image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La zattera
La zattera

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

Riccardo Canaletti

9 ottobre 2023

E se discriminare non fosse immorale? E se esistesse un libro che ve lo dimostra? Oggi siamo portati a pensare che qualsiasi giudizio di cattivo gusto debba essere criminalizzato, ma davvero a casa mia, nel mio ristorante o nella mia auto, non posso più neanche scegliere chi fare entrare? L’economista Walter Block ci spiega perché criminalizzare le discriminazioni è il vero crimine

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Qui i francesi non possono entrare”; “Le persone più alte di 1,85 metri non sono ammesse”; “I calvi non devono oltrepassare la porta di questo ristorante”. Due di queste tre frasi mi riguardano direttamente. Non sono francese. Sono stato discriminato? Decisamente sì. Questo è immorale? Ovviamente no.

Per capirlo basta leggere Le ragioni della discriminazione: Una difesa radicale della libera scelta (Liberilibri 2023), di Walter Block, economista austriaco e uno dei più famosi libertari (anarcocapitalisti) al mondo. Non è troppo difficile comprendere l’argomento: chiunque di noi discrimina, è l’unico modo che abbiamo per scegliere e convivere. Se non discriminassimo non avremmo nessuna forma di equilibrio nelle relazioni sociali. Discriminiamo tra gli invitati a cena a casa, discriminiamo quando formiamo le squadre per il calcetto. Ma Paolo, l’ultima scelta, rimasto senza casacca, ha forse qualche diritto di denunciarvi e portarvi in tribunale?

Discriminare significa distinguere mele e pere quando si vogliono mangiare o solo mele o solo pere e non c’è niente di male nell’avere una dieta specifica.

Guardiamola dal punto di vista della vittima: esiste un qualsiasi motivo per cui andare a mangiare nel ristorante di punta in Centro Storico sia un diritto? Se lo credete allora vi faccio una domanda: ho diritto di entrare a casa vostra e svaligiarvi il frigorifero contro il vostro consenso?

Block lo spiega facendo appello ai principi fondamentali del libertarismo, una corrente filosofica basata non solo sulla libertà, ma sul consenso, due premesse difficili da rifiutare; principi alla base dell’unica società che chiunque (anche le femministe di oggi!) dovrebbe desiderare. Non esistono relazioni illecite e volontarie. Se sono volontarie (cioè libere e prese in modo consenziente) non sono illecite. Meglio: non sono immorali.

“Dal momento che la legge è l’uso legittimo dell’aggressione fisica (se non ci credete, provate a non rispettare le disposizioni legislative), i libertari richiedono e offrono una teoria della ‘legge giusta’. Questa è la domanda. Qual è la risposta? La risposta è che le persone dovrebbero poter legalmente fare tutto ciò che vogliono, con l’unica eccezione di non attraversare una sorta di linea di confine senza essere invitate a farlo, ‘aggredendo’ così individui innocenti. […] Tutti gli atti tra adulti consenzienti dovrebbero essere legalizzati. Questo è il Principio di Non Aggressione. Ma abbiamo bisogno di un’altra premessa per completare l’introduzione al libertarismo: i diritti di proprietà privata. […] Una delle implicazioni di questi due principi fondanti del libertarismo è la libera associazione. […] La discriminazione può non essere piacevole, soprattutto se riguarda la razza, il sesso, le preferenze sessuali, l’età o qualsiasi altro aspetto di un gruppo comunemente protetto, ma come libertari non ci interessa la ‘gentilezza’. Ci interessa la legge giusta, e la persona che si rifiuta di trattare con gli altri non ha violato né il Principio di Non Aggressione né i diritti di proprietà privata”. (pp. 11-13)

Quello che si sta dicendo è che non c’è nulla di immorale in una scelta che non si traduce in aggressione ad altri o alla loro proprietà. Impedirvi di venire a mangiare un gelato da me solo perché troppo alti o solo perché donne non è una aggressione.

Walter Block
Walter Block

Se vi sembra assurdo credere che sia giusto discriminare nel settore privato un francese, un africano, un ebreo, un fiorentino, un uomo troppo magro, una donna troppo bionda, dovreste chiedervi a che punto del lavaggio del cervello siete arrivati: forse a un passo dalla fine? Alla centrifuga?

Ditemi se così vi sembra assurdo: è giusto non fare entrare nazisti, omofobi, talebani e trumpiani. Probabilmente vi suonerà più ragionevole.

Questo perché, come spiega Block, da liberal (in Italia diremmo da progressisti) siete portati a credere che nessuna discriminazione sia giusta, ma in realtà siete ben disposti ad accettare alcune forme di discriminazione molto specifiche. Per esempio quella contro i forti a favore dei più deboli. Le cosiddette affermative action (come le quote rosa) sono pura e semplice discriminazione a favore dei gruppi che consideriamo vessati.

Tutto questo discorso smette di avere un valore nel settore pubblico. Chiunque di noi, infatti, paga le tasse (un furto, che Block associa senza troppi giri di parola alla violen*a ses*uale: “Il governo è la principale fonte di scambi simili allo stupro”). Quindi, nei settori gestiti dallo Stato, non è giusto essere discriminati. In ospedale, nell’esercito (mi dispiace per il generale Vannacci), nella polizia, nei tribunali. In questi campi dovrebbe contare il merito. Ma non nel mio ristorante, o a casa mia, o nella mia auto.

Il merito del libro di Block, che pure ha qualche limite (per esempio sostiene con alcuni dati che il quoziente intellettivo delle donne sia inferiore a quello degli uomini, mediamente; cosa platealmente smentita dalle evidenze) è nell’affrontare con coraggio – ma cosa aspettarsi dall’autore dell’ormai classico Difendere l’indifendibile – il mostro finale della follia del mondo moderno, sempre più invadente e violento nei confronti della libera scelta, anche quella di discriminare.

Proteste contro il razzismo
Proteste contro il razzismo

More

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

Ma è davvero giusto impedire alla gente di suicidarsi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libertà di morire

Ma è davvero giusto impedire alla gente di suicidarsi?

Tag

  • Libri
  • sessismo
  • Razzismo

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Damiano, la birra, le sigarette e… cosa c’è sul tavolo dei Maneskin? Ecco la risposta ai maligni che ci vedono troppo rock ’n’ roll [FOTO]

di Ottavio Cappellani

Damiano, la birra, le sigarette e… cosa c’è sul tavolo dei Maneskin? Ecco la risposta ai maligni che ci vedono troppo rock ’n’ roll [FOTO]
Next Next

Damiano, la birra, le sigarette e… cosa c’è sul tavolo dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy