image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“You See a Bike", il docufilm su MV Agusta
arriva Amazon Prime Video e Apple TV, grazie a Moto.it

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

29 marzo 2022

Un racconto che celebra i 75 anni di storia del marchio di Schiranna, con l'aiuto di un cast stellare e la distribuzione di Moto.it, è da oggi disponibile anche Apple TV e Amazon Prime Video

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Una delle case motociclistiche più apprezzate in tutto il mondo merita di essere raccontata in maniera approfondita, soprattutto quando si parla di celebrarne il settantacinquesimo anniversario. Parliamo ovviamente di MV Agusta e della sua straordinaria storia, ora raccontata attraverso il documentario “You see a bike, sulle ali della leggenda”, girato tra il 2020 e il 2021.

A partire dal 28 marzo il docufilm, distribuito da Moto.it, è disponibile sulle principali piattaforme streaming (Apple TV, Google Play e Amazon Prime Video).

50 minuti di emozioni intense e di racconti delle persone che hanno in qualche modo ricoperto ruoli da protagonisti all’interno di MV Agusta, ma non solo. La bellezza delle immagini e l’estetica del girato riflettono bene l’essenza del marchio di Schiranna che da sempre fa del gusto tipicamente Made in Italy il proprio punto di forza. E quando si tratta di una MV, non poteva esserci una frase di apertura più azzeccata di quella utilizzata: “Una moto non è mai soltanto una moto. Mentre pensi di osservarne semplicemente la superficie, stai già guardando oltre. Quando vedi una moto, sono molteplici i significati che prendono vita davanti ai tuoi occhi”.

20220329 160752995 2882
  • “You See a Bike, sulle ali della leggenda”: arriva il docufilm su MV Agusta
  • “You See a Bike, sulle ali della leggenda”: arriva il docufilm su MV Agusta 2
  • “You See a Bike, sulle ali della leggenda”: arriva il docufilm su MV Agusta 3
  • “You See a Bike, sulle ali della leggenda”: arriva il docufilm su MV Agusta 4
  • 4

Diretto da Andrea Manenti, prodotto da Addiction-PianoB, e distribuito da Moto.it, “You see a bike” è un racconto intenso, anticonvenzionale e avvincente del passato, del presente e del futuro di uno dei marchi italiani più iconici al mondo. Girato tra Nord Italia, Australia e California, il documentario vanta un cast stellare con il fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili, Horacio Pagani; il designer e produttore di moto, Roland Sands; l’imprenditore di moda, Ottavio Missoni; lo stuntman Thibaut Nogues; il fotografo di MotoGP, Gigi Soldano; la leggenda del motociclismo, Giacomo Agostini; il pilota Virginio Ferrari; e il DJ e produttore, Carl Cox. Tra le fila di MV Agusta il CEO, Timur Sardarov; il membro del consiglio di amministrazione, Ratmir Sardarov; l’R&D Director, Brian Gillen; il Marketing Director, Filippo Bassoli e la Brand Director, Marta Trezzi.

Filippo Bassoli, Direttore Marketing di MV Agusta Motor S.p.A., ha commentato: “Questo film non è la solita rievocazione storica di un passato glorioso, ma è anche e soprattutto una celebrazione del presente e del futuro della nostra azienda, più che mai viva e propositiva. Lo dimostriamo ogni giorno con il continuo arricchimento della gamma, con moto mozzafiato sia sotto il profilo tecnologico sia sotto quello estetico, con l’espansione verso nuovi mercati e la ricerca continua di nuove sfide. A Schiranna si continua a scrivere la storia del motociclismo e del design, creando a mano vere e proprie opere d’arte motociclistica e portando alta nel mondo la bandiera dell’eccellenza italiana. Sono felice di questo accordo con le più importanti piattaforme streaming, che offriranno così agli appassionati del marchio questa ulteriore possibilità di immergersi nel mondo MV Agusta.”

Insomma, se siete amanti delle moto e se siete qui, si presuppone che lo siate, non potete perdervi questo appuntamento.

More

MV Agusta F3 RR 2022: MV ti mette le ali (e tanta tecnologia inedita)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Novità top

MV Agusta F3 RR 2022: MV ti mette le ali (e tanta tecnologia inedita)

MV Agusta e gli auguri a Moto Guzzi, Filippo Bassoli: “Vorrei che il Made in Italy fosse una famiglia”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I Cento anni di Moto Guzzi

MV Agusta e gli auguri a Moto Guzzi, Filippo Bassoli: “Vorrei che il Made in Italy fosse una famiglia”

Mattia Pasini, in occasione della proiezione di “Sic”, riaccende la Gilera 250 e il ricordo di Marco Simoncelli [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il documentario e l'amarcord

Mattia Pasini, in occasione della proiezione di “Sic”, riaccende la Gilera 250 e il ricordo di Marco Simoncelli [VIDEO]

Tag

  • Docufilm
  • documentario
  • Moto
  • MV Agusta

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Libri immondi celebrano i cent’anni di Pasolini: Recalcati e Maraini banchettano sul suo cadavere

di Davide Brullo

Libri immondi celebrano i cent’anni di Pasolini: Recalcati e Maraini banchettano sul suo cadavere
Next Next

Libri immondi celebrano i cent’anni di Pasolini: Recalcati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy