image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima il nuovo film di Valerio Mastandrea ora al cinema, ma com’è? L'amore, la morte, Dostoevskij e quella voglia di restare aggrappati alla vita (“Nonostante” tutto)

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 marzo 2025

Abbiamo visto in anteprima il nuovo film di Valerio Mastandrea ora al cinema, ma com’è? L'amore, la morte, Dostoevskij e quella voglia di restare aggrappati alla vita (“Nonostante” tutto)
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. Questa volta sotto i riflettori dell’opera seconda di Valerio Mastandrea. Nonostante. Al centro della storia, uomini e donne sospesi tra la vita e la morte, un amore immenso e la paura di lasciarsi andare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nonostante è un film che vive di contrasti, un’opera seconda che attraversa il confine sottile tra la vita e la morte. Un gruppo di pazienti ospedalieri vaga tra letti gelidi e corridoi sospesi nel silenzio, Lino Musella, Laura Morante. Nel cast anche Barbara Ronchi e Giorgio Montanini. Eppure, nessuno ha un nome. Nessuno è mai davvero chiamato. Nessuno, in fondo, è. Almeno per un po'. Poi ci sono Lui (Valerio Mastandrea) e Lei (Dolores Fonzi). Si incontrano. Si innamorano. Semplice, come una canzone d’altri tempi, come le feste di quando avevamo tredici anni, ha detto Mastandrea alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il film è stato presentato nella sezione Orizzonti. Ma Nonostante non è solo una love story. È molto di più, è un film che trasforma il dolore nero della scomparsa in un volo tra il cielo e l’asfalto. Ci si fa leggeri quando si ha a che fare con la morte, ci si fa pesanti quando si ha a che fare con la vita. E si sente che in tutto questo, in tutto il film, c'è la carezza stilistica del compianto regista e sceneggiatore Mattia Torre, amico ed ex collega di Mastandrea. 

20240830 112140361 8899
“Nonostante” di Valerio Mastandrea

*Spoiler*

E se la paura più grande fosse dimenticare? Tutto, di un solo periodo della propria vita, ma forse il più intenso mai provato. A un certo punto della storia, Lui teme proprio questo (per motivi che non vi stiamo a dire): che Lei non ricordi nulla. Di lui, di ciò che sono stati, dell’amore che li ha attraversati (anche se lo spettatore avrebbe voluto saperne di più). Un sentimento grande, improvviso e ingenuo tra un uomo che non credeva di essere terribilmente ancorato alla vita e una donna che invece lo aveva sempre saputo. Kirillov, ne I Demoni di Dostoevskij, diceva: “La vita è dolore, la vita è paura e l’uomo è infelice. […] Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell’altro Dio non ci sarà più”. Chissà se Mastandrea, scrivendo Nonostante, si sia ispirato alle parole dello scrittore. Chissà se alla fine il protagonista del film si è trasformato proprio in quell’uomo nuovo, libero e imperturbabile. E se nel suo lasciarsi andare, nel vincere il dolore e la paura, portando dentro di sè il ricordo di un amore, avesse trovato l’unico modo per esistere davvero?

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Io Capitano” di Matteo Garrone per la prima volta in tv su Rai 1. Ecco perché vale la pena vedere il film che rischiò di vincere l’Oscar

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal divano

“Io Capitano” di Matteo Garrone per la prima volta in tv su Rai 1. Ecco perché vale la pena vedere il film che rischiò di vincere l’Oscar

Abbiamo visto Sconfort Zone, la serie di Maccio Capatonda su Prime Video, ma com’è? Un trip mistico con Giorgio Montanini, Valerio Lundini e... Ecco perché è tutto, tranne quello che vi aspettate

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

figata

Abbiamo visto Sconfort Zone, la serie di Maccio Capatonda su Prime Video, ma com’è? Un trip mistico con Giorgio Montanini, Valerio Lundini e... Ecco perché è tutto, tranne quello che vi aspettate

Tag

  • recensione
  • Film
  • Valerio Mastandrea
  • Cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Intervista totale al critico Molendini: la discografia? “Dominata da un monopolio”. Amici di Maria? “Sente concorrenza di X Factor”. I Maneskin? “Damiano e Victoria meglio con la band”. E sugli autori a Sanremo, Eurovision, i finti sold out e la trap...

di Angela Russo

Intervista totale al critico Molendini: la discografia? “Dominata da un monopolio”. Amici di Maria? “Sente concorrenza di X Factor”. I Maneskin? “Damiano e Victoria meglio con la band”. E sugli autori a Sanremo, Eurovision, i finti sold out e la trap...
Next Next

Intervista totale al critico Molendini: la discografia? “Dominata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy