image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

  • di Giuditta Cignitti

2 dicembre 2024

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…
C’è la musica che va in tv, quella che va in radio e quella che finisce sui giornali. Tra X Factor, il toto nomi per Sanremo e le classifiche discografiche, noi di MOW vi facciamo scoprire le uscite musicali, che non finiscono sotto i riflettori

di Giuditta Cignitti

A un anno esatto da “Le cose cambiano” Massimo Pericolo aggiunge quattro tracce all’album pubblicando la versione deluxe, in cui è presente come unico duetto “Tony Montana” insieme ad Achille Lauro. I due avevano già collaborato in “Summer’s Imagine” nel disco sperimentale “1990” di Achille Lauro e ora tornano insieme per assestare un sodalizio fatto non solo di esperienze ma soprattutto di sensibilità. Oltre a un vissuto difficile che li accomuna, per entrambi la scrittura ha un valore terapeutico e salvifico e infatti Massimo Pericolo ha sempre raccontato di essere stato un grande ascoltatore del collega prima di diventare famoso. Vane, come lo chiamano amici e fan ormai, insiste su temi intimi e scomodi, come il suicidio e l’ipocrisia della società benpensante, che trasforma gli ideali in mode e le ribellioni in convenzioni, come illustra in “Mood”. Anche Diss Gacha si avvale di questa tecnica ormai consuetudinaria nella discografia, di rilanciare un progetto già edito a mesi di distanza, con l’uscita di “Cultura Italiana Pt.2”, che completa la Pt.1 di nuove otto canzoni. Il suo punto di forza, che ribadisce in “14€”, sta nell’essere “una mosca bianca pronto a difendere la mia unicità”. Tra cori gospel e sonorità rap old school, Diss Gacha plasma il sogno americano sulla cultura italiana, mettendo l’impegno dell’imprenditore nel progetto di diventare “poeta del Mediterraneo” e rinnegando il consumismo da fast food dei trend musicali a favore dell’arte (“Una cosa che resta pure se non parte” dice in “Met Gala”).

Massimo Pericolo Le cose cambiano
La copertina della deluxe de "Le cose cambiano" di Massimo Pericolo

Per Shari invece è tempo di debuttare, con un disco, che già dal titolo mette subito in chiaro, che direzione vuole prendere. Presentato in un piccolo showcase al BIKO di Milano, “Amore e Blues” mostra le doti vocali di Shari, che sembra nata per cantare il blues e lo fa impeccabilmente accompagnandosi con la tastiera. Oltre alla collaborazione di Salmo come autore e produttore in quattro degli undici pezzi totali, troviamo anche le voci di Epoque, Anice e Dani Faiv ad arricchire il lavoro. Nonostante i trascorsi televisivi, da “Tu si que vales” appena adolescente a Sanremo nel 2022, il suo modo di cantare risulta incorrotto dalle logiche dello spettacolo e svela tutta la sua passione per un genere, che non contempla compromessi. “Amore e Blues” è il tributo di una piccola ragazza, come lei stessa si definisce (“Sono così piccola in mezzo a tutta questa gente” canta in “Fuoco”) a uno stile e una cultura, che non ha niente a che fare con quello che domina le classifiche, dove invece “è pieno di mediocrità”. Lo stesso sentimento di rifiuto per ciò che è curato e conforme alle tendenze ce l’hanno gli Psicologi, che si riuniscono dopo le rispettive esperienze soliste nell’album “DIY”, acronimo inglese che sta per Do It Yourself ovvero l’italiano Fai da te, prendendo una posizione ben precisa rispetto alla filosofia imperante dell’usa e getta. Noncuranti della pratica della corsa ai featuring, l’unico artista coinvolto è Nayt, che ha pubblicato da appena una settimana l’album “Lettera Q”.

20241202 105755275 5210
Psicologi Enrico Rassu
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Allo showcase di lancio di “Lettera Q” gli invitati all’arrivo avevano ricevuto una lettera contente questo messaggio: “Più che nelle urla, il dolore risiede nelle parole non dette”. Ed è proprio da queste parole non dette che nascono le dodici tracce che compongono l’ultimo progetto discografico di William Mezzanotte, in arte Nayt. Formalmente Nayt si avvale della tecnica e dello stile del rap, ma i contenuti e i messaggi che veicola con le sue canzoni sono più vicine alle penne dei cantautori d’altri tempi. In “Certe bugie” dice di non essere “né Battisti né Battiato” perché scrive “cose già sentite e neanche così bene”, riuscendo però nel riconoscimento dei suoi modelli a raccoglierne l’eredità, se non nel genere almeno nel ruolo. Graficamente la Q è un cerchio che viene interrotto, da quella che in “La grande fuga” viene definita Qultura. Il centro tematico del progetto sta proprio nella forza della conoscenza, che Nayt identifica come motore della crescita, personale e collettiva, nonché chiave della libertà. Nei video promozionali usciti in anticipo comparivano dei fiori, che lentamente sbocciavano in tutta la loro naturale bellezza, la stessa che si può raggiungere con i mezzi del sapere, come un linguaggio più ricco che permette di esprimersi meglio e farsi comprendere di più. L’alto valore dei testi è sostenuto anche da una certa sperimentalità, basti pensare alle strutture compositive di “Di abbattere le mura (18 Donne)”, un viaggio nell’universo femminile letto dal punto di vista di un uomo e di “La grande fuga”, divisa in due parti come se fosse una micro-opera a sé stante.

20241118 103110360 4485

More

Vita da Carlo è un grande concerto, oltre a una grande serie? Ecco tutti i riferimenti musicali (con spoiler): da Paul McCartney a Gianna Nannini, Gianni Morandi, Morgan, Lucio Corsi e Sanremo…

di Debora Pagano Debora Pagano

Groupie

Vita da Carlo è un grande concerto, oltre a una grande serie? Ecco tutti i riferimenti musicali (con spoiler): da Paul McCartney a Gianna Nannini, Gianni Morandi, Morgan, Lucio Corsi e Sanremo…

Big di Sanremo 2025: il dissing tra Fedez a Tony Effe inventato per il Festival? Dal derby delle dive Elodie e Clara a Serena Brancale: ecco perché era già tutto previsto. Ed Emis Killa e la carica dei rapper...

di Michele Monina Michele Monina

sorpresi?

Big di Sanremo 2025: il dissing tra Fedez a Tony Effe inventato per il Festival? Dal derby delle dive Elodie e Clara a Serena Brancale: ecco perché era già tutto previsto. Ed Emis Killa e la carica dei rapper...

Francamente eliminata da X Factor? Ecco cosa dice di noi e della musica: è ora di abbattere gli ecomostri

di Michele Monina Michele Monina

Il mestiere del critico

Francamente eliminata da X Factor? Ecco cosa dice di noi e della musica: è ora di abbattere gli ecomostri

Tag

  • critica musicale
  • Cultura
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vincenzo Malinconico 2: l’avvocato delle cause perse, che fa grande la fiction Rai 1

di Maria Francesca Troisi

Vincenzo Malinconico 2: l’avvocato delle cause perse, che fa grande la fiction Rai 1
Next Next

Vincenzo Malinconico 2: l’avvocato delle cause perse, che fa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy