image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Morituris”, il film di culto censurato, e il regista Picchio: “Fosse uscito ai tempi dei social…”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

26 aprile 2024

“Morituris”, il film di culto censurato, e il regista Picchio: “Fosse uscito ai tempi dei social…”
Il recente volume di Andrea Guaia sul cinema estremo ci ha suggerito di contattare Raffaele Picchio, il regista di quel maledetto “Morituris” che nel 2011 non passò il visto censura: “Quel film è stata un’esperienza. In un certo senso mi ha rovinato, ma credo, con quella pellicola, di aver detto qualcosa di importante. Peccato che all’epoca non ci ca*ò neanche Il Manifesto”. Eppure il film girò per mezzo mondo in formato dvd e ancora oggi costituisce un intrigante precedente…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tra i meriti di “Cinema degli eccessi. I 100 film più estremi della storia del cinema” di Andrea Guaia, da poco uscito per Eris, anche quello di averci ricondotto da Raffaele Picchio, regista “romano de Roma” che oggi “fa un lavoro di me**a” (cit.), ma che con la settima arte non crediamo abbia chiuso del tutto i conti. “Conosco Andrea – dice Raffaele –, è forse l’unico youtuber di settore che seguo con interesse. Non sono vecchio, ma quel mondo, fondamentalmente, non è il mio”.

Come ti poni, oggi, rispetto al concetto di “cinema estremo”?

Il cinema estremo c’è sempre stato, c’è e sempre ci sarà, nonostante il cambio di linguaggi. Troverà sempre una via per restare underground o per contaminarsi con un cinema più autoriale. È una linfa che scorre senza fermarsi, e più si va a fondo più si abbandona la via artistica per cose che neppure sono definibili come “cinema”. Dovesse arrivare il momento in cui non si cercherà più di infrangere un tabù, direi che possiamo chiudere tutto. Oggi, nella fattispecie, il cinema estremo è più “emerso”. Da ragazzino riuscii ad accaparrarmi una vhs copiata (male) di “Cannibal holocaust” grazie a un tizio che me la vendette sottobanco. Oggi trovare un link per guardarsi “A Serbian film” non è affatto un’impresa. Per non parlare poi di quanto estremi possono essere alcuni video amatoriali, presi dal vero, e che girano indisturbati sul web, in cui magari un tizio viene pestato a sangue o cose simili. Ma quello è un altro discorso, sebbene abbia senz’altro a che fare con l’ampia diffusione di immagini estreme…

La sala, è chiaro, non è più il luogo deputato per vedere “meglio” ciò che può scandalizzare, colpire forte…

Certo che no. Il buio della sala portava con sé una piacevole morbosità, ma oggi le multisala ospitano quasi solo blockbuster, per le produzioni estreme c’è il web o qualche festival.

Morituris
Una scena di "Morituris" (2011)

Ripartiamo da te, da “Morituris” (2011), l’ultimo film italiano bloccato dal visto censura (sorte che toccò anche a “Totò che visse due volte” di Ciprì e Maresco, anno 1998).

Sì, fu fermato ben prima della legge Franceschini, quella che avrebbe finto di abolire la censura. La censura, va ammesso, fece diventare “Morituris” un piccolo caso fra i cinefili. Però ci negò una pur contenuta distribuzione in sala, cosa che era in programma. Ovviamente non fu trasmesso neppure in tv. Non ci restò quindi che il (vasto) mercato dei dvd, che si aprì in seguito. Il problema vero è che la censura ci impedì di rientrare nelle spese; fosse uscito oggi, nell’era dei social, il film avrebbe fatto molto più rumore. All’epoca non ci ca*ò neppure Il Manifesto.

Ricordiamo ai lettori più giovani le ragioni di tanto accanimento contro la tua opera prima.

La commissione trovò il film “moralmente abbietto e concettualmente sbagliato” perché metteva sullo stesso piano le ragazze stuprate e gli stupratori, “mostrando” una violenza misogina. E poi non avevano gradito il topolino come oggetto sessuale.

Oggi che opinione hai di quel film?

Sono anni che non lo vedo e in linea generale sono molto critico rispetto a ogni cosa che ho fatto. Vivo male i lavori che ho girato perché ne vedo soprattutto i difetti, ciò che non ho potuto fare meglio. “Morituris” è sempre stato un film piccolo e imperfetto, ma all’epoca dell’uscita era ciò che furiosamente desideravo. Un film che in Italia forse non c’era.

Possiamo definirlo “maledetto”?

Certamente sì, vista anche la sf**a che mi ha portato dopo (sorride, nda). Considerando che non esiste più la casa di produzione, che ho litigato con tutti quelli con cui lavorai al progetto e che a causa sua mi ritrovo ancora indebitato… Avevo 24 anni quando girai il film, ero molto entusiasta e incosciente. Però il fatto di non aver ricavato alcun utile, da quel film, ci ha messo tutti gli uni contro gli altri. Si è raccontato molto sulla produzione di “Morituris”. Ognuno è libero di dire ciò che vuole, ma la realtà è che la gente che lavorò con me cominciò a farsi i ca**i suoi abbandonando la nave. Sono scelte, nulla di strano o scandaloso, ma è andata così.

Morituris 02
Un'altra scena del "maledetto" "Morituris"

Cinque anni dopo circa arriva “The blind king”, sicuramente meno estremo di “Morituris”.

È stato un film su commissione. Marco Ristori e Luca Boni avevano finito di girare “Zombie massacre 2” e mi proposero di sfruttare il loro set per fare un film stile “The conjuring” (erano anche gli anni di “Babadook”, per capirci). Così con meno di 30mila euro, nel giro di una settimana, tirammo fuori un film che doveva essere facile da capire (ecco quegli spiegoni che ho tanto detestato) e non doveva contenere scene splatter. Un film più cupo e triste di “Morituris”, in cui va in scena un fallimento totale. Un film che ho sentito più personale col trascorrere degli anni.

Poi ci fu il tuo episodio di “Sangue misto”.

In quella circostanza fui chiamato da Davide Scovazzo. Girai a Firenze e Roma, ispirandomi a “Il coraggioso” di Gregory McDonald (libro del 1997, nda), da cui poi è stato tratto il film di Johnny Depp con Marlon Brando e Depp medesimo. Il romanzo è il racconto di questo indiano povero (che io ricontestualizzai, rimasticato, nella comunità albanese) che vendeva il suo corpo per uno snuff movie. E che con i soldi ottenuti cercava di dare un futuro ai propri figli.

Arriviamo quindi al 2020 con “The curse of the blind dead”, tua più recente fatica.

Da fan, quale sono sempre stato fin dai tempi di “Morituris”, di Armando De Ossorio, mi piaceva l’idea di recuperare il mood dei “resuscitati ciechi”. Sarebbe dovuto uscire un film diverso, in realtà, ma appena prima di iniziare a girare ci negarono il set. Ci buttammo a riscrivere tutto e saltò fuori una sorta di post-atomico. La prima del film sarebbe dovuta essere al PIFF (Portland International Film Festival), ma il Covid ci tagliò le gambe. Lo girammo ad Alzano Lombardo, uno degli epicentri dell’epidemia. Lasciammo il set agli inizi di settembre e via via tutto crollò, fino al lockdown dell’anno successivo.

Al momento sei fermo?

Ahimè sì. Perché il cinema è ancora l’unica cosa che mi sento di fare. Che amo davvero fare. Tuttavia va preso atto di alcune realtà. A partire dalla delusione di non aver ottenuto granché rispetto a ciò che ho investito. E poi questi sono anni di enormi mutazioni, ho sempre avuto difficoltà a fare mie determinate logiche. Sogno ogni giorno di tornare su un set, ma quello è un mondo che spegne gli entusiasmi. Perché se non hai tanti soldi il cinema vero non lo fai. Fare cinema è un lavoro per ricchi. Mettere in moto la macchina che sostiene un film è uno sforzo produttivo per cui la sola passione non è sufficiente. Ci vogliono soldi che, se ti muovi a livello indipendente, non sono affatto garantiti. Non c’è più un mercato. L’unica è che tu faccia già parte di quelle produzioni che fanno leva sul tax-credit e continuano a girare anche se sono in perdita. E poi ci sono le persone. Pensavo di contare su persone che poi sono scomparse nel nulla. Dal mio cinema, alla fin fine, non ho ricavato un centesimo.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco i 100 film più estremi della storia del cinema. C’è chi li ha visti per voi, come Andrea Guaia, ma avete il coraggio di imitarlo?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

VIETATO AI BENPENSANTI

Ecco i 100 film più estremi della storia del cinema. C’è chi li ha visti per voi, come Andrea Guaia, ma avete il coraggio di imitarlo?

Abbiamo visto il film russo vietato “Il testimone”: propaganda così sfacciata che censurarlo è doppiamente stupido

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cattivi e cattivi

Abbiamo visto il film russo vietato “Il testimone”: propaganda così sfacciata che censurarlo è doppiamente stupido

Netflix, Baby Reindeer abbatte i cliché: anche gli uomini subiscono violenza, ma non se ne parla mai

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

La sua ragazza mena

Netflix, Baby Reindeer abbatte i cliché: anche gli uomini subiscono violenza, ma non se ne parla mai

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pechino Express 2024, pagelle ottava puntata: I Pasticceri Carrara litigano tra loro (voto 6), Fiordelisi e Bernàl Italia Argentina troppo ripetitive (5) e i Fratm Orefice...

di Carlotta Casolaro

Pechino Express 2024, pagelle ottava puntata: I Pasticceri Carrara litigano tra loro (voto 6), Fiordelisi e Bernàl Italia Argentina troppo ripetitive (5) e i Fratm Orefice...
Next Next

Pechino Express 2024, pagelle ottava puntata: I Pasticceri Carrara...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy