image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 gennaio 2024

“Antifona” di Ayn Rand, grande come Orwell, è la nostra società senza maschere, dove il potere annienta l’individuo
“Antifona” di Ayn Rand (Liberilibri, 2024) è un avvertimento contro le tendenze totalitarie della nostra società. La scrittrice di culto, grande come Orwell e Philip K. Dick, ci offre una sintesi del suo pensiero e di tutto quello che non abbiamo capito del presente

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Guadagni sociali”, “scopi sociali”, “obiettivi sociali” sono diventati le banalità quotidiane del nostro linguaggio. La necessità di una giustificazione sociale per ogni attività e per ogni cosa esistente è adesso data per scontata. Non c’è proposta abbastanza oltraggiosa per la quale il suo autore non possa ottenere ascolto e approvazione rispettosi se dichiara che in qualche modo indefinito essa è per “il bene comune”.

Sono parole del 1946, per la seconda edizione di Antifona, il romanzo breve di Ayn Rand appena ripubblicato da Liberilibri, una casa editrice che non ha eguali in Italia. Sono ottant’anni che possiamo fare libero uso di parole come queste e della nostra intelligenza, e invece continuiamo a non capire. Peggio, continuiamo ad avallare le pretese retoriche, irrazionali, spesso basate sull’invidia sociale, di chi attraverso il potere politico cerca di annientare l’uomo. Una premessa. Ayn Rand non è solo una delle fonti di ispirazione per molti libertari e una sopravvissuta (perché così vanno definiti gli intellettuali di origine russa scampati al destino matematico di qualsiasi testa pensante nell’Unione sovietica); ma una scrittrice assoluta, altissima, colta e magniloquente. Grande quanto George Orwell. Antifona diventa così il modo migliore per avvicinarsi all’opera di un’autrice la cui lingua nasce dalle letture dei classici settecenteschi e ottocenteschi, Dumas, Hugo, Scott. Oggi, abituati ad altri stili di scrittura, Ayn Rand costituisce a tutti gli effetti una sana alternativa. E in fondo è ciò che è sempre stata, politicamente e filosoficamente: un’alternativa al socialismo delle menti, all’omologazione, all’uguaglianza forzata, ai campi di concentramento del collettivismo. Immagina avere in testa, in modo chiarissimo, il grande inganno della modernità a venire, quello di distinguere il nazismo dal socialismo, condannando il primo ma salvando il secondo. Immagina doversi attrezzare per difendere non nettezza i valori umani, la libertà, l’intelligenza, l’iniziativa. Se non vi resta difficile credere nell’impresa siete sulla buona strana per capire che oggi, come cento anni fa, si deve lottare per questo, contro l’annientamento.

20240115 084959209 7528
“Antifona” di Ayn Rand (Liberilibri, 2024)

La storia è semplice. Una società distopica in cui è vietato stare da soli: “È buio qui. La fiamma della candela si leva immobile nel- l’aria. Niente si muove in questa galleria tranne la nostra mano sulla carta. Siamo soli qui sottoterra. È una parola spa- ventosa, soli. Le leggi dicono che a nessuno tra gli uomini è consentito stare da solo, mai e in nessun momento, poiché questa è la grande trasgressione e la radice di ogni male. Ma noi abbiamo infranto molte leggi. E ora non c’è nulla qui tranne il nostro unico corpo, ed è strano vedere solo due gambe allungate al suolo, e sulla parete davanti a noi soltanto l’ombra della nostra unica testa”. È interessante l’inversione, probabilmente involontaria, del mito della caverna di Platone, per altro un filosofo considerato, sulla scorta dell’interpretazione di Karl Popper, il padre dei totalitarismi. Qui, nascosto, il singolo individuo vede proiettata a mo’ di ombra della sua testa l’unica grande verità, che alla luce del sole diventa apparenza per volere del Gran Consiglio, deputato insieme ad altri organi centrali a mantenere l’uomo sotto il giogo del collettivismo dopo la “rivoluzione”, chiamata Grande Rinascita (nome che fa pensare ai new deal, le grandi riforme economiche). Questa verità è l’individuo stesso, la sua forza dirompente, il potere della creatività, della libertà di azione, del pensiero razionale. La sua scrittura, anch’essa proibita salvo indicazioni diverse arrivate dall’alto. Tutto ciò viene osteggiato pedissequamente dalle forze del male, vale la pena di definirle semplicemente così. Dal lato oscuro della forza, meglio. Lato oscuro le cui parole d’ordine sono, oggi, le stesse di quella cultura ormai egemone, chiamata woke, progressista, liberal, dem, socialdemocratica, politicamente corretta, che viene costantemente mascherata e fraintesa: la cultura socialista. Una cultura della distruzione e della dissoluzione, più pericolosa del nazismo stesso, perché di respiro internazionale, non razzistico, in grado di convincere chiunque, a qualsiasi latitudine, che sia meglio uccidere la libertà in nome di concetti e valori arbitrari, scelti sulla base del proprio odio verso il prossimo. Antifona è l’ennesimo tentativo dell’autrice de La fonte meravigliosa e La rivolta di Atlante, due capolavori inimmaginabili oggi, di metterci in guardia dal pensiero totalitario, i cui germi sono nei nostri discorsi quotidiani, mascherati da parole come “bene comune” e “collettività”. E se vi sembra assurdo che il Collettivo 0-0009 abbia, impaurito, punito gli inventori dell’elettricità (“Come avete osato pensare che la vostra mente possedesse una saggezza più grande di quella dei vostri fratelli?”), ricordatevi che oggi il Collettivo punisce chiunque provi a dire “grasso” o a difendere Biancaneve.

More

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

Basta condannare gli affittuari che mettono tuguri a prezzi altissimi. Ecco qual è l’unica alternativa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Milano costosa

Basta condannare gli affittuari che mettono tuguri a prezzi altissimi. Ecco qual è l’unica alternativa

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Antifascismo oggi

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)

Tag

  • Letteratura
  • Libri

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fenomenologia della Ferragnata: Lucarelli e Biagiarelli, Giovanna Pedretti, Matteo Mariotti e pure Fedez. Benvenuti nel violento

di Cosimo Curatola

Fenomenologia della Ferragnata: Lucarelli e Biagiarelli, Giovanna Pedretti, Matteo Mariotti e pure Fedez. Benvenuti nel violento
Next Next

Fenomenologia della Ferragnata: Lucarelli e Biagiarelli, Giovanna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy