image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Gli sbagli che fai” ci restituisce un Vasco ispirato, fra gloria e malinconia: era ora

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

29 settembre 2023

“Gli sbagli che fai” ci restituisce un Vasco ispirato, fra gloria e malinconia: era ora
Magari non sarà ricordato come un capolavoro, ma “Gli sbagli che fai”, il nuovo pezzo di Vasco Rossi che fa da sfondo alla serie Netflix “Il Supervissuto” è comunque uno dei migliori brani sfornati dal rocker di Zocca nell’ultimo quarto di secolo. Trionfale ma venato di malinconia, è un brindisi a tutto il Blasco di cui abbiamo finora goduto. Il video, poi, un mix di frammenti tratti dalla serie di Romanoff e soci, si mantiene su un registro sobrio che evita scivoloni

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Sono circa venticinque anni che Vasco Rossi viene spesso ritenuto colpevole di ripetersi con canzoni, talvolta indistinguibili fra loro, prive di quei sapori piccanti, persino urticanti, che avevano caratterizzato la sua produzione giovanile e quella degli anni della prima maturità. Venticinque anni in cui improvvisi bagliori, momentanei flash, hanno solo interrotto una sequenza di canzoni e album impeccabilmente prodotti, formalmente inattaccabili, ma, di fondo, forse poco interessanti. “Gli sbagli che fai”, il nuovo brano che fa da traino a “Il Supervissuto. Voglio una vita come la mia”, la serie prodotta da Netflix con la regia di Pepsy Romanoff (anche autore, insieme a Igor Artibani e Guglielmo Ariè), rientra nella categoria dei flash.

Al centro c’è un riff squillante e glorioso di Vince Pastano. Attorno, il Vasco limpido e lapidario degli ultimi anni. Testo asciutto, sound pulito e prodotto con gusto. Tutto calibratissimo, ma meno asettico del solito. Perché in mezzo c’è un Vasco trascinato dalla band verso quelle vette da cui si ammira tutto così nitidamente: la vita trascorsa, gli sbagli commessi, le occasioni perdute e quelle colte appieno. Così Vasco, in “Gli sbagli che fai”, interpreta di nuovo quella figura friedrichiana che spesso gli riesce bene: il viandante su un mare di nebbia che scruta il mondo sottostante. Sono anni che Vasco scruta, riflette, rumina, ripassa. Il video della canzone è lì per confermarlo, con il suo mix di frammenti tratti dalla serie Netflix. Tutto, ripetiamo, calibratissimo. A differenza di quanto è spesso accaduto, specie a livello di video, in questi “ultimi” benedetti venticinque anni. 2001, “Stupido hotel”: brano così così, ma da salvare in corner. Poi vedi il video e c’è Vasco con una camicia assurda, assurdamente sgargiante, che canta dentro le Grotte di Frasassi (!), una cosa che neppure i Monty Python o The Mighty Boosh in acido si sarebbero potuti inventare.

Qui non si sgarra, invece. “Gli sbagli che fai”, pur viaggiando su rotte super-sicure – ma del resto Vasco non si prende un rischio dai tempi di “Sally” e del sottovalutato “Nessun pericolo… per te” (1996) – ha il respiro profondo delle canzoni vere perché non rifiuta la malinconia. La cavalca, la doma, la celebra. Al di là dei precetti elementari (“…alla fine vedrai che imparerai dagli errori che fai”), “Gli sbagli che fai” è la colonna sonora di un roboante brindisi. Calici alzati per celebrare tutto il Vasco di cui abbiamo goduto. Per celebrare “Il Supervissuto”.

More

Vasco “Il Supervissuto”: tenerezza, eccessi e delirio nella parabola di un folk hero

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

l’unico über-italiano

Vasco “Il Supervissuto”: tenerezza, eccessi e delirio nella parabola di un folk hero

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Da Netflix alla realtà

Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Hello, assessore

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

Tag

  • Musica
  • Rock
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

di Riccardo Canaletti

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino
Next Next

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy