image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Gotico rosa” di Luca Ricci, tra (tentati) suicidi, tradimenti e Lolite, è un puzzle sulla natura dell’uomo?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

5 febbraio 2024

“Gotico rosa” di Luca Ricci, tra (tentati) suicidi, tradimenti e Lolite, è un puzzle sulla natura dell’uomo?
Luca Ricci, con “Gotico rosa” (La nave di Teseo), torna al racconto breve, dopo la quadrilogia sulle stagioni, con una lezione di scrittura incredibile e un approfondimento della natura umana attraverso le contraddizioni delle relazioni amorose. Un libro fatto di adulterio, seduzione proibita, tentato suicidio e una scrittura virtuosistica come ce ne sono poche in Italia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Un ubriaco di bellezza che inciampa e cade in acqua”. È l’uomo in Deliquio veneziano, il primo racconto di Gotico Rosa, il nuovo libro di Luca Ricci (La Nave di Teseo 2024) a parlare. Un uomo che tenta il suicidio dopo aver perso quasi tutto e prima nell’ordine delle cose la sua amata. Ma un qualsiasi canale, anche dal punto di vista di uno che sa di non poter restare per più di sette giorni – con i soldi che ha – nell’albergo difronte al ponte Rialto, è troppo “verdognolo”, troppo lugubre, troppo simile alla sostanza che si prepara ad accogliere. Il primo racconto è una chiave per tutto Gotico rosa, che si sviluppa ad arte in dieci racconti solidissimi, una lezione di scrittura che arriva in forma breve dopo la quadrilogia sulle stagioni, un unicum nella letteratura italiana recente. E c’è indubbiamente in Ricci, oltre alla forma distesa del romanzo, proprio questa capacità di valorizzare il racconto, un genere che oggi crediamo troppo americano da avere una storia italiana. Si dovrebbe leggere un’altra sua raccolta, I difetti fondamentali – possiamo aggiungere degli scrittori – per capire quest’ultima, una lezione di scrittura creativa di un autore che si specchia già nella sua opera, in cui torna topica la figura dell’uomo abbattuto dal desiderio, l’uomo senza volontà. Un uomo, tuttavia, che esiste sulla scorta della letteratura italiana del Novecento, di un sentire che può essere il sentire di Flaiano e Buzzanti, non solo di Cheever.

“Gotico rosa” (La nave di Teseo, 2024)
“Gotico rosa” (La nave di Teseo, 2024)

L’amore, anche quello convenzionalmente sbagliato, viene raccontato con pacato senso di testimonianza, che non si traduce mai in sconfitta o rassegnazione verso altre pretese della vita, che si rivelano quasi sempre pretese della buona società più che del buon animale desiderante. In Gotico rosa, ancora una volta, è impossibile chiedersi se manchi il desiderio, perché è onnipervasivo, è accanto all’intelletto nella sua forma spinoziana, di pura potenza (fare) e di scarsa capacità decisionale. Luca Ricci riesce a creare personaggi con una debolezza, una mancanza manifesta, ma mai apatici. La scrittura si sviluppa in modo coerente in tutti i racconti. Si chiama stile. Allo stesso modo, la presenza dell’amore, o meglio, della concezione amorosa (e romantica) dei rapporti, porta a galla contraddizioni e storture, che operano nel libro come uno strumento di vera indagine, di decostruzione. Luca Ricci gratta dalla superficie dei “modelli” tutto ciò che c’è di patinato e di già raccontato, per scoprire che “amare è venire meno alle promesse di qualcun altro”. In Gotico rosa c’è un po’ di Mann, il sentore di quell’insindacabile debito con il Novecento continentale, che è anche un Novecento filosofico, che ha resistito, talvolta, alla mania del “sistema” dell’epopea in stile americano, riuscendo, per virtuosi frammenti, a ricomporre un puzzle esistenziale che non si è mai dato unitario fin da subito. Luca Ricci è in ricerca e quest’ultimo libro è una parte fondamentale della sua opera, il cuore di un palazzo, la barchetta al centro del canale, un portone blindato. Una figura nitida da cui partire, dopo aver già fatto il contorno, per affrontare lo sfondo confuso di un’immagine ridotta in scala su un cartone, che è poi l’immagine della vita. Chissà allora, dopo Gotico rosa, cosa ci aspetta.

Luca Ricci
Luca Ricci

More

Michael Cunningham nel nuovo libro “Day” non è all’altezza di sé stesso, ma è comunque meglio dei nostri premi Strega: vero Sandro Veronesi?

di Alessia Kant Alessia Kant

Come un salame?

Michael Cunningham nel nuovo libro “Day” non è all’altezza di sé stesso, ma è comunque meglio dei nostri premi Strega: vero Sandro Veronesi?

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tutto molto tradizionale

Nella “famiglia queer” di Michela Murgia non c’è nulla di “queer”. Come nel suo ultimo libro, “Dare la vita”

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Eretici

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”

Tag

  • Libri
  • Letteratura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Amici 2023: Dustin al serale, Zerbi “minaccia” Malìa, il ritorno di Aka7even e Drusilla Foer e Noemi in giuria

di Carlotta Casolaro

Amici 2023: Dustin al serale, Zerbi “minaccia” Malìa, il ritorno di Aka7even e Drusilla Foer e Noemi in giuria
Next Next

Amici 2023: Dustin al serale, Zerbi “minaccia” Malìa, il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy