image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Cosa farò da grande”, Gino Paoli si racconta in vista dei suoi primi 90 anni tra canzoni, donne, whisky e cazzotti. E su Luigi Tenco…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

19 novembre 2023

“Cosa farò da grande”, Gino Paoli si racconta in vista dei suoi primi 90 anni tra canzoni, donne, whisky e cazzotti. E su Luigi Tenco…
“Cosa farò da grande” è un’autobiografia in cui Gino Paoli naviga senza un filo di retorica. Passando in rassegna tutte le figure che gli hanno cambiato la vita: gli amici, le donne, i discografici, i colleghi. Trecento pagine che corrono come un treno, con Paoli che fin dalle prime righe rinuncia al ruolo di influencer. Partenza: Genova, fine anni ’50. L’arrivo? Ancora non si sa. Del resto, stiamo parlando di uno spericolato vero, uno che da circa sessant’anni convive con una pallottola in corpo. Trecento pagine in cui tutti i personaggi vengono letti attraverso le lenti di uno sfacciato candore. Compreso Luigi Tenco su cui Paoli…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“E malgrado questo, io e lei, la pallottola intendo, siamo ancora qui. Fino a oggi ci siamo addormentati e risvegliati insieme tutti i giorni, senza darci fastidio reciprocamente. Le sono grato. Ha seguito la traiettoria giusta: non si è fidata fino in fondo di me. Come ogni donna”. “Cosa farò da grande-I miei primi 90 anni”, autobiografia di Gino Paoli scritta con Daniele Bresciani e uscita per Bompiani, ha l’ineguagliabile dote della sfacciataggine. Una sincera sfacciataggine, privilegio di chi viaggia verso il secolo di vita, ma anche caratteristica quasi genetica di un genovese di razza che prima di raccontare ha deciso, prepotentemente, di vivere. Che pare ovvio, ragionevole: prima vivi, poi ce la racconti. In testi, in musica, in gesti, in fatti che squinternano le pagine di cronaca. E invece no, perché come ci hanno insegnato Benji e Fede con l’inutile “Vietato smettere di sognare” (2016), oggi prima si racconta tutto ma proprio tutto ciò che si è combinato in due/tre anni di fulminante “carriera”, poi si sparisce nel nulla lasciando in eredità un paio di canzoncine scadute. Gino Paoli è un’anima picaresca. Nelle prime tre righe del libro cita “Il cielo in una stanza”: “Sono […] uno dei ragazzi di Genova che hanno scritto canzoni. Forse pensate che io sia qui per raccontarvi i miei successi, mettendoli uno in fila all’altro come trofei placcati d’oro in una vetrinetta”. Non è così. Paoli ha conosciuto le tenebre e avverte: “Da queste pagine non potete imparare nulla”. Partiamo bene, il potenziale influencer definitivo (90 anni di aneddoti ed esperienza) non ci vuole influenzare. Così attacca una storia che per 300 pagine tiene i ritmi di un FrecciaRossa. Le fermate sono ben scandite (i successi, le donne, la politica, la boxe, gli amici), il ritmo costante. Da quando Paoli abbandona Sigla Effe – l’agenzia pubblicitaria dove lavorava fra la fine degli anni ’50 e i primi ’60 – è tutto un’avventura. Perché fino a quel momento Paoli aveva vivacchiato, da quel momento in avanti ha vissuto. Si definisce “un pigro mostruoso”, ma anche erede di “un tipo di umanità speciale”. “La nostra generazione, come ha detto una volta un altro ragazzo di Genova, Paolo Villaggio, ha mancato tutti gli appuntamenti importanti. La guerra? Siamo arrivati troppo presto. Il Sessantotto? Siamo arrivati tardi”, scrive. E allora cosa ha fatto quella generazione per definirsi? Ha vissuto davvero. A 18 anni Paoli se ne va di casa e scopre il mondo: la musica, i bordelli, i peggiori bar di Caracas (“Ho vissuto la strada, e la strada, specie in una città dura come Genova, ti insegna tanto. Ho anche fatto la fame”).

Gino Paoli
Gino Paoli

Scopre il rock n’ roll, che gli cambia la vita. Nel 1959 incide i suoi primi 45 giri (tra cui “Senza parole” e “Sassi”) con Nanni Ricordi. Poi si aprono gli anni ’60 e parte una giostra da vertigini. Il cielo in una stanza che tutti hanno fissato almeno una volta, il sapore di mare che tutti ricordano. Il decennio è folle. “Era il momento in cui la musica iniziava a dire qualcosa […]. Si poteva cominciare a esprimere un pensiero. A essere artisti, insomma”. Anche nella vita. Attraverso gli incontri. Dell’amico fraterno Luigi Tenco scrive, sovvertendo la narrazione per decenni imperante: “Luigi era un gigantesco caz*one, uno che amava gli scherzi, che magari si atteggiava a cantante maledetto, ma che poi nella vita di tutti i giorni era tutt’altro che così”. Ogni pagina del libro è priva di veli. Con “Il cielo in una stanza” Paoli voleva “descrivere un orgasmo” (non “rappresentarlo”, alla Donna Summer), con Ornella Vanoni, “la cantante della mala milanese”, il rapporto è stato fugace ma decisivo (i due si sentono ancora adesso, con il beneplacito di Paola, la moglie di Gino Paoli), con Stefania Sandrelli è stato “un amore a cento all’ora, a tutta velocità, in contromano. Per di più inseguiti dai paparazzi”. Paoli e i media. Oggi ci avrebbe chiamati “giornalai”. La stampa distrusse l’amico Umberto Bindi, lui non ha mai dimenticato: “L’hanno massacrato nel momento più alto della sua carriera, quando aveva già inciso brani splendidi come “Arrivederci” e “Il nostro concerto”. Il colpo di grazia glielo dette una giornalista che lo mise alla berlina per la sua omosessualità”.

Gino Paoli a Sanremo 1961
Gino Paoli a Sanremo 1961

Paoli riflette su una sfilata di grandi personaggi della seconda metà del Novecento italiano (Adriano Celentano, Lucio Dalla, Enzo Jannacci, Marcello Mastroianni, Fabrizio De André). Il tono però non è quello grave di una pedante celebrazione, piuttosto quello di un ricordo franco dentro il quale risiede un rapporto, una relazione, una forma di connessione (o disconnessione; vedi l’Adriano nazionale e il suo Clan). Umana e artistica. Il tutto immerso in una pozione vitale, spesso godereccia ma a tratti autodistruttiva. La pallottola, per dire: “La Derringer calibro 5 ha la canna lunga, più sostenuta. Per sicurezza, prima esplodo un altro colpo sul materasso. È quella giusta. Mi stendo, me la punto al cuore. Faccio un respiro. Premo il grilletto. Sento un dolore pazzesco, come se una montagna mi fosse precipitata sul petto, e poi più niente”. Ma ce n’è un’altra di pallottola, quella che uccise Tenco: “Se fossi stato lì con lui, le cose sarebbero andate diversamente, glielo avrei impedito a Luigi, gli avrei dato due pedate nel culo e la cosa sarebbe finita lì. Ma purtroppo mesi e mesi prima era successo quello che era successo”. Ossia che Tenco era andato a letto con Stefania Sandrelli, sabotando così la storica amicizia con un Paoli a cui la fama provocava anche grandi fastidi. Minacciò un redattore del rotocalco “Stop” di entrare al giornale (la sede era in pieno centro di Milano) e disfargli l’ufficio a colpi di mazza da baseball. Paoli, il viscerale. Il manesco. C’è anche lui, nel libro. Quello che, senza sapere chi fosse il suo avversario, fece a pugni col capo della mala del Brenta (“finì con una bella bevuta”). Paoli, il debole: “Per vent’anni me ne sono scolata una bottiglia al giorno (di whisky, nda). L’alcol mi cambiava, a volte mi rendeva aggressivo. Una mina vagante. E rischiavo di attaccare briga con le persone sbagliate”. Appunto. Si capisce meglio, oggi, perché tanti anni fa Paoli vide in Vasco Rossi una sorta di erede. Se “Cosa farò da grande” fosse un film, sarebbe un bizzarro e sguaiato incrocio fra “Amici miei” e “Milano Calibro 9”. Dino Risi o Mario Monicelli, il regista ideale a metterlo su pellicola. Con un finale, forse inatteso, sulle note della “Bohème”: “Nell’ultimo atto, quando lei muore ma tutti credono che stia ancora dormendo, io inevitabilmente piango. Ogni volta”.

More

I Maneskin la rock band più famosa al mondo, il bacio tra Mammuccari e Mariotto, l’incubo delle telefonate di Gianni Agnelli a Malagò, Gino Paoli premio bontà… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

I Maneskin la rock band più famosa al mondo, il bacio tra Mammuccari e Mariotto, l’incubo delle telefonate di Gianni Agnelli a Malagò, Gino Paoli premio bontà… A tutto gossip con Alessi

Fabio De Vivo: "Fedez? Ma oggi che lavoro fa? Rosa Chemical doveva baciare Gino Paoli…"

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Scatenato!

Fabio De Vivo: "Fedez? Ma oggi che lavoro fa? Rosa Chemical doveva baciare Gino Paoli…"

A 90 anni Ornella Vanoni è ancora una queen: la bossa nova, gli amori, il nudo per Playboy e le cannette

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sempre diva

A 90 anni Ornella Vanoni è ancora una queen: la bossa nova, gli amori, il nudo per Playboy e le cannette

Tag

  • Attualità
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan “licenziato” da X Factor? Colpa della frase sulla depressione di Fedez, ma non solo... Ecco perché

di Maria Francesca Troisi

Morgan “licenziato” da X Factor? Colpa della frase sulla depressione di Fedez, ma non solo... Ecco perché
Next Next

Morgan “licenziato” da X Factor? Colpa della frase sulla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy