image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Outliers
Outliers

Sanremo 2024 festival della napoletanità? No, dell’ipocrisia: altro che Geolier, Pino Daniele si rivolta nella tomba? E i 99 Posse…

Angelo Calculli

4 febbraio 2024

Sanremo 2024 deve ancora iniziare ma per Angelo Calculli si tratta di una edizione ipocrita. Motivo? L’apertura improvvisa del Festival alle canzoni in lingua napoletana, considerata dall’ex manager di Achille Lauro “una paraculata senza precedenti. Ok Geolier, ma Pino Daniele si starà rivoltando nella tomba”. Ecco perché. E i 99 Posse...

di Angelo Calculli Angelo Calculli

L’ipocrisia del Festival di Sanremo quest’anno ha raggiunto i massimi livelli. Se fossi napoletano sarei più indignato e incazzato. L’apertura improvvisa alla canzone in lingua napoletana è una paraculata senza precedenti! Adesso, all’improvviso, Geolier diventa la bandiera di Napoli all’Ariston. Ma scherziamo? Qualcuno si beve questa super colossale minchiata presentata con il fiocco azzurro sul “pacco” dal Direttore Artistico? Ma dai! Nulla da dire contro Geolier che personalmente spero vinca. Ma usare questo ragazzo e il suo nome per una enorme paraculata non rende onore a chi organizza il Festival. Pino Daniele, mai ospitato a Sanremo se non nel 2019 come ospite postumo per il Premio alla Carriera, si starà rivoltando nella tomba; e chissà che non lo tirino in ballo con dediche alla memoria. E poi ancora i 99 Posse, e si potrebbe stilare un elenco lunghissimo di artisti cui la “napoletanità” nell’espressione linguistica e non nella provenienza è stata sempre negata o limitata. Rocco Hunt in È 'nu juorno buono nel 2014 vinse in Nuove proposte ma potette cantare solo il ritornello in napoletano. 

Pino Daniele
Pino Daniele

E quindi a chi vogliamo prendere per i fondelli? La chiamata di Geolier a Sanremo e l’aver accettato che il brano sia cantato totalmente in lingua napoletana è solo l'ennesima operazione di marketing, funzionale e utile solo al Festival e al suo direttore artistico; Geolier non credo abbia bisogno della visibilità che gli procurerà Sanremo. È già il numero uno in italia insieme a Sfera Ebbasta. I numeri parlano anche a livello europeo. Ed è inutile negare che sono proprio queste cifre ad interessare alla direzione artistica del festival che oramai fonda il programma solo su dati di streaming e sul numero di follower Instagram dei partecipanti. Le ultime edizioni, a partire dal 2022, sono state palesemente organizzate non sulla qualità dei cantanti in gara e dei brani (e lo dico anche contro me stesso) ma sui numeri social, sulla capacità di streammare che gli stessi hanno. Non a caso gli ultimi due festival di Amadeus sono un continuo sciorinare di dati: dischi d’oro, dischi di platino e streaming degli artisti che calcano il palco di Sanremo come se il merito del successo di questi ultimi fosse di Amadeus. Il direttore artistico pare sempre più assimilarsi a una “etichetta discografica” che a un uomo di “Stato” ( la Rai è un entità pubblica) che dovrebbe essere avulso a logiche di marketing ma piuttosto dedito alla espressione artistica in quanto tale. Chi ha sdoganato l’Urban a Sanremo in realtà è stato un direttore artistico che davvero è un artista: Claudio Baglioni, ma mai abbiamo assistito nei suoi due festival a strategie di marketing né tanto meno a continui sciorinamenti di risultati. E poi, parliamoci chiaro, questa ennesima pantomima del sesto festival consecutivo: è solo una ulteriore paraculata. Una messa in scena paragonabile solo ai Pooh e al loro più volte annunciato “ultimo concerto” ,che ultimo non è mai! Geolier riscatterà Napoli e la lingua napoletana sul palco, ma è innegabile che sia uno strumento nelle mani di abili prestigiatori e illusionisti.

Geolier, tra i Big in gara a Sanremo 2024
Geolier

More

Paura e delirio a Sanremo con MOW: ecco tutto quello che faremo al Villaggio del Festival direttamente da Villa Ormond

di Michele Monina Michele Monina

MOW against Sanremo

Paura e delirio a Sanremo con MOW: ecco tutto quello che faremo al Villaggio del Festival direttamente da Villa Ormond

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la nostra top ten

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

Morgan spiega perché in Italia non esiste la musica, rendiamocene conto

di Morgan Morgan

stramorgan

Morgan spiega perché in Italia non esiste la musica, rendiamocene conto

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Musica
  • Napoli

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jasmine Trinca in giuria alla Berlinale? Dopo “La Storia” su Rai 1 cosa vi serve per capire che è l'attrice più brava d'Italia?

di Ilaria Ferretti

Jasmine Trinca in giuria alla Berlinale? Dopo “La Storia” su Rai 1 cosa vi serve per capire che è l'attrice più brava d'Italia?
Next Next

Jasmine Trinca in giuria alla Berlinale? Dopo “La Storia”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy