image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il 2025? Non vedo luce, era meglio vivere nel 44 avanti Cristo”, Maurizio Battista al cinema con Tu Quoque. “La comicità? Se fa polemica è fastidio perché…”. E sui giovani…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

3 aprile 2025

“Il 2025? Non vedo luce, era meglio vivere nel 44 avanti Cristo”, Maurizio Battista al cinema con Tu Quoque. “La comicità? Se fa polemica è fastidio perché…”. E sui giovani…
Maurizio Battista arriva al cinema con Tu Quoque, un film che più che un racconto sembra un pugno in faccia ai problemi universali che ci trasciniamo dietro dal 44 avanti Cristo: i debiti, la malattia, “le sfighe”. Con Battista abbiamo parlato di un’epoca, quella degli antichi romani, forse più avanti della nostra, di storie che si possono riscrivere e di quando è meglio fare caz*ate. “Da giovani, perché poi da grandi ripartire è difficile”. Ecco cosa ci ha raccontato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Maurizio Battista ha fatto un film che si chiama Tu Quoque, ora al cinema. C’è il 44 avanti Cristo, ma anche il 2025. Scena dopo scena, tra disagi, sfortune, debiti e figli che non ti capiscono, sembra proprio che si stesse meglio prima. Ai tempi di Cesare. Anche quando la storia, come vedrete nel film, a volte si riscrive. Noi abbiamo intervistato il comico romano per parlare dello scenario nefasto che si intravede all’orizzonte dietro il Cupolone, tra piani di riarmo, guerre, malattie e le caz*ate dei giovani (da non rifare da grandi). E in tutto questo che ruolo ha la comicità? Deve distendere, creare una bolla, cosicché lo spettatore possa buttarsi dentro di essa e chiudere le porte con l'esterno. Oggi più di ieri. “È come una seduta di psicoanalisi. Se pure la comicità, come sento in molti casi, va lì a far polemica, a buttare benzina sul fuoco, non è comicità, è fastidio”. 

Maurizio Battista
Maurizio Battista press day film Tu Quoque

Maurizio Battista. In Tu Quoque il protagonista parte per un viaggio nell’Antica Roma, considerando la situazione attuale nel mondo, tra piani di riarmo e guerre, ha capito che è meglio vivere in questo 2025 o nel 44 a.C.?

Beh, forse nel 44 a.C. la vita era difficile comunque, solo che lì era difficile, qui è drammatica. Stiamo peggiorando. Non vedo luce, lo dico con un groppo in gola avendo anche figli piccoli. Forse era meglio vivere nel 44 a.C.

Il protagonista è come sconfitto, tra un matrimonio finito, la malattia, i debiti e i figli che vorrebbero di più da questo padre. Cosa vuol dire ripartire dopo i cinquant’anni? 

È difficile, io dico sempre ai giovani 'se dovete fare errori, fateli da giovani' perché poi da grandi non li risolvete. Meglio rompersi un braccio a trent'anni che a sessanta.

Come in Tu Quoque, ha mai desiderato di riscrivere una parte della nostra storia contemporanea? 

No, mi sembra già abbastanza rovinata quella che c’è. Se mi ci metto pure io a dare una mano, è una catastrofe.

20250403 120309791 4354
Maurizio Battista Tu Quoque

È nostalgico verso un tempo che non hai mai vissuto, tipo quello dell’Antica Roma? 

No, o meglio mi piace quella storia, quei personaggi. Dunque non direi nostalgico anche perché credo sarei durato mezz’ora in quel periodo lì. Però come dicevo mi piacciono la storia, i personaggi, questi grandi eroi dell'epoca.

Nella situazione in cui stiamo vivendo, tra incertezze, paure del domani… Tu Quoque sembra mostrare una risposta: la risata. Penso alla scena in cui la dottoressa commenta lo spirito ironico con cui il protagonista accetta la sua tragica condizione di salute. Le chiedo, qual è il valore della comicità oggi?

La comicità dovrebbe essere un servizio da dare al pubblico, che sia televisivo, teatrale, per staccare la famosa spina, quella bollla in cui per due o tre ore gli spettatori non dovrebbero pensare a niente. È come una seduta di psicoanalisi. Se pure la comicità, come sento in molti casi, va lì a far polemiche, a buttare benzina sul fuoco, non è comicità è fastidio, deve anche far riflettere, sicuramente, ma non ci prendiamo troppo seriamente. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Andrea Scanzi andrà o no a Mediaset a Dritto e Rovescio? Ecco la risposta del giornalista del Fatto: “Non ho ricevuto proposte e se accadesse…”. E su Del Debbio “star” di Rete 4…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che succede?

Andrea Scanzi andrà o no a Mediaset a Dritto e Rovescio? Ecco la risposta del giornalista del Fatto: “Non ho ricevuto proposte e se accadesse…”. E su Del Debbio “star” di Rete 4…

Pamela Anderson con The Last Showgirl come Demi Moore con The Substance. Ma a Hollywood vogliono rilanciare le dive? Sì, ma è solo un’illusione (come l’Oscar a No Other Land)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fa male

Pamela Anderson con The Last Showgirl come Demi Moore con The Substance. Ma a Hollywood vogliono rilanciare le dive? Sì, ma è solo un’illusione (come l’Oscar a No Other Land)

Abbiamo visto in anteprima il nuovo film di Valerio Mastandrea ora al cinema, ma com’è? L'amore, la morte, Dostoevskij e quella voglia di restare aggrappati alla vita (“Nonostante” tutto)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

c'è sempre una prima...

Abbiamo visto in anteprima il nuovo film di Valerio Mastandrea ora al cinema, ma com’è? L'amore, la morte, Dostoevskij e quella voglia di restare aggrappati alla vita (“Nonostante” tutto)

Tag

  • Cinema
  • Comicità
  • Film
  • intervista

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il critico Edoardo Raspelli stronca il premio Maestri dell'Arte della Cucina Italiana: "Arriviamo ultimi". I premiati? "Meglio altri nomi". E attacca Iginio Massari: “Ormai è un influencer…”

di Angela Russo

Il critico Edoardo Raspelli stronca il premio Maestri dell'Arte della Cucina Italiana: "Arriviamo ultimi". I premiati? "Meglio altri nomi". E attacca Iginio Massari: “Ormai è un influencer…”
Next Next

Il critico Edoardo Raspelli stronca il premio Maestri dell'Arte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy