image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Gli uomini sono più intraprendenti delle donne”. Ha ragione Tutto sul rap magazine? Perché sull’eliminazione di Francamente a X Factor non ci ha capito un caz*o. E anche a Sanremo...

  • di Lucia Monina Lucia Monina

2 dicembre 2024

“Gli uomini sono più intraprendenti delle donne”. Ha ragione Tutto sul rap magazine? Perché sull’eliminazione di Francamente a X Factor non ci ha capito un caz*o. E anche a Sanremo...
La pagina social Tutto sul rap magazine, dopo l’eliminazione di Francamente a X Factor, sostiene che, se ci sono meno donne nella musica, è colpa delle donne che sono “meno intraprendenti degli uomini”. Ma è davvero così? No, perché invece è il mondo della musica, in Italia, che è sessista. Cosa dicono i numeri e perché vanno letti bene…

di Lucia Monina Lucia Monina

“Gli uomini ancora oggi sono più intraprendenti delle donne”. Ma ne siamo davvero sicuri? Vi chiederete se ho sbattuto la testa per scrivere una frase del genere, soprattutto perché se uno mi ha mai letta ogni tanto, sa benissimo che sono e mi dichiaro femminista, e che una frase del genere non la direi neppure obbligata con una pistola alla fronte. Infatti la frase non l'ho scritta io ma è stata scritta, su Instagram, da una nota pagina che parla di musica come Tutto sul rap magazine. Una pagina che si vede, per bisogno di creare interazione e racimolare quattro like, ha deciso di denigrare tutto il genere femminile e sparare qualche stereotipo tipico dei primi anni del Novecento, che per qualcuno vale, ancora oggi, come realtà assoluta. Secondo questa nota pagina dunque, sarebbero gli uomini a rischiare di più, a mettersi più in gioco e a essere più intraprendenti e sarebbe proprio per questo motivo che le donne nell'ambito musicale sono di meno, non c’entra il sessismo, non c'entra il sistema patriarcale di cui siamo ancora vittime, non ha niente a che vedere niente di tutto ciò. Ecco, grandissime cagate. Francamente giovedì a X Factor, durante la sua eliminazione, al ballottaggio con Mimí, un'altra voce femminile incredibile, ha fatto notare come sia una grande sconfitta che in finale ci vada solo una donna e che per un'ennesima volta le donne vengano tagliate fuori, e no, non è una mera questione di gusti soggettivi, purtroppo, ma è proprio una questione di sessismo e ora vi spiego perché. Alla musica, un po’ come in tutto, bisogna essere accompagnati, bisogna essere abituati ad ascoltare cose e voci diverse rispetto a quelle che sentiamo regolarmente, niente è innato e niente è scontato, per tutto ci vuole tempo e il problema è che con le donne c'è ancora lo stigma a riguardo e manca la rappresentazione di cui avremmo bisogno.

Il post della pagina social Tuttosulrap
Il post della pagina social Tuttosulrap
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se siamo sempre stati abituati ad ascoltare più uomini che donne è perché è molto più semplice trovare le voci maschili più familiari e dunque più gradevoli, non perché lo siano realmente, ma semplicemente perché siamo abituati a sentire ciò ed è proprio questa abitudine che deve cambiare, ma può cambiare solo se ci sforziamo di integrare al sistema abbastanza donne da rendere la voce femminile normale, perché purtroppo, ancora oggi, normale non è. Il discorso di Francamente quindi, è assolutamente sensato e veritiero, il fatto che alle donne si dia ancora troppo poco spazio è effettivamente una sconfitta, a tutti gli effetti. Le donne che lavorano nella produzione musicale sono all'incirca 1 su 37, autrici di testi e melodie invece ricoprono solo il 12%, ditemi poi che non c'è un problema. Il tutto è più evidente quando ci mettiamo a osservare i talent, ad X Factor ad esempio erano presenti solo 5 donne su una 30ina di concorrenti, considerando tutti i componenti delle band, a Sanremo 2025 saranno presenti 12 donne su una 40ina di concorrenti in gara, a malapena un terzo, ad Amici ci sono 3 donne su 9, potremmo andare avanti all'infinito, ma il concetto appare chiaro, le donne hanno meno spazio, e non perché non ci provino, non perché non abbiano interesse, non perché sono meno intraprendenti, come insinuava quella pagina di Instagram, ma perché ai vertici ci sono sempre uomini ed è più difficile farsi spazio tra uomini quando sono gli uomini stessi a decidere. Come esempio porterei sempre Sanremo, il più noto festival musicale italiano, nel quale abbiamo avuto solo 5 conduttrici donne su 74 e solo 28 vincitrici donne sempre su 74, dati che dimostrano quanto le donne debbano faticare il triplo. Perché alle donne si richiede di essere belle, di essere brave, di essere intelligenti e simpatiche, di farsi rispettare ma non prendersi troppo sul serio, di non essere frivole, ma neppure troppo pesanti, insomma essere una donna e fare musica non è solo essere una donna e fare musica, ma è essere una donna e fare la modella, fare cabaret, fare l'attrice, fare la ballerina, e fare la cantante diventa l'ultimo punto di una lista infinita. Ecco come risponderei a quella pagina Instagram, le donne ci provano, le donne cercano di affermarsi con le unghie e con i denti, spesso faticando pure di più, ma non sempre è così facile, perché devi essere bella e giovane e anche il tempo gioca la sua parte in questa competizione, essere uomo dunque non è una colpa, avere la strada più spianata non è una colpa, ma è pur sempre un privilegio e quando si vive con un privilegio è giusto non nasconderlo, esserne consapevoli e cercare di distruggerlo per aiutare chi quel privilegio non lo ha.

Il post della pagina social Tuttosulrap
Il post della pagina social Tuttosulrap

Così potremmo vivere in un mondo che va avanti per meritocrazia e non su giudizi e pregiudizi innati basati su anni e anni di società patriarcale, in cui solo gli uomini erano degni e meritevoli di svolgere certe mansioni. Per questo quello che dice Francamente dovremmo averlo tutti in mente e ricordarcelo quando ascoltiamo musica e guardiamo un talent, perché la musica come in tutto racconta un aspetto antropologico essenziale su di noi, e la quantità di donne presenti dice più su di noi che su di loro. Ricordiamoci che un tempo si diceva che le donne non erano portate per le materie scientifiche, per la matematica, la medicina, la scienza e la giurisprudenza, ma solo perché non le si lasciava la possibilità di studiare e praticare quelle professioni, basti pensare che invece oggi sono più le donne iscritte a medicina che gli uomini, quindi non sono gli uomini più portati a fare certe cose, hanno solo avuto la possibilità di farle. Questo dimostra quindi la tesi opposta che per anni sono state le donne a essere più intraprendenti riuscendo a farsi spazio in un mondo che le donne non le voleva e le denigrava solo per il loro genere. Sarebbe bello vivere in una società utopistica dove non conta se uno è una donna o un uomo, ma non è ancora così, quindi l'unica cosa che possiamo fare per migliorare questo sistema è renderci conto del problema e non fingere che se le donne sono meno è per colpa loro e non di tutti noi. Tutto questo perché è da ieri pomeriggio che litigo con l'amministratore di quella pagina Instagram cercando di spiegargli perché quello che dice è errato, davanti a un’evidente incapacità di ascoltare e comprendere, ma io non demordo, perché a differenza di come crede lui, noi donne intraprendenti lo siamo eccome.

Il post della pagina social Tuttosulrap
Il post della pagina social Tuttosulrap
https://mowmag.com/?nl=1

More

Cruciani: “Volete le quote rosa anche a Sanremo?”. L’attacco dopo Francamente eliminata a X Factor: “Cervello inclusivo in pappa. E quella di Paola e Chiara…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La musica sessista?

Cruciani: “Volete le quote rosa anche a Sanremo?”. L’attacco dopo Francamente eliminata a X Factor: “Cervello inclusivo in pappa. E quella di Paola e Chiara…”

Amici 2024 di Maria De Filippi, le pagelle: J-Ax flop della puntata (4), il grosso problema di Vybes (4), Nicolò sottovalutato (7) mentre Ilan e Chiamamifaro…

di Lucia Monina Lucia Monina

classifica male male

Amici 2024 di Maria De Filippi, le pagelle: J-Ax flop della puntata (4), il grosso problema di Vybes (4), Nicolò sottovalutato (7) mentre Ilan e Chiamamifaro…

Tag

  • critica musicale
  • donne
  • Femministe
  • Musica
  • Paola Iezzi
  • Rap
  • Sanremo
  • Trap
  • X Factor

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Lucia Monina Lucia Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

di Giuditta Cignitti

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…
Next Next

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy