image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

  • di Irene Natali Irene Natali

1 settembre 2025

Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
Meglio il cantiere di una vita già segnata: Enzo, il protagonista del nuovo film con Pierfrancesco Favino, è un adolescente che si ribella davvero. Già nelle sale, è il testamento del regista Laurent Cantent: ecco perché dovreste vederlo

di Irene Natali Irene Natali

I silenzi del giovane Enzo, ma attenzione: questo non è Chiamami col tuo nome. Il film di Robert Campillo è arrivato nelle sale: presentato lo scorso maggio come apertura della Quinzaine des cinéastes 2025, Enzo è ora disponibile nei cinema.
A metà tra crisi adolescenziale e romanzo di formazione, Enzo è un adolescente che non si riconosce nell'ambiente da cui proviene e, come in ogni storia con un giovanissimo protagonista, è alla ricerca del suo posto nel mondo.
Sedici anni, figlio di padre professore universitario e madre ingegnere, il ragazzo potrebbe godersi una villa a due piani, una piscina a sfioro con vista mare e tutta quella strada segnata che il benessere economico può garantire a chi, come lui, ha avuto la fortuna di nascere nella famiglia giusta. Come il fratello ad esempio, che festeggia perché è appena entrato in un' esclusiva università parigina.
Enzo invece, ha lasciato gli studi ed è andato a lavorare in un cantiere. Sul lavoro è una frana, eppure persevera: a discapito della fatica fisica, di un futuro che potrebbe già essere scritto, del padre che lo guarda con occhi preoccupati. Ad interpretarlo, Pierfrancesco Favino, che non solo ormai i ruoli "li fa tutti lui", ma li fa pure in francese.

Quella di Enzo è una storia che procede lenta, scoprendo gradualmente i turbamenti del ragazzo: disegna bene, gli piace rappare, ma nessuna di questa capacità diventa una passione che lo muove. Gli adulti intorno lo guardano straniti, chiedendosi come mai, uno come lui, voglia sporcarsi le mani tra cazzuole e mattoni, anziché godere le possibilità che potrebbe avere. Se lo domandano tutti, cosa ci faccia Enzo lì: anche i colleghi. È proprio tra gli operai che, al contrario, Enzo trova un senso: è il rapporto con Vlad a guidarlo.
Arrivato in Francia per scappare dall'arruolamento in Ucraina, il ragazzo è un muratore con cui Enzo stringe amicizia. E a cui, con il passare del tempo, dimostra interesse.
Ma questo non è, appunto, il film di Luca Guadagnino: non c'è alcuna storia d'amore. Il rapporto tra Enzo e Vlad rimarrà sempre sospeso: prima un'amicizia, poi un allontamento quando Vlad capirà i turbamenti del ragazzo. Troverà però riscatto nel finale del film quando, tornato in Ucraina, l'amico gli telefonerà in cerca di conforto: durante quella chiamata, mentre scoppiano bombe in sottofondo, Enzo capirà di essere stato una persona importante per qualcuno.

Enzo
Un momento tra Enzo e Vlad Lucky Red

Il film è il testamento del regista Laurent Cantent, scomparso prematuramente prima di poter iniziare le riprese; il progetto è stato quindi ereditato dal suo montatore di fiducia Robert Campillo.
Quella raccontata in Enzo è l' estate che ti cambia la vita, quella che segna un prima e un dopo. È un ricordo agrodolce, vissuto attraverso i silenzi del ragazzo; c'è il conflitto di classe, ma anche quello generazionale che si esprime nelle parole di Paolo, il padre: “Non mi piace il modo in cui ci guardi, tu ci disprezzi”. Paolo gli rimprovererà di essere solo un adolescente viziato, ma la verità è che Enzo cerca la realtà: non rimane a casa a lamentarsi della famiglia mentre ne sfrutta il privilegio, stringe legami con persone molto diverse da lui. Affronta l'idea della paura, con le figure di Vlad e Miroslav su cui incombe il richiamo dell'esercito ucraino.
Del resto, è proprio questo che preoccupa Paolo: Enzo non si adagia sul sistema, ha il coraggio di essere altro da lui. Non contesta a parole, ma con le azioni: il suo non è un atteggiamento, quanto un comportamento effettivo. Il figlio non urla, non si lamenta, non si arrabbia: osserva.

Pierfrancesco Favino Enzo
I genitori di Enzo Lucky Red

Enzo è il ritratto di un adolescente che non è il solito borghese annoiato: è una persona che sta formando la propria coscienza, sia sociale che personale. Una sorta di corpo estraneo all'interno della sua stessa famiglia.
Al termine del film si rimane disorientati: per estetica e temi sembrava Chiamami col tuo nome, ma Enzo rimane più incompiuto rispetto al personaggio di Chalamet. La storia si prende i tempi di cui ha bisogno, oscillando tra il cantiere e la villa, tra la calce e la piscina: allo spettatore non rimane che seguire le giornate del ragazzo, aspettando che capisca cosa vuole essere. Perché Enzo non lo sa, si è perso. Non lo saprà nemmeno alla fine dell'estate, quando riceverà la telefonata di Vlad dal fronte.
Enzo è un adolescente irrisolto che non trova risposte: noi lo vediamo in una breve fase della sua formazione, per poi lasciarlo al suo destino. Verrà risucchiato dall'ambiente da cui proviene o continuerà a ribellarsi? Campillo non ce lo dice, preferisce raccontarci la crisi: alla sua età, non è importante che Enzo abbia subito le risposte, è importante che si ponga le domande.

 

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma avete visto come Corriere e Repubblica descrivono Anna Ferzetti? Patriarcato giornalistico e nessuno dice niente. Vi pare normale?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sinonimi e contrari

Ma avete visto come Corriere e Repubblica descrivono Anna Ferzetti? Patriarcato giornalistico e nessuno dice niente. Vi pare normale?

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Stranieri per finta

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I nuovi mostri

Abbiamo visto Frankenstein di Del Toro alla Mostra del cinema di Venezia: ma com'è? È davvero il film della vita del regista? E Jacob Elordi…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • recensione film
  • Pierfrancesco Favino

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La seconda parte di Mercoledì su Netflix, Highest To Lowest di Spike Lee su Apple Tv e non solo...

di Irene Natali

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La seconda parte di Mercoledì su Netflix, Highest To Lowest di Spike Lee su Apple Tv e non solo...
Next Next

Ok, ma cosa ci guardiamo in streaming questa settimana? La seconda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy