image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

100 giorni senza Trump.
O della rivoluzione gentile di Joe Biden

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 maggio 2021

100 giorni senza Trump. O della rivoluzione gentile di Joe Biden
I primi 100 giorni da presidente degli Stati Uniti di Joe Biden sono stati analizzati sotto la lente di ingrandimento internazionale, che ha restituito un’immagine completamente diversa rispetto a quella dell’anziano “Sleepy Joe” a cui Trump ci aveva abituati. Rivoluzionario gentile, Biden ha rubato la scena a tutti, anche all’ingombrante vice Kamala Harris. Facendo presto dimenticare il vociare lontano dei deliri del tycoon

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Uscito dalla Casa Bianca all’alba dello scorso 20 gennaio, l’ultimo inquilino del 1600 di Pennsylvania Avenue si è dimostrato tra i più rumorosi, e difficili, di sempre.

Gli incidenti mediatici, le fake news sulla pandemia, il muro del Messico, la guerra economica con la Cina, l’occhio sempre strizzato a complottisti e negazionisti.

Donald Trump era l’imprenditore della comunicazione, il presidente più ingombrante che gli Stati Uniti possano ricordare. E proprio su questa differenza caratteriale con l’avversario democratico Joe Biden, il tycoon aveva fatto leva nel corso della campagna elettorale, dipingendo il ritratto di Sleepy Joe il vecchio politico addormentato, soporifero democratico vecchia scuola e brutta copia del carismatico Obama, di cui fu vicepresidente per due mandati.

Ma i primi 100 giorni da presidente di Joe Biden raccontano un’altra storia.

20210502 104918430 1137

Economicamente, politicamente e socialmente. Il 46esimo presidente degli Stati Uniti ha ereditato un paese disastrato, demolito dalla crisi economica e dalla pandemia, diviso dai problemi sociali e dagli scontri con la polizia, e ha costruito un piano.

Il problema delle armi in America continua a esistere, così come la crisi che avanza, logorando il tessuto più debole del paese, ma Joe Biden ha un piano. E questi primi 100 giorni alla presidenza sono sufficienti per capire che no, la sua non sarà una soporifera, breve, amministrazione di sinistra.

Edward Luce - corrispondente dagli Stati Uniti del Financial Times scrive: “Si poteva sentire lo sbadiglio collettivo della sinistra democratica quando Joe Biden ha vinto le primarie della Carolina del Sud il 29 febbraio 2020. Ma raramente sono le superstar della politica a portare grandi rotture. John F. Kennedy e Barack Obama hanno entusiasmato le folle, ma sono stati Lyndon Johnson e ora Biden a capire come far passare le leggi”.

Così mentre Barack Obama e Donald Trump, in modi radicalmente opposti, lavoravano sui grandi ideali degli Stati Uniti, a suon di slogan come "Yes We Can" o "Make America Great Again", Joe Biden muove le pedine di questo complicato gioco politico al contrario, e torna a fare quello che in 50 anni di carriera ha sempre saputo fare meglio: ascoltare i problemi delle persone.

20210502 104755742 3876

La Cina rimane una terra ostile, la Russia torna a diventarlo - dopo quattro anni di grandi amicizie con Trump - nel più violento, e inaspettato, dei modi. Il piano per la ripresa è magistrale: oltre 4 mila miliardi di dollari per transizione green, infrastrutture, e modifica radicale del patto sociale attraverso l’ampliamento di assistenza sanitaria, sussidi, congedi e istruzione. A cui verranno sommati altri 1.900 miliardi di dollari per gli aiuti post-pandemia. 

Nel tradizionale discorso al Congresso per i primi 100 giorni da Presidente, lo scorso mercoledì, Biden ha tracciato le linee della ripresa, così ambiziose da poter sfidare quelle del New Deal di Franklin Delano Roosevelt, un piano di welfare per le famiglie che, se approvato - e questo sarà il prossimo grande punto di domanda - avrà conseguenze enormi per il cambio di rotta del paese. 

Ma Sleepy Joe non si accontenta della rinascita economica, ben consapevole che la situazione sociale in America è oggi attraversata da una profonda spaccatura, di cui il Congresso - politicamente - è una perfetta rappresentazione. Così l'obbiettivo di fine mandato si amplia, nel tentativo di risanare la rottura politica con il neocentrismo di Bill Clinton e Barack Obama, e risolvere le spaccature sociali legate a razzismo, discriminazioni e uso incontrollato delle armi. 

20210502 104724648 1809

E mentre si discute sull'effettiva possibilità di Biden di portare a termine il nuovo New Deal e sulla forza politica che dovrà dimostrare questa amministrazione nata in tempo di tempeste, si tirano le fila con i primi 100 giorni del predecessore di Biden, Donald Trump. 

Giorni di un mondo che sembra lontanissimo, una società pre-pandemia, in cui i cittadini - spiega il politologo Yascha Mounk "desideravano qualcosa di molto semplice: passare un giorno, o forse anche un'intera settimana, senza dover pensare al loro presidente". Forse, tra ordini esecutivi firmati e progetti di legge presentati, la più grande differenza tra i due presidenti è l'approccio comunicativo, cambiamento di cui gli americani avevano profondamente bisogno e motivo per cui, 100 giorni dopo, il nome di Trump non fa più notizia. 

Appartiene a un passato a cui non si può più pensare, e torna di attualità solo in strane eccentriche occasioni, come l'idea di fondare un social o la possibilità di "affittare" la coppia Donald-Melania per matrimoni e compleanni. 

I 100 giorni senza Trump sono quindi i 100 giorni di Joe Biden finalmente protagonista. Rivoluzionario gentile, uomo di fatti più che di parole, protagonista di quella che sarà una delle sfide più difficili del nostro tempo: far ripartire il paese, e restituirlo - tra quattro anni - migliore rispetto a come lo ha trovato. 

More

L'America di Giovanna Pancheri: "Trump ha fatto anche cose buone"

di Federico Vergari Federico Vergari

Politica

L'America di Giovanna Pancheri: "Trump ha fatto anche cose buone"

Il Rinascimento è nero: Michelle Obama intervista Amanda Gorman

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Il Rinascimento è nero: Michelle Obama intervista Amanda Gorman

Joe Biden ha mantenuto la promessa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Joe Biden ha mantenuto la promessa

Tag

  • America
  • Donald Trump
  • Joe Biden
  • Trump
  • USA

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LOL, parla il regista, Alessio Pollacci: "La tv generalista non è finita"

di Andrea Spadoni

LOL, parla il regista, Alessio Pollacci: "La tv generalista non è finita"
Next Next

LOL, parla il regista, Alessio Pollacci: "La tv generalista non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy