image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Sogno di fare un film su Maria De Filippi”, parla il regista Gianluca Matarrese a la Mostra di Venezia con “Il Quieto Vivere”. E sulle risorse dell’Ia al cinema…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Claudia Verroca

1 settembre 2025

“Sogno di fare un film su Maria De Filippi”, parla il regista Gianluca Matarrese a la Mostra di Venezia con “Il Quieto Vivere”. E sulle risorse dell’Ia al cinema…
“Il Quieto Vivere” è un film incredibile, nel senso che proprio non ci si crede a una storia come questa. Famiglia e mito classico. Il regista e sceneggiatore Gianluca Matarrese è stato nostro ospite a La Terrazza By Atlas Concorde e ci ha spiegato dove inizia la tragedia e perché l’Ia è una risorsa (se usata bene)

Foto di: Claudia Verroca

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Gianluca Matarrese, il teatro, il cinema, Il Quieto Vivere. Abbiamo invitato il regista e sceneggiatore a La Terrazza By Atlas Concorde durante la Mostra del cinema di Venezia e con lui abbiamo parlato di passato, presente e futuro. Matarrese fa film da anni, circa dieci, (è stato recentemente al Sundance con il suo “GEN_”, unico italiano in concorso) è autore, regista e soprattutto un pensatore. Un artista che torna per la quarta volta a Venezia e ci ha raccontato il suo film Evento speciale fuori concorso alla Giornata degli autori.

Il Quieto Vivere nasce da una storia vera, vissuta tra le mura della mia famiglia. In un borgo calabrese dove il rancore è quotidiano e il conflitto è sacro, racconto la guerra domestica tra due cognate, Luisa e Imma. Attraverso un linguaggio che fonde documentario, finzione e teatro, metto in scena un universo chiuso e iper-reale, dove ogni lite è una performance e ogni pranzo un campo di battaglia. Con ironia e crudeltà, esploro l’anticamera del crimine, quel momento sospeso in cui la tragedia del reale può ancora essere evitata, forse, grazie al cinema. 
 

(Gianluca Matarrese)

20250901 171152753 3779
Gianluca Matarrese ospite di MOW a La Terrazza By Atlas Concorde Claudia Verroca

Matarrese ci ha anche detto che capisce meglio se stesso in ogni film che fa. Scena dopo scena, volto dopo volto, con una precisione quasi 'ossessiva', come ha detto lui, il suo cinema si compie e ne Il Quieto Vivere mette insieme tutto: famiglia, letteratura e storia greca, lo sguardo verso il domani. Il film parte da Matarrese, certo, ma arriva dappertutto con ironia, con delle idee come non le vediamo spesso al cinema. “Il percorso per fare un film può essere terapeutico, ma per me è importante essere universali”. Origini e mito si intrecciano in un film che sa essere tante cose, pieno prima di tutto, come la produzione vasta e dinamica del suo autore, Il quieto vivere che dai canti delle donne, dalle radici della storia fa pensare anche all'oggi. Ma attenzione, dietro l'arte di Gianluca Matarrese si nasconde anche una forte attrazione per il contemporaneo. “Io posso sembrare molto classico, ma in realtà sono pop”. Durante il nostro incontro siamo arrivati a parlare anche di sogni, come quello di fare un film su uno dei volti televisivi più amati di sempre. “Il mio sogno è quello di fare un film d’autore, cinematografico, su Maria De Filippi”, ci ha detto. E l’intelligenza artificiale? Una risorsa, se usata bene. In fondo è arte anche dare un giusto prompt, capiamo. Tra tecnologia e simboli antichi, con Matarrese si è discusso anche di “fortuna”, ma soprattutto di fatica nel fare (bene) questo mestiere e andare avanti, nonostante là fuori ci sia ancora chi parla di belle coincidenze, quando, come ci ha ricordato il regista, la storia è un’altra. Si chiama duro lavoro e amore per il cinema.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Irene Natali Irene Natali

al cinema

Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

Intervista a Paolo Strippoli, regista del film La valle dei sorrisi alla Mostra del cinema di Venezia: “Educhiamo(ci) all’empatia per una società che generi meno mostri”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

MOW in terrazza

Intervista a Paolo Strippoli, regista del film La valle dei sorrisi alla Mostra del cinema di Venezia: “Educhiamo(ci) all’empatia per una società che generi meno mostri”

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I nuovi mostri

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Cultura
  • Biennale di Venezia
  • Mostra del cinema

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Claudia Verroca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

di Riccardo Canaletti

ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
Next Next

ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy