image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Baricco ha scritto un romanzo perfetto. Abel scopre la paura, ma l’Italia non se lo merita

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 novembre 2023

Baricco ha scritto un romanzo perfetto. Abel scopre la paura, ma l’Italia non se lo merita
Alessandro Baricco sembra lo scrittore prodigio passato di moda, troppo in carriera e troppo di successo per essere “davvero bravo”, ma anche troppo americano e appassionato di letteratura (altrui) per essere originale. L’Italia si sbaglia ma Baricco se ne frega e scrive “Abel”, un western metafisico perfetto, anche se non ce lo meritiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Alessandro Baricco. Non c’è autore più simile a uno scrittore da nord e sud. Quando ti immagini uno scrittore italiano, t’immagini Baricco. Ha la faccia pulita di uno che ha studiato, le virgole di uno che sa usarle sbagliate, pure un po’ sporche, ma come si fa a teatro. E ha un modo di parlare che è il suo. Gli scrittori sono prima di tutto buoni oratori. Erano otto anni che non usciva un suo romanzo. Quindi Abel (Feltrinelli, 2023) è circa il più bel libro italiano degli ultimi otto anni. Forse qualcosa di più. All’incirca è un modo strano di definire i bei libri, soprattutto i bei libri precisi. Anche se Baricco non sapeva che fine avrebbe fatto questo “western metafisico”, almeno fin quando non lo ha fatto leggere alla sua famiglia, Abel è un libro spassionato, di pura letteratura, con una mira unica. Lo ha scritto perché le cose, a volte, vanno così. Ti ci metti, le scrivi, le appunti, le componi, e forse ne vai anche fiero. Il libro inizia con un’avvertenza: “Se […] mi è accaduto di offendere la sensibilità di singoli lettori o di intere comunità me ne dispiaccio. Ma neanche tanto, devo dire, perché la libertà più assoluta è il privilegio, la condizione e il destino di qualsiasi scrivere letterario”. La differenza tra Baricco e gli altri è anche questa. Lui non deve neanche dispiacersi troppo di ciò che scrive, siete voi a dovervi dispiacere di dispiacervi per ciò che scrive. Perché vi perdete una gran bella esperienza. Per cosa, poi?

Alessandro Baricco
Alessandro Baricco

Alessandro Baricco merita un nome americano, c’è chi lo percula perché Abel sembra un McCarthy smocciolato, un’imitazione dilettantesca. Forse ci fanno caso perché McCarthy è morto. Fosse morto fra un anno, non avrebbero saputo il paragone che ora li fa sentire colti. E intanto, appunto, si perdono l’esperienza. Non di un libro piacevole, quanto di un libro sensibile. Baricco ha sempre avuto i toni dello scrittore americano in carriera, pieno di cose da fare. Ma ora, che non ha più da badare a nessuno, dice, ci ha provato. Ci ha provato a dirvi che è lui lo scrittore che l’Italia non merita e ha finito per meritarsi senza grandi sforzi, per una botta di fortuna. È il caso o il destino. Ma il caso, se leggi Abel lo capisci, esiste, “ma di rado”. La verità è che l’Italia, uno come Baricco, potrebbe anche meritarselo davvero se i cittadini non sprecassero il loro tempo con il resto, gli altri. Ma solo la possibilità di meritarci uno scrittore di questo livello a Baricco basta per scegliere di pubblicare pagine che sono sue, con il suo stile, vere. Baricco ce lo siamo dimenticati, come uno scrittore passato di moda. E invece torna con un romanzo coreografico, per niente dosato, per niente spuntato, per niente italiano. Baricco è tornato e non è poco.

Alessandro Baricco, Abel (Feltrinelli, 2023)
Alessandro Baricco, Abel (Feltrinelli, 2023)

Poi la storia è bella, ma non c’entra. Un ragazzo inizia a scoprire la vita e il Verbo, per via della violenza (ma anche di uno strano senso di giustizia – lui sarà sceriffo da grande), dell’amore, anche di una madre che se ne va, di un padre che se lo perde nel mezzo di una tempesta in una terra di nessuno, che pareva, ad Abel e quindi a Baricco, andare incontro al fondo di un pozzo, più nero di quando dormi e hai la faccia spiaccicata sul cuscino. Perché non c’entra? Perché è un western, sì, ma metafisico. Cioè è fatto andare oltre. Fatto come una pietanza, uno sgabello, un violino. Scritto, sì, ma anche fatto, perché la metafisica la fai, non la scrivi. Che vuol dire metafisica? Che le cose parlano di altro. E allora la storia è bella, sì, ma parla di altro. Baricco lo fa senza dimenticarsela, la storia, ed è un merito raro. Ma ricordiamoci, a ogni pagina, di ciò che la trama nasconde. Questo libro fa scuola. In Italia possiamo scrivere un romanzo che finisci in qualche ora aspettando il treno alla stazione di Milano Centrale, ironico, divertente e intrigante. Ma, pure, un romanzo che riflette tanto, maturo, in cui a parlare è un acculturato esploratore di terre dell’orrore. E Abel scopre la paura, la morte, l’amore, e il significato di uno sparo a pochi centimetri da chi vuoi, in qualche modo, proteggere. E ora chiedetevi questo. Per Abel è il nascere. Per voi, quello sparo, cos’è?

More

Paolo Di Paolo: “Quando Meloni ha detto ‘sono umana’ ho provato tenerezza”. E il suo libro, senza l’IA, dimostra che “agli scrittori farebbe bene prendere un bus ogni tanto…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La scrittura nel presente

Paolo Di Paolo: “Quando Meloni ha detto ‘sono umana’ ho provato tenerezza”. E il suo libro, senza l’IA, dimostra che “agli scrittori farebbe bene prendere un bus ogni tanto…”

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il mondo, in versi

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

Tag

  • Alessandro Baricco
  • Letteratura
  • libro

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, Francesca Michielin su Ivan Graziani ha pestato un merd*ne, ma siete sicuri di saperne più di lei di musica?

di Maria Francesca Troisi

Ok, Francesca Michielin su Ivan Graziani ha pestato un merd*ne, ma siete sicuri di saperne più di lei di musica?
Next Next

Ok, Francesca Michielin su Ivan Graziani ha pestato un merd*ne,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy