hugh Grant è diventato grande, oppure è il solito stron*o di “Quattro matrimoni e un funerale”?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il king delle rom com

Abbiamo visto il film “Heretic” al cinema: ma com’è? Hugh Grant è diventato grande, oppure è il solito stron*o di “Quattro matrimoni e un funerale”?

Le rivelazioni di Claudio Santamaria a La Confessione di Peter Gomez su Rai3: “Scelto da Bernardo Bertolucci? Ecco come sono riuscito ad arrivare fino a lui”. E sulle diete ferree e la passione per Nikola Tesla…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

anticipazioni

Le rivelazioni di Claudio Santamaria a La Confessione di Peter Gomez su Rai3: “Scelto da Bernardo Bertolucci? Ecco come sono riuscito ad arrivare fino a lui”. E sulle diete ferree e la passione per Nikola Tesla…

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

boss definitivo

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

Tag

  • Cinema
  • Donald Trump
  • Elon Musk
  • Film
  • Futuro

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema
Next Next

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy