image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

2 luglio 2022

Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione
Con l’uscita degli ultimi due episodi della quarta stagione della saga, i fratelli Duffer non chiudono la storia e confermano la quinta stagione di Stranger Things. Ma ora che ci hanno spiegato le origini del male a Hawkings e i loro eroi si sono divisi in tutta l’America (e in Russia), c’è spazio per rendere le vicende di Undici ancora più “worldwide”. Ed è un peccato: andava benissimo così

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Quando nel 2016 Netflix propose nella sua videoteca Stranger Things, eravamo tutti sicuri che sarebbe stato un successone. Prendi l’estetica degli anni Ottanta, ci metti dentro i Joy Division e i Cure, Winona Ryder, un copione da teen drama à la Steven Spielberg e un po’ di horror splatter. I fratelli Duffer non potevano sbagliare - e infatti, guarda che successo. Ma le cose - le serie -, anche quelle belle, prima o poi hanno una fine. An end has a start, canterebbero gli Editors, e per Stranger Things questo inizio della fine è la quarta stagione - uscita in due parti: la prima a maggio, la seconda òì1 luglio. O almeno, è così per chi si è davvero affezionato al progetto dei piccoli los amigos che combattono il male con metodi fai da te.

Non che l’ultimo capitolo della saga ammiraglia di Netflix sia deludente, anzi: con questa quarta stagione la storia si conferma entusiasmante e svela l’origine di tutto il male. Ma se il pubblico si è lasciato affascinare dalle prime tre stagioni di Stranger Things - proprio quelle in cui gli eroi erano nella smalltown -, quest’ultima perde nettamente il confronto con le precedenti - nonostante sarà sempre ricordata per aver riesumato Running up that hill di Kate Bush.

Stranger Things 4

In Stranger Things 4, come si era già visto nei primi sette episodi, si capiva che la quantità di temi e mise en abyme narrativi sarebbero stati tanti e questo poteva già infastidire. Arrivati agli ultimi due episodi finali - di cui l’ultimo da più di due ore - è palese che la storia dei cinque ragazzini sia arrivata a un livello ancora più alto con tanti intrecci, una storia perfino troppo pesante da reggere per lo spettatore. Ci sono quelli rimasti a Hawkings a combattere Vecna “in casa”, ci sono quelli nel furgoncino nel deserto della California, ci sono Hopper e Joyce in Russia a battersi con i demogorgoni, c’è Undici nel suo laboratorio. Un intreccio di trama con riferimenti e filoni interni che infittiscono la narrazione principale con tanti dettagli e gag, ma che allo stesso tempo rendono tutto un po’ stressante. La piacevolezza e la distensione delle prime tre stagioni erano dovute al fatto che, sommariamente, si combatteva tutti insieme, mentre ora lo spettatore sa che a ogni fine scena ci sarà lo sviluppo di un altro filone narrativo - che poi è una soluzione di sceneggiatura molto tradizionale nelle serie tv, ma non tipica di questa.

E se non fosse che la produzione aveva già annunciato l’uscita di una quinta stagione, negli ultimi due episodi era tutto pronto per la conclusione definitiva di Stranger Things. La prossima stagione invece ci sarà e sarà più grande persino di questa quarta, con una quasi certa espansione del male anche nel resto del mondo (un piccolo assaggio quindi l’abbiamo già ricevuto dai demogorgoni nel gulag russo). Ed è un po’ un peccato perché questo quarto capitolo sembrava la conclusione perfetta.

Si è capito dove tutto è nato, si è capito l’origine del male, si è fatto anche il discorso dell'essere diversi - che è la vera morale dietro la fiaba: un ragazzino può sconfiggere il male, un freak può essere un coraggioso guerriero - perciò, dopo sette episodi ci si aspettava la morte del mostro finale e ciao a tutti. Invece il brand Stranger Things è troppo forte per chiudersi con un semplice scacco matto al male di Hawkings. Il cattivone si ferisce ma non muore, il male distrugge mezza città, alcuni dei nostri eroi finiscono in coma. Insomma, eravamo pronti a dire basta, ma Vecna non è morto e dobbiamo attendere un’altra stagione per vederlo schiattare.

Per quanto Stranger Things possa effettivamente essere il frutto di un pastiche di cose già viste, non possiamo non ritenerlo uno dei migliori contenuti di un servizio di streaming. Dopo quattro stagioni, non è mastodontico come Game of Thrones o arzigogolato come Lost, ma per un pubblico da smartphone qual è quello di oggi, Stranger Things offre dal 2016 una sceneggiatura azzeccata a pochi euro (o dollari) al mese.

Certo, abbiamo tutti fiducia nella fantasia dei Duffer bros, ma, ora che la loro storia parrebbe essere cresciuta fino a raggiungere una dimensione worldwide, c’è un po’ di nostalgia per quelle avventure nate e cresciute a Hawkings. Che poi sono quelle che ci hanno fatto innamorare di questo prodotto: nessuno vorrebbe vedere Vecna e Undici sfidarsi a colpi di emorragie dal naso davanti al ponte di Brooklyn.

More

Ancora Marilyn Monroe, ma stavolta sarà controversa. In arrivo un film-rivelazione sulla pop star del Novecento

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Blonde

Ancora Marilyn Monroe, ma stavolta sarà controversa. In arrivo un film-rivelazione sulla pop star del Novecento

Le 10 migliori serie fantasy: la guida definitiva di MOW

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Serial delle mie brame

Le 10 migliori serie fantasy: la guida definitiva di MOW

Coinquilini impossibili: su Netflix la docu-serie horror tra sangue, parassiti e amori mortali

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Chi c'è dietro al divano

Coinquilini impossibili: su Netflix la docu-serie horror tra sangue, parassiti e amori mortali

Tag

  • Serie tv
  • Netflix

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alice Cooper dimostra che il rock è vivo (e pure Dante)

di Cosimo Damiano Damato

 Alice Cooper dimostra che il rock è vivo (e pure Dante)
Next Next

Alice Cooper dimostra che il rock è vivo (e pure Dante)

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy