image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

"'Notti Magiche' non volevo neppure
scriverla, poi ci ha cambiato la vita”.
Edoardo Bennato ci ha mandato
un video esclusivo

  • di Redazione MOW Redazione MOW

15 luglio 2021

"'Notti Magiche' non volevo neppure scriverla, poi ci ha cambiato la vita”. Edoardo Bennato ci ha mandato un video esclusivo
È passata senza risultare inattuale da Baggio e Schillaci a Insigne e Jorginho. Su "Un'estate italiana", meglio conosciuta come “Notti magiche” è intervenuto proprio uno degli artisti che l’hanno portata al successo. Parliamo di Edoardo Bennato, che ci ha inviato un video per spiegare com’è nato quel brano e che cosa ha rappresentato nella sua carriera, non soltanto dal punto di vista del successo commerciale

di Redazione MOW Redazione MOW

Da inno dei mondiali del ’90 a inno degli Europei 2020 (svoltisi nel 2021). La musica a volte segue strade irrazionali, quasi carsiche, e può accadere che una canzone relegata nella nostalgia dei genitori possa diventare simbolica per generazioni che 31 anni fa neppure erano nate. È quel che è successo con "Un’estate italiana", che senza apparente motivo ha iniziato a circolare tra gli Azzurri dopo le prime vittorie – a meno che non siano stati Mancini, Vialli e il gruppo degli ex Samp a condividere la loro playlist - e si è trasformata in una evocazione senza tempo alla quale affidarsi per augurarsi i migliori auspici della Nazionale.

Scritta da Giorgio Moroder e adattata e interpretata da Gianna Nannini ed Edoardo Bennato è così passata senza risultare inattuale da Baggio e Schillaci a Insigne e Jorginho. Sulla meglio conosciuta come “Notti magiche” è intervenuto proprio uno degli artisti che l’hanno portata al successo. Parliamo di Edoardo Bennato, che ci ha inviato un video proprio per spiegare com’è nato quel brano e che cosa ha rappresentato nella sua carriera, non soltanto dal punto di vista del successo commerciale: «Quando il mio amico Franco De Lucia disse "guarda che Caterina Caselli e Gianna Nannini vorrebbero da te il testo della canzone che sarà l’inno dei Mondiali di calcio", gli risposi: Ma sei pazzo? Cantavo e scrivevo senza manager e produttori, ero sempre in antitesi. Facevo tutto da solo. Vivevo circondato dagli amici del cortile, nel quartiere napoletano di Bagnoli c’erano persone di tutti gli accenti. Non avvertivo la contrapposizione Nord-Sud, ero libero di ridicolizzare tutti. Venni perfino licenziato dalla casa discografica dopo l’album "Non farti cadere le braccia" e iniziai a suonare per strada con armonica, tamburo e chitarra. Un’area politicizzata mi elesse idolo dell’insoddisfazione giovanile in Italia. Ero convinto che "Notti magiche" non me l’avrebbero perdonata, ma Caterina e Gianna mi convinsero».

More

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Edoardo Bennato: «Bob Dylan è il più grande. I Maneskin? Bravi, ma preoccupa il baraccone italiano»

I Maneskin, l'Eurovision, il calcio e il patriottismo solo quando ci conviene

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Musica

I Maneskin, l'Eurovision, il calcio e il patriottismo solo quando ci conviene

Da Barella a Thom Yorke: la metafisica dell'hangover spiegata bene

di Michele Monina Michele Monina

Culture

Da Barella a Thom Yorke: la metafisica dell'hangover spiegata bene

Tag

  • Edoardo Bennato
  • Musica

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Zero ballerini o braccialetti. Solo lui, autentico, con le chitarre e plettri giganti come schermo. E Ultimo come ospite...

    di Angela Russo

    Siamo stati al concerto di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico di Roma, ma com'è stato? Zero ballerini o braccialetti. Solo lui, autentico, con le chitarre e plettri giganti come schermo. E Ultimo come ospite...
  • Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

    di Benedetta Minoliti

    Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…
  • Siamo stati al concerto di Cesare Cremonini a San Siro, ma com’è stato? Uno spettacolo incredibile, da Luca Carboni a Valentino Rossi sul palco. La formula del suo successo? Forse l’abbiamo capita e vi spieghiamo qual è…

    di Benedetta Minoliti

    Siamo stati al concerto di Cesare Cremonini a San Siro, ma com’è stato? Uno spettacolo incredibile, da Luca Carboni a Valentino Rossi sul palco. La formula del suo successo? Forse l’abbiamo capita e vi spieghiamo qual è…
  • W IL LESBO PATRIARCATO! Elodie si inginocchia a Gianna Nannini che le strizza le tette: a San Siro si consuma l'addio al femminismo, facciamo largo al clitoride rock? [VIDEO]

    di Ottavio Cappellani

    W IL LESBO PATRIARCATO! Elodie si inginocchia a Gianna Nannini che le strizza le tette: a San Siro si consuma l'addio al femminismo, facciamo largo al clitoride rock? [VIDEO]
  • Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...

    di Emiliano Raffo

    Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...
  • Ma quanto sono cringe Andrea Bocelli e Jannik Sinner con “Polvere e gloria”? Blanco odia l’estate con “Maledetta rabbia”, l’American Heart di Benson Boone e Dargen D’Amico… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Ma quanto sono cringe Andrea Bocelli e Jannik Sinner con “Polvere e gloria”? Blanco odia l’estate con “Maledetta rabbia”, l’American Heart di Benson Boone e Dargen D’Amico… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»

di Gianmarco Aimi

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca il vero riscatto. Saviano? Dalle parole servono i fatti». La poesia? «È rivoluzione, perché semina il dubbio»
Next Next

Emanuele Cerullo: «Scampia non è più Gomorra, però manca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy