image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Geolier divide Napoli sul testo a Sanremo. De Giovanni: “Uno strazio”. Forgione: “Uno scempio”. Ma Siani e Vacalebre spiegano che...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

31 gennaio 2024

Geolier divide Napoli sul testo a Sanremo. De Giovanni: “Uno strazio”. Forgione: “Uno scempio”. Ma Siani e Vacalebre spiegano che...
Il brano sanremese di Geolier, il primo che riporta il dialetto al Festival, infiamma gli animi dei napoletani stessi. Troppi errori, il testo è scritto senza rispettare alcuna regola. Da Forgione: “È la deturpazione dei costumi. Altro che ananas sulla pizza”. A De Giovanni: “Il napoletano non merita questo strazio”. Poi ironico (e anche un po' razzista) Gallo: “Speriamo che vinca così andiamo all'Eurofestival con un testo africano”. Solo pipponi da benpensanti sull'autenticità della lingua? Così la pensa il critico del Mattino Vacalebre, che spiega nel dettaglio come il napoletano si adatti ai tempi. Qualcosa che aveva già esplicitato Alessandro Siani. Si può parlare quasi di auto-razzismo?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Non è della musica che parlano quei napoletani che stroncano il “secondino” Emanuele Palumbo, in arte Geolier, che porterà al Festival di Sanremo 2024, un brano dal titolo “I p’ me, tu p’ te” (io per me, tu per te). Geolier, che è uno degli artisti che ha più venduto nel 2023, il primo che riempirà tre volte lo stadio Maradona. Geolier, che come dicono quelli che ne sanno, riporta il napoletano all'Ariston da cui era stato, di fatto, improvvisamente bandito, e infatti il suo debutto è attesissimo. Il rapper è da record, come certe critiche sugli errori che riguardano il testo sanremese, scritto senza rispettare alcuna regola del napoletano. In sintesi, è scritto così com'è parlato. Una modalità tipica del rap made in Naples, che non ferma però il giudizio tranchant dei “criticologi”. In particolare, lo scrittore Maurizio De Giovanni, che amareggiato commenta (senza mai nominarlo): “È una lingua antica e bellissima, con la quale sono stati scritti capolavori immensi. È un patrimonio comune, ha un suono meraviglioso, unisce il maschile e il femminile come fa l’amore. Non merita questo strazio”. Poi aggiunge: “Basta chiamare qualcuno e farsi aiutare. Un po’ di umiltà…”.

Maurizio De Giovanni su Geolier
Maurizio De Giovanni su Geolier

Segue Angelo Forgione, scrittore e divulgatore storico, che si esprime a sua volta: “Spaventato già dal titolo, ho letto oggi il testo della canzone di Geolier per il Festival di Sanremo. Non sono arrivato alla fine che mi è improvvisamente calata la vista e poi mi è apparso Salvatore Di Giacomo sanguinante in croce. Vocali sparite, totale assenza di raddoppio fonosintattico delle consonanti, segni di elisione inesistenti, o inventati dove non ci vogliono (vedi il titolo). Una lingua perfetta per il rap e non solo, ma il Napoletano, non questo scempio. E chi non prova imbarazzo è complice dell'offesa dell'alta dignità dell'unico sistema linguistico locale d'Italia di respiro internazionale, proiettato sull'orizzonte artistico globale proprio attraverso la Canzone. È la deturpazione dei costumi. Altro che ananas sulla pizza”. Finita qui? Macché. Gianfranco Gallo (anche fratello di...) la butta sull'ironia, anche un po’ razzista: “[...] Il testo è in dialetto congolese stretto. Speriamo che vinca - in un successivo post incoraggia comunque Geolier - così andiamo all'Eurofestival con un testo africano”. Solo pipponi benpensanti sull'autenticità della lingua napoletana? Evidentemente...

Forgione su Geolier
Forgione su Geolier

Già Alessandro Siani, ai microfoni di Gianluca Gazzoli (nel podcast Passa dal BSMT, durante le feste natalizie), si era dilungato sulla questione. In sintesi, il suo pensiero si può racchiudere così: lo slang è in continua evoluzione, e partendo dai mostri sacri come Troisi e Totò, introduce termini che facilitano la comprensione da nord a sud. Ma si addentra ancora meglio Federico Vacalebre, critico musicale, colonna storica del Mattino (da oltre 40 anni), nonché caposervizio Cultura e Spettacoli del quotidiano, che sull'argomento dibattuto in queste ore ha tenuto (qualche mese fa, in tempi non sospetti) un corso al Teatro San Carlo: da Salvatore Di Giacomo a Geolier. “È chiaro che quello di Emanuele è un napoletano ‘corrotto’, di strada, può non piacere ma è quello parlato. Chi chiede di correggere il testo - commenta Vacalebre - non capisce che poi non renderebbe. Per parlare il napoletano, prima di fare ‘i soloni’, è necessario che quella lingua c'appartenga. E la lingua si adatta ai tempi, altrimenti, per esempio, invece di 'O sole mio, avremmo Lu sole mio (e via discorrendo). Basta pensare che quando è stata scritta (due secoli fa), la città di Napoli era declinata al maschile...”.

incontro San Carlo, Geolier e Vacalebre
incontro al San Carlo, Geolier e Vacalebre

Spiega più esaustivamente: “Sulla lingua si possono alimentare tante discussioni, ma occorre anche precisare che non esiste una grammatica per il napoletano, e per questo napoletano a maggior ragione, che è uno slang. In tempi di fluidità sessuale, pensare che questo sia un reato di lesa maestà è francamente discutibile. Forse un altro team avrebbe permesso a Emanuele di scrivere in modo più intelligibile, è questo che fa arrabbiare i detrattori, che non capiscono quello che dice, e diventano più torinesi dei torinesi…”. Questo dovrebbe far capire quanto siano autoreferenziali e lontani dai giovani certi giudizi. Si può parlare di puzza sotto il naso e persino di auto-razzismo?

Geolier Napoli
Geolier Napoli

More

Ok, ma chi caz*o è Sissi, che - dimenticata da Amici e finita a cantare nei paesini - è arrivata a Sanremo 2024 nella serata dei duetti con BigMama?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Da Maria a Amadeus

Ok, ma chi caz*o è Sissi, che - dimenticata da Amici e finita a cantare nei paesini - è arrivata a Sanremo 2024 nella serata dei duetti con BigMama?

Zaccagnini: “Amadeus re di Sanremo? Meglio Baudo”. Sui giornalisti: “Vanno per farsi vedere… ma che fanno nei bagni?”. E affossa la Lucarelli: “Quella è una...?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe di Zac

Zaccagnini: “Amadeus re di Sanremo? Meglio Baudo”. Sui giornalisti: “Vanno per farsi vedere… ma che fanno nei bagni?”. E affossa la Lucarelli: “Quella è una...?”

Sanremo, Meloni, Pennetta e Montecarlo: dopo la vittoria di Sinner ecco l'Italia che non sa godersi i successi

di Lorenzo Giamattei

Sport

Sanremo, Meloni, Pennetta e Montecarlo: dopo la vittoria di Sinner ecco l'Italia che non sa godersi i successi

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stasera c’è Cattelan: la Michielin sbotta con chi sbaglia il suo cognome, Elisa True Crime e l’indifferenza con i complottisti. Mentre Chiellini a Los Angeles…

di Carlotta Casolaro

Stasera c’è Cattelan: la Michielin sbotta con chi sbaglia il suo cognome, Elisa True Crime e l’indifferenza con i complottisti. Mentre Chiellini a Los Angeles…
Next Next

Stasera c’è Cattelan: la Michielin sbotta con chi sbaglia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy