image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il servizio militare ti farebbe bene”.
Il reality La Caserma ce lo dimostrerà

  • di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

3 gennaio 2021

“Il servizio militare ti farebbe bene”. Il reality La Caserma ce lo dimostrerà
Il nuovo programma di Rai2 sarà ispirato a film come Full Metal Jacket e a Ufficiale e Gentiluomo, o più probabilmente a Classe di Ferro, la prima serie televisiva creata da Bruno Corbucci nel 1989 realizzata con la piena collaborazione dell’Esercito Italiano?

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Quante volte ci siamo sentiti dire dai nostri genitori o parenti “Il servizio militare a te avrebbe fatto bene?”. Io, una persona per buona parte dei miei 45 anni mite ma poco incline alla disciplina ferrea e propenso invece alle pagliacciate e al disordine come filosofia di vita, questa frase l’ho sentita pronunciare da mio padre centinaia di volte. Lui, classe 1935, era cresciuto nel mito del dualismo “ordine & disciplina”. Si atteneva scrupolosamente a una routine mattutina che sembrava scolpita sulle tavole di Mosè: sveglia presto, apertura finestre di tutta la casa indipendentemente dal periodo dell’anno o dalle condizioni climatiche, doccia veloce e almeno parzialmente fredda (“per temprare il corpo!”, mi urlava quella stronzata mentre, pallido e tremante, lo odiavo in silenzio) durante la qua-le era consentito detergersi solo con un mattone di sapone di Marsiglia (un probabile retaggio della sua infanzia). Ero così abituato a lavarmi col solo sapone di Marsiglia che la prima volta che andai in gita con i miei compagni di scuola (era forse la prima media) e mi feci prestare un bagnoschiuma “tutto in uno” da un amico mi sentii come uno dei protagonisti di quei film di fantascienza anni ’80 quando nel backyard della sua casa in un paesino della provincia agricola americana atterra ca-sualmente un manufatto alieno che gli garantirà incredibili poteri. 

Comunque, “Quante volte ti sei sentito dire “avresti dovuto fare il militare?” è la domanda con cui quest’estate iniziava l’annuncio per i casting da parte della casa di Produzione Blu Yazmine per la realizzazione della prima edizione de “La Caserma”, in onda il 19 gennaio su Rai2. 

20210103 115319156 2974
Dal Collegio alla Caserma

Il Collegio, il format di grande successo nel quale una classe di tamarri ambosessi viene scaraventata in un rigido istituto scolastico in un’epoca del passato (una diversa per ogni stagione: 1960, 1961, 1968, 1982, 1992) e cerca di ottenere la licenza media, ha dimostrato un fatto incontestabile: che il pubblico, soprattutto quello dei giovani, ama seguire le vicende dei propri coetanei alle prese con la disciplina ferrea dell’istituto e senza supporti tecnologici di alcun tipo (all’inizio della serie gli studenti devono abbandonare all’ingresso laptop, smartphone, smartwatch e tablet, come anche trucchi piastre per capelli e gioielli). Il processo d’immedesimazione viene favorito dal fatto che il programma risponde anche all’interrogativo strisciante che attanaglia le giovani generazioni cresciute a pane e profili social, ovvero: “Riuscirei a vivere senza telefonino?”. Sembra che ogni anno arrivino migliaia di richieste di partecipazione al programma, come a dire: i teenager odiano la disciplina ma poi segretamente la bramano. Hanno bisogno di uno scopo. Adesso la Rai sembra pronta a fare il passo successivo con La Caserma. Il programma, basato sul format originale inglese Lads’ Army, è semplice: 21 concorrenti selezionati, ragazzi e ragazze di età compresa fra i 18 e i 22 anni, devono trascorrere sei settimane in una vera caserma (ambientata a Villa Sacro Cuore di Santa Giuliana a Levico, in Trentino) sopportando la rigidità marziale in una serie di prove che forgino il corpo, lo spirito e favoriscano il lavoro di squadra.

20210103 115421766 7235
La caserma

La narrativa audiovisiva in materia è storicamente ricca e permette di lavorare su stereotipi ben metabolizzati dallo spettatore: già mi immagino l’invasato gonfio di muscoli con la sfumatura alta, il timidone flaccido che sogna il dottorato in lettere ma è lì per dimostrare ai suoi di avere gli attributi, il desperado bello e maledetto che vede nell’esperienza militare la possibilità di trovare uno scopo, il cazzaro della compagnia che sopperisce alle carenze fisiche con una notevole dose di cinismo… Come per l’apripista Il Collegio, anche le reclute della caserma subiranno un viaggio nel tempo: le loro gesta sono ambientate nel 1917, prima della fine della grande guerra. Qualche pignolo potrebbe storcere il naso di fronte al fatto che Levico all’epoca era ancora territorio Austro-Ungarico e quindi la bandiera tricolore che sventola nelle prime immagini del promo è un errore: vero, ma non credo sia il caso di fare troppo i professorini qui, del resto il reality con le interrogazioni di storia è appunto Il Collegio. Ne La Caserma, almeno sulla carta, si fanno le flessioni, bisogna rifarsi il letto in 12 secondi e marciare nel fango cantando a squarciagola inni marziali. Cosa dobbiamo quindi aspettarci? Sarà un programma che strizzerà l’occhio al primo tempo di Full Metal Jacket o a Ufficiale e Gentiluomo (ovviamente senza suicidi) oppure dovremo accontentarci di una versione serializzata   di “Soldati - 365 all’alba” (film del 1987 di Marco Risi nel quale il frustrato e insicuro comandante Massimo D’Apporto prendeva di mira ai limiti della tortura e del realismo la sfigatissima recluta Claudio Amendola)?

20210103 115636282 2164
Classe di Ferro, con Pappalardo e Papaleo

Personalmente la prima associazione mentale che mi è venuta quando ho letto de La Caserma è stata quella con Classe di Ferro, la prima serie televisiva creata da Bruno Corbucci nel 1989 realizzata con la piena collaborazione dell’Esercito Italiano; fatto questo che, a quanto scrive Wikipedia, avrebbe garantito “maggior verosimiglianza”. Dai ricordi che ho della serie mi permetto di avanzare qualche dubbio. Le due stagioni, per un totale di 24 episodi, raccontavano le quotidiane e tragicomiche vicissitudini di un eterogeneo gruppo di ragazzi provenienti da tutta Italia per svolgere il servizio militare. Il cast vantava parecchi attori che avrebbero fatto strada in futuro (Giampiero Ingrassia e Rocco Papaleo per esempio) ma il personaggio più celebre è indubbiamente il Sergente Maggiore Roberto Scherone, interpretato da un Adriano Pappalardo ai vertici del tono muscolare e del gonfiore corporeo. Un’altra cosa che purtroppo ricordo con raccapriccio è la sigla di apertura della prima stagione, “Asso”, cantata da un imberbe Jovanotti probabilmente solo perché, come Elvis Presley prima di lui, in quel periodo era alle prese con il servizio di leva ad Albenga. “E’ la storia di uno/ di uno regolare / che poi l’hanno mandato / a fare il militare / che lui se ne sbatteva / di tutte quelle storie / ma era uno normale / e lo doveva fare / Asso! Asso!”. Sono certo che anche Lorenzo l’abbia saggiamente rimossa. Nonostante tutto ciò (o forse proprio grazie a) Classe di Ferro si rivela un successo clamoroso, toccando vette di 20 milioni di spettatori; ma erano anni dove il monopolio televisivo sull’intrattenimento non conosceva minacce o concorrenti e non si cercava quindi di capitalizzarne la popolarità con più edizioni: come il servizio di leva vero, anche Classe di Ferro Season 3 sarà abolita. 

Auguriamo comunque a La Caserma (in onda in prima serata su Rai 2 dal 19 Gennaio) la stessa fortuna del suo illustre predecessore.

More

Mownucci: Coma Cose e nessuna voglia di scrivere la seconda strofa

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Culture

Mownucci: Coma Cose e nessuna voglia di scrivere la seconda strofa

Baby Shark, intervista ai creatori del più grande tormentone della storia (7 miliardi di views)

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Musica

Baby Shark, intervista ai creatori del più grande tormentone della storia (7 miliardi di views)

Diaz, da Netflix alla realtà (e alla promozione di alcuni responsabili) si riapre la ferita

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Cinema

Diaz, da Netflix alla realtà (e alla promozione di alcuni responsabili) si riapre la ferita

Tag

  • La Caserma
  • Ra2
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

C***o anonimo a Gipi per Natale. Parente: "Gli ho stimolato la creatività"

di Massimiliano Parente

C***o anonimo a Gipi per Natale. Parente: "Gli ho stimolato la creatività"
Next Next

C***o anonimo a Gipi per Natale. Parente: "Gli ho stimolato la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy