image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

"L'uomo più odiato di internet"
sarà il vostro nuovo docu preferito
su Netflix

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

26 luglio 2022

"L'uomo più odiato di internet" sarà il vostro nuovo docu preferito su Netflix
La storia del re del revenge porn Hunter Moore è, come quella di Tinder Swindler e Inventing Anna, un episodio del mondo degli scammer che è sempre più affascinante per gli abbonati alla piattaforma streaming. Ma non è solo una storia che ci attira. Il mondo di isanyoneup.com e delle sue foto compromettenti è anche qualcosa che appartiene alla nostra società e ci porta a riflettere su quanta strada abbiamo fatto nella lotta alla privacy. Per questo ci piacerà

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Quanto puoi essere malvagio da essere associato all'odio - all'odio puro? Ce lo può raccontare Hunter Moore, che tecnicamente è un signor nessuno, ma in pratica è conosciuto come l'uomo più odiato di internet. Una definizione che ha prestato il nome anche alla nuova docuserie Netflix (The most hated man on the internet, da domani sulla piattaforma streaming) dedicata alla storia del webmaster americano coinvolto in una serie di episodi di revenge porn e di come la mamma di una delle ragazze ricattate, Charlotte Laws, lo abbia incastrato e spedito in prigione. Una sceneggiatura - vera - che sembra qualcosa di noto, anzi molto noto, quel Tinder swindler che aveva portato il mondo a odiare Simon Leviev e la sua catena di scam in giro per l'Europa. Storie diverse, stessa morale: se fai lo stronzo ricattando ragazze su internet rovinando le famiglie, vieni odiato e cancellato (o almeno è così per qualche anno). Ed è esattamente la storia di Hunter Moore. 

Per quanto a Netflix le cose vadano maluccio dal punto di vista del business (il titolo in borsa contiua a oscillare, così come il calo di abbonamenti registrati), l'azienda di Reed Hastings ha capito una cosa. Le storie sugli stronzi piacciono, e anche se la tua parla di uno scammer seriale e vieni odiato, quel sentimento di disprezzo per Netflix è un canale per click e visualizzazioni. Lo stesso motivo per cui titoli come Don't fuck with cats e Inventing Anna sono entrati in tendenza su Netflix. Storie affascinanti di persone ripugnanti il cui copione pare sempre già scritto. Parte la truffa, panico generale e ansia, si scopre il personaggio, e alla fine, dopo tante piste morte, i "salvatori" arrivano alla conclusione e incastrano il villain. Esattamente come accaduto con Hunter Moore. 

Nella docu-serie da tre episodi su Netflix, girato dallo stesso regista di Tinder swindler Rob Miller, la famiglia Laws - la figlia Kayla, le cui foto sono finite di punto in bianco sul sito di Hunter, mamma Charlotte, determinata a incastrarlo e il patrigno Charles, avvocato che fa rimuovere le immagini - è il perno attorno a cui gira prima il successo e poi la fine del mondo di Hunter Moore. Nel 2012, Kayla si ritrova di punto in bianco delle foto in topless (spedite dal suo cellulare alla sua mail) su un sito, isanyoneup.com, gestito da questo spregiudicato tipo, Hunter Moore. Il sito altro non era che un portale pieno di foto compromettenti sia di membri di rock e metal band sia di persone comuni. Uomini e donne, avvocati e cameriere, dottoresse e spazzini. Scatti privati con peni, seni, culi o challenge assurde tipo lavarsi i denti con l'acqua del water erano la benzina per il sito, che diventava super virale tanto da attirare l'attenzione di utenti dal web da tutti gli Stati Uniti. Utenti che volevano comparire, che volevano che le proprie foto fossero lì: Hunter Moore non doveva fare altro che ricevere il materiale da terzi e pubblicarlo. 

Il problema - come poi trovato da Charlotte Laws con l'aiuto di altre ragazze truffate - è che oltre a inserire il profilo Facebook e i dati delle persone, "l'uomo più odiato di internet" hackerava le mail delle persone. Ed è su questa pista che si è mossa l'accusa e l'incriminazione che, nel 2015, ha portato all'arresto definitivo Hunter Moore. Ma la serie, così come in altre produzioni, si è chiesta soprattutto, che personaggio era Hunter Moore?

Sulla stampa americana sono stati tracciati molti profili, ricostruzioni di un personaggio dichiaratamente devoto al revenge. Il suo isanyoneup.com era una chiamata per ex vendicativi, persone frustrate, cercatori di visibilità che rispondevano offrendo foto private di persone conosciute. Lo stesso Moore si dichiarava il re del revenge porn, anni prima che questa locuzione entrasse a far parte del nostro vocabolario e del nostro sistema giuridico. Ma nel 2012 internet e i social (perché, di fatto, isanyoneup era un portale dove pubblicare foto e commentare) erano per lo più una risorsa dedita al divertimento. 

20220725 115328425 6737
Charlotte Laws (courtesy Netflix)

Il re del revenge porn-  come amava definirsi - amava prendere per il culo le donne in maniera misantropica, degradarle a suon di "posso scoparti quando vuoi" o "più tardi ti metto in cinta". E isanyoneup.come era la sua arma, il suo virus. Un giochino che, come nel caso del Tinder swindler, è stato poi braccato e terminato, per cui il messaggio finale è lo stesso delle truffe di Simon Leviev: le donne unite battono l'uomo cattivo e lo portano dalla polizia. Ergo, nella nostra società non c'è più spazio per chi flirta con il male delle donne. E sentendo le storie di depressione, suicidio e ansia delle vittime che emergono da questi documentari, trasalgono in noi le vicende che abbiamo vissuto sulla nostra pelle. Dalla storia drammatica di Tiziana Cantone agli episodi di foto di ragazze e ragazzi che giravano al liceo. Ci siamo convinti che umanamente e socialmente non è più tollerabile nulla del genere. 

Sarà forse per quello che abbiamo imparato negli anni e l'incarcerazione di un personaggio così tanto stronzo come Moore che, cari abbonati di Netflix, amerete anche L'uomo più odiato di internet. 

More

Come costruire una sex room: impossibile resistere a Melanie Rose, la Tata Lucia del sesso

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Quello che le nonne non dicono...

Come costruire una sex room: impossibile resistere a Melanie Rose, la Tata Lucia del sesso

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

La serie Netflix

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

“La sensualità degli adolescenti è sana, è il resto ad essere malato”, parla la regista di Nudes, la serie tv di cui avevamo bisogno

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Serie tv

“La sensualità degli adolescenti è sana, è il resto ad essere malato”, parla la regista di Nudes, la serie tv di cui avevamo bisogno

Tag

  • Attualità
  • Netflix

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come nasce il fenomeno Giorgia Soleri? Ve lo sveliamo: dal legame col manager dei Måneskin alla partnership col gruppo Gedi (Agnelli-Elkann). E Damiano come ambassador…

di Maria Francesca Troisi

Come nasce il fenomeno Giorgia Soleri? Ve lo sveliamo: dal legame col manager dei Måneskin alla partnership col gruppo Gedi (Agnelli-Elkann). E Damiano come ambassador…
Next Next

Come nasce il fenomeno Giorgia Soleri? Ve lo sveliamo: dal legame...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy