image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dal vivo Jöel Dicker è il CR7 della letteratura: figo, di successo, vende, scrive da Dio e ci ha detto: “La letteratura salva dalla violenza social”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

26 marzo 2024

Dal vivo Jöel Dicker è il CR7 della letteratura: figo, di successo, vende, scrive da Dio e ci ha detto: “La letteratura salva dalla violenza social”
C’è chi pagherebbe per incontrare Jöel Dicker. Ha scritto alcuni dei gialli più tradotti e venduti a livello internazionale, uno dei quali è diventato una serie prodotta da un regista premio Oscar. Ha lo stile e il successo di uno scrittore che non deve chiedere nulla, figo, talentuoso, mai snob. Lo abbiamo incontrato nella sede de La Nave di Teseo il giorno dell’uscita del suo ultimo libro, “Un animale selvaggio”. Ecco cosa ci ha raccontato

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Jöel Dicker è il Cristiano Ronaldo della letteratura internazionale. Lo scrittore francofono più tradotto al momento, record di vendite, una serie diretta da Arnaud (Il nome della rosa, Sette anni in Tibet, eccetera). Dicker ha reso credibile i luoghi comuni sull’America dei thriller, con atmosfere misuratissime. Uno scrittore ginevrino in grado di rendere gli Stati Uniti credibili come scenario noir rispetto a molti nuovi autori, forse fin troppo incastrati nei diktat sociopolitici che richiedono sempre di più di tratteggiare la realtà per ciò che è, fregandosene delle necessità della letteratura come strumento di incontro. Incontro che Dicker auspica in ogni momento.

Siamo stati alla collettiva nella sede della casa editrice La Nave di Teseo il giorno dell’uscita in Italia del suo ultimo libro, Un animale selvaggio, un romanzo - stavolta ambientato proprio nella sua città natale - che segna una svolta per lo svizzero dopo la trilogia di Harry Quebert. Entra, altissimo, in una stanza piena di donne in evidente adorazione. È uno di quelli che hanno uno stile, un talento da coltivare nei movimenti, nel modo di tirare il collo verso l’alto mentre parla. Indossa una maglia blu scuro, dei pantaloni casual e delle scarpe bianche sportive. Non somiglia a uno di quegli autori depressi, che sono stati troppo a contatto con i propri demoni e le proprie storie noir. Non ha intenzione di sembrare il classico scrittore consumato da un’immateriale follia, che spesso fa vendere ma diventa a sua volta un cliché, un’eresia fatta norma. Banale.

Dicker non è banale. Lo incontro in una sede stupenda a pochi minuti dalla fermata della metro Cadorna. In una stanza con un tavolo raffinato al centro, delle librerie – una delle quali interamente dedicata a Umberto Eco e, poco più in basso, a Sandro Veronesi –, dalle finestre si vede Parco Sempione, dietro qualche albero dovrebbe spiarci il Castello Sforzesco. 

Joël Dicker
Joël Dicker

Inizia a parlare, il timbro come grattato dal lato ruvido di una spugna per i piatti. Anche la sua voce non è banale. Ha tutto. Il successo, il talento (il dono), la bellezza, il fascino, l’intelligenza di trattarci senza vendersi e, allo stesso tempo, senza snobismo. Forse per questo somiglia in modo particolare proprio al suo ultimo libro, che cambia definitivamente il percorso dello scrittore: “Non volevo rispettare ciò che dall’esterno gli altri si aspettavano da me. Mi sono sfidato con questo nuovo libro”. E in effetti spazia. Non si tratta neanche tanto della storia quanto del fatto della scrittura, lo scrivere storie come sfida personale, autoriale, letteraria. “Sono un cuoco terribile, ma quando hai fame non vai a mangiare, ti chiedi cosa tu voglia mangiare. E se non trovi qualcosa che ti piace, esci e vai al supermercato e mangi. Avevo fame e non sapevo bene cosa volessi. Volevo più libertà. E mi sono sentito libero mentre raccontavo la storia”.

Dicevamo, il punto di incontro di vite diverse, punti di vista opposti, tutto diverso fuorché la sospensione degli impegni per leggere un romanzo. “La letteratura è ciò che può tenere le persone insieme. In un mondo sempre più incapace di stare insieme, di tenere insieme diverse visioni della vita, diverse opinioni, serve una forza che permetta di vivere con idee diverse. Ma persone con idee diverse, età diverse, origini diverse, possono unirsi e parlare di un libro, di un romanzo ecc. Non su fb o su Instagram, spendendo tempo insultandosi o leggendo e diffondendo fake news. Si parlano con la letteratura”. 
Se l’omicidio è stato un modo di costruire un filo rosso, un’autostrada utile al lettore per rimanere incollato al libro, stavolta Dicker, che non si definisce un giallista (“non mi ritengo uno scrittore di crime”) cancella l’idea di un omicidio e costruisce un romanzo intorno al problema dell’istinto, spesso soppresso, nella nostra epoca. “È strano, perché nei miei libri c’è sempre qualcuno che muore”.

Joël Dicker
Joël Dicker
https://mowmag.com/?nl=1

Per la scrittura si è concentrato su un lavoro difficile ispirato da un fallimento notevole, quello di Conrad che, con Lord Jim, ricevette le critiche di chi non riteneva possibile che le vicende raccontate si fossero svolte nell’arco di una sola notte. Dicker, invece, ha tentato di far combaciare tempo della lettura e tempo della storia. “Volevo scrivere qualcosa che venisse letto mentre la storia procedeva, in parallelo. Mi sono concentrato su quello che volevo far venire fuori, non su quello che altri volevano. La lettura era sulla stessa linea temporale della storia. Doveva essere: l’azione dura quattro ore, la lettura dura quattro ore”.

Questo implica molta fiducia in sé stessi ma anche nel lettore. E questo rispetto per il pubblico è tra i motivi per cui Un animale selvaggio è leggermente più breve dei suoi soliti volumi. “Nei libri passati, andando avanti e indietro nel tempo, qualche volta mi sentivo di dover ricapitolare quello che stava succedendo. Nei miei libri precedenti ripetevo cose già dette. Qui mi sono fidato del processo e del lettore e non ho ripetuto cose già dette”.

Ma chi è l’animale selvaggio della storia? Il vero io. “L’animale selvaggio è chi siamo. Nel mondo in cui viviamo si esprime in varie forme, come nella socialità. Alcune volte riusciamo a tenerci le cose dentro, a essere ben disposti, ma talvolta fermiamo i nostri istinti. Quando siamo nati il nostro istinto è qualcosa che permette al bimbo di sopravvivere. Spesso invece di seguire il nostro istinto chiediamo dei consigli anche a chi non c’entra niente con noi e con ciò che vogliamo fare”.

Joël Dicker, Un animale selvaggio (La Nave di Teseo, 2024)
Joël Dicker, Un animale selvaggio (La Nave di Teseo, 2024)

More

I giornalisti non dicono la verità: Umberto Eco aveva capito il mondo dell’informazione cinquant’anni fa. E noi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Imparare dai libri

I giornalisti non dicono la verità: Umberto Eco aveva capito il mondo dell’informazione cinquant’anni fa. E noi?

Baricco ha scritto un romanzo perfetto. Abel scopre la paura, ma l’Italia non se lo merita

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Uno scrittore metafisico

Baricco ha scritto un romanzo perfetto. Abel scopre la paura, ma l’Italia non se lo merita

“Gotico rosa” di Luca Ricci, tra (tentati) suicidi, tradimenti e Lolite, è un puzzle sulla natura dell’uomo?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L'amore all'inferno

“Gotico rosa” di Luca Ricci, tra (tentati) suicidi, tradimenti e Lolite, è un puzzle sulla natura dell’uomo?

Tag

  • Letteratura
  • Libri

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma com'è messo Benji Mascolo che scrive una lettera via Instragam a Fede (Federico Rossi) e straparla di Cristiano Ronaldo e Messi?

di Carlotta Casolaro

Ma com'è messo Benji Mascolo che scrive una lettera via Instragam a Fede (Federico Rossi) e straparla di Cristiano Ronaldo e Messi?
Next Next

Ma com'è messo Benji Mascolo che scrive una lettera via Instragam...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy