image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Coinquilini impossibili: su Netflix la docu-serie horror tra sangue, parassiti e amori mortali

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

13 marzo 2022

Coinquilini impossibili: su Netflix la docu-serie horror tra sangue, parassiti e amori mortali
La convivenza può essere difficile. Ma, a volte, è proprio letale. Oppure, sbagliare compagno di stanza può portare alla rovina tra truffe, sfratti ed esperienze terribili (carcere immeritato, compreso). Ecco perché non dovete perdervi Coinquilini impossibili, docu-serie che raccoglie cinque storie di cronaca nera a tinte squisitamente horror

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

C’è chi lascia alzata la tavoletta del cesso come motto di vita e testamento spirituale per i posteri, sono in molti a giurare di aver incontrato i più sporchi, urlanti, litigiosi, assurdi esseri umani. E di averli avuti come coinquilini. Bene, su Netflix è a piede libero una nuova docu-serie, in cinque puntate autoconclusive, che vi convincerà definitivamente a vivere da soli. Oppure ad alimentare le leggende metropolitane sui tizi strambi che possono capitare tra le mura domestiche di chiunque, da un giorno all’altro. Coinquilini impossibili, questo il titolo della serie, però non racconta storie di divertente disagio da condividere al bar con gli amici tra il secondo e il terzo drink. Coinquilini impossibili è, a dispetto delle aspettative, una docu-sere squisitamente horror. Episodi di cronaca nera, quasi tutti tra gli anni Ottanta e Novanta, che tornano a destare inquietudine sulla piattaforma della grande N per un’abbuffata di piccoli brividi che no, non vi faranno andare a dormire sereni. Ma questo è il bello. A meno che non viviate da soli…

Pigiando play, ci saremmo aspettati di ritrovarci davanti al muso i classici fattarelli scacciapensieri riguardo a sudiciume, freak e brutte esperienze magari, sì, ma tragicomiche riguardo alla convivenza con sconosciuti. Invece abbiamo trovato adorabili vecchine con l’hobby di seppellire cadaveri nel cortile sul retro della sua adorabile casetta, aitanti belloni israeliani (oppure no?) con la passione per la truffa e il tentato omicidio, innamorati pronti a tutto per conquistare il cuore dell’amata (o, comunque, il suo sangue) e parassiti sociali che mandano in rovina creduloni come gente del tutto registrata solo per il gusto di farlo (e di pagare il meno affitto possibile per il tutta la vita). Ah che meraviglia, l’umanità. 

Coinquilini Impossibili vi farà recepire spifferi e rumori notturni come terrificanti segnali di morte certa quindi, vi avvisiamo, se possibile datele un occhio nel pomeriggio. O al mattino. Insomma, non appena prima di andare a dormire. Ma come mai un documentario dal titolo che suona semplicemente disagiante è in realtà un potpourri a tinte horror? Considerando poi che ci sono anche parti in posticcia animazione 2D...

20220312 232037646 2332
Una dolce e tenera vecchina (o forse no) protagonista della prima puntata

Semplice: a produrlo ha pensato la Blumhouse, ovvero quella casa di produzione fondata nel 2000 da Jason Blum e che è esplosa definitivamente nove anni dopo, portando nei cinema mondiali un titoletto da nulla Paranormal Activity, girato il 10 giorni per un totale di 193 milioni di dollari al box office. Da lì, è nato il quasi totale monopolio sul cinema horror da parte della casa di Jason che negli anni ci ha regalato, tra gli altri, blockbuster sinistri di successo globale come Insidious, La notte del giudizio e Ouija. Ma non solo, alla Blumhouse si devono anche incubi come The Green Inferno (remake dello scult nostrano Cannibal Holocaust), Split (con ogni probabilità il miglior film di Shymalan dopo Il sesto senso) e Scappa - Get out (l’incredibile esordio alla regia di quel geniaccio di Jordan Peele). Per gli amanti delle atmosfere claustrofobiche e del thriller psicologico, poi, vi segnaliamo Creep e relativo sequel (entrambi disponibili su Netflix con un Mark Duplass adorabilmente fuori di melone). Ah la Blumhouse, nei ritagli di tempo, è riuscita a produrre pure un titolo che con l’horror aveva ben poco a che fare ma che si è portato a casa 3 Oscar, Whiplash. Insomma, ‘sti ragazzi son bravini. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Blumhouse (@blumhouse)

E la buona notizia è che, oltre all'allucinante docu-serie Coinquilini Impossibili, i nostri hanno prodotto per Prime Video anche Welcome to Blumhouse, un’antologia composta da otto film che giocano con il genere horror in molte delle sue possibili varianti: dal demenziale alla stregoneria, passando per malocchio e razzismo brutale. Senza dimenticare i vampiri, naturalmente. Su tutti, imperdibili Evil eye, Bingo Inferno e The lie. Ma anche Black Box, se amate le atmosfere alla Black Mirror (degli anni in cui valeva la pena non perdersi mai una puntata). 

Buoni incubi a tutti, coinquilini e non. 

More

Mercedes e Red Bull finalmente unite... contro Netflix: “Lo odio” e “Hanno rovinato tutto”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Mercedes e Red Bull finalmente unite... contro Netflix: “Lo odio” e “Hanno rovinato tutto”

Inventing Anna: narcisista, stratega e amorale. Dovremmo tutti essere Anna Delvey

di Simona Scalia Simona Scalia

Anna Life coach

Inventing Anna: narcisista, stratega e amorale. Dovremmo tutti essere Anna Delvey

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Netflix

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

Tag

  • Documentari
  • Horror
  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia

di Ottavio Cappellani

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non vale una beata minchia
Next Next

Eco si sbagliava: qualunque opinione espressa sui social non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy