image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

4 febbraio 2024

Eastwood è un anarchico che non farete passare per comunista. Ma leggete lo stesso “Spettri di Clint”
Clint Eastwood, liberale, libertario, moderato (e per questo pericolosissimo). Si può parlare delle sue idee politiche attraverso i suoi film? Forse, ma senza mettere ovunque Karl Marx. Ma “Spettri di Clint” va letto comunque, anche se gli autori si sbagliano

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

E se Clint Eastwood non fosse il simbolo americano, né l’America stessa, ma qualcosa di più? Persino un nemico dell’America? Se fosse così irregolare, così eretico, così alternativo da sembrare pericoloso? Il suo cinema, le sue idea, la sua vita, la sua casa di produzione (la Malpaso) sembrano portare a questa conclusione. Il nuovo saggio di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri anche. Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood (Baldini+Castoldi 2023) è una sistematica decostruzione della carriera di uno dei più anarchici attori e registi della storia. La tesi portante, attraverso un parallelismo con la “geografia” del suo ranch, è che il cosiddetto “mito americano” sia stato continuamente smascherato da Clint Eastwood. Le contraddizioni, la violenza, i soprusi e la sopraffazione. Il mito militaresco del maschio insensibile, duro, spietato, si scontra con sensibilità, affetti e spaesamento (forse perché figli di un’epoca che Eastwood sapeva sarebbe, di lì a poco, finita?).

Clint Eastwood in “Gran Torino”
Clint Eastwood in “Gran Torino”

Ma è solo insofferenza esistenziale, un io che si trova stretto in una società pensata a uso e consumo dei lettori distratti della politica e dell’economia del Paese? Qui entra in gioco una simpatica analogia. Spettri di Clint ricorda inevitabilmente Spettri di Marx, il libro trascurabile di Jaques Derrida sul marxismo che sopravvive dopo la fine della Guerra Fredda. In un certo senso Clint Eastwood attraversa il secolo trasformandosi, come il marxismo stesso, attraverso la sua fase ortodossa e irrisolta (il cowboy spietato che non ammette mezze misure) fino a una sua fase postmoderna e ipertestuale. Forse la pecca del libro è la mancata linearità del saggio. Le premesse e gli obiettivi non sono molto chiari e il libro risulta più un racconto sconnesso e fin troppo aneddotico legato insieme da concetti e termini presi in prestito dalla cultura marxista (gli autori scrivono per Il Manifesto).

Clint Eastwood
Clint Eastwood

Il risultato è un fraintendimento profondo dell’opera di Clint e di Clint Eastwood stesso, fatto passare, sotto sotto, per postmodernista, sessantottino senza esserlo stato, femminista senza essersi dichiarato così. Una sorta di sovrainterpretazione del fenomeno Clint in un’America sicuramente contraddittoria ma che non viene smascherata attraverso gli strumenti del marxismo culturale (della Critical theory eccetera) ma del libertarismo. Prima repubblicano e poi legato al Libertarian Party, Clint Eastwood è l’old America (anche un po’ incazzata) che viene spesso associata all’immagine, anche un tantino snob, dell’uomo insensibile, del selvaggio inespressivo e cinico. E allora, se si tiene a mente questa immagine, ecco che Eastwood sembra mettere in mostra una sorta di contraddizione tra l’americano tipo (il repubblicano jeffersoniano) e l’uomo sensibile che sa o almeno prova a mettersi in dubbio. Contraddizione, appunto, solo apparente. Allora si può leggere Spettri di Clint docciando il racconto da qualche eccesso marxista, trovare lo stimolo per leggersi un po’ di letteratura libertaria e liberale americana (da Lysander Spooner a Murray Rothbard) e godersi una storia che vale la pena di essere conosciuta indipendentemente dalle interpretazioni a posteriori. Per fortuna Clint Eastwood resterà sempre un eretico, ma non di quel lato dello spettro politico presentato nel libro. Il merito di questo lungo saggio resta, comunque, quello di raccogliere in modo quasi maniacale intuizioni e input dall’intera filmografia eastwoodiana, anche se suddivisa in capitoli tematici in modo spesso arbitrario.

Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, “Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood” (Baldini+Castoldi 2023)
Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, “Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood” (Baldini+Castoldi 2023)

More

Clint Eastwood a 93 anni continua a essere più figo di tutti voi

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cry Macho

Clint Eastwood a 93 anni continua a essere più figo di tutti voi

209 anni fa nasceva Colt, il padre della pistola che rivoluzionò l’Occidente e creò l’America (delle libertà individuali)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Culla della civiltà

209 anni fa nasceva Colt, il padre della pistola che rivoluzionò l’Occidente e creò l’America (delle libertà individuali)

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Parole in libertà

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo

Tag

  • Clint Eastwood
  • Libri
  • Letteratura

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sanremo 2024 festival della napoletanità? No, dell’ipocrisia: altro che Geolier, Pino Daniele si rivolta nella tomba? E i 99 Posse…

di Angelo Calculli

Sanremo 2024 festival della napoletanità? No, dell’ipocrisia: altro che Geolier, Pino Daniele si rivolta nella tomba? E i 99 Posse…
Next Next

Sanremo 2024 festival della napoletanità? No, dell’ipocrisia:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy