image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

6 cose da leggere e ascoltare
per capire le elezioni americane

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 ottobre 2020

6 cose da leggere e ascoltare per capire le elezioni americane
Vincerà ancora Trump? Biden avrà la forza per batterlo? Gli Stati Uniti stanno davvero cambiando? Cosa non capiamo della loro cultura? Le elezioni americane sono sempre più vicine e il dibattito sul futuro dell’America sempre più acceso. Ecco sei cose da leggere e ascoltare per capire davvero gli Stati Uniti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La biografia di Joe Biden: Papà fammi una promessa

Se non si conosce la storia personale di Donald Trump le biografie in circolazione sono tantissime: quelle autorevoli, quelle censurate, quelle più o meno complete. Ci cono libri, fumetti, film, serie tv, podcast. Una delle più belle è sicuramente quella scritta da David Cay Johnston, giornalista premio Pulitzer. Ma qualsiasi cosa si legga avere un quadro generale della vita di Trump è abbastanza semplice.

Per raccontare una vita come quella di Joe Biden invece l’unico a poterne parlare davvero è lo stesso protagonista. Proprio per questo Papà fammi una promessa è l’autobiografia perfetta per chi vuole conoscere il candidato alla presidenza: i suoi drammi familiari, la sua longevità politica e gli anni al fianco di Obama. Un libro completo (ovviamente dalla parte di Biden essendo un’autobiografia) in cui si parla di politica ma anche di vita. Famiglia, morte, elaborazione del lutto, rinascita e promesse che vanno mantenute. Un buon modo per conoscere Joe Biden e la sua storia.

20201010 151254472 4940

Vedi anche

Gli Stati Uniti sono un paese di m***a

L’America pre-Obama spiegata da Obama

I sogni di Mio padre è un libro del 2007. C’entra poco con le elezioni americane del 2020, con l’attualità di un mondo cambiato improvvisamente e di un’America divisa dalla pandemia, le proteste razziali, la crisi economica. Ma in questa pseudo autobiografia dei primi 30 anni della vita di Barack Obama che - per chi non avesse mai letto niente di suo - è uno scrittore capace di tenerti attaccato a ogni pagina, come solo i migliori romanzieri sanno fare, c’è tanto degli Stati Uniti di oggi. Obama racconta la crisi di identità di un ventenne americano, hawaiano, africano. New York vista dalle scale antincendio di un monolocale sulla 94esima strada, le droghe e le gang giovanili. Il ritratto di un paese che vuole cambiare e del sogno americano di ragazzo che vuole il cambiamento. Per capire gli Stati Uniti il nostro punto di vista non andrà mai bene e - per cambiarlo - serve sedersi su quelle scale antincendio a fumare una sigaretta con un ventenne Barack Obama.

Gli Stati Uniti che ancora non ci sono, quelli di AOC

Queste elezioni sono fondamentali per il futuro degli Stati Uniti ma i candidati alla presidenza non sono certo il domani del paese che rappresentano. Uno ha 78 anni compiuti, l’altro 74. Uno è la rappresentazione dell’establishment democratico statunitense, l’altro si era posto l’obbiettivo di sradicare quell’establishment ma - dopo quattro anni di presidenza - ha perso la carica di novità dell’outsider vincente.

E allora dov’è il futuro del paese? Per capirlo bisogna leggere La giovane favolosa, un libro di Francesco Foti per scoprire la storia di AOC: Alexandria Ocasio-Cortez. La più giovane donna mai eletta al congresso degli Stati Uniti, capace di distruggere un politico di vecchia data come Joe Crowley. Alexandria è nata e cresciuta nel Bronx, faceva la cameriera in un bar - lavorando fino a 18 ore al giorno - ed era senza assicurazione sanitaria. Ha vinto le primarie per il Congresso a 28 anni, senza un soldo in tasca per la campagna e la sfida più importante della sua vita. Ma la sua storia, raccontata anche in un documentario su Netflix dal titolo Knock Down The House, è soprattutto la storia di un cambiamento politico. Perché AOC non è una democratica moderata, è una socialista vicina alle idee di Bernie Sanders, e una ambientalista convinta. E se il futuro degli Stati Uniti non lo vediamo nella coppia Biden/Trump, in lei - o in persone come lei - lo possiamo scovare benissimo.

20201010 151348535 8155

Vedi anche

Francesco Costa: "Vi racconto la vera America, Trump e queste elezioni”

Da oggi in poi: Brian Stelter e la forza della distorsione

Inganno è la novità del momento per chi vuole capire meglio quello che sta succedendo in America. Uscito da pochissimo, l’ultimo libro del giornalista americano Brian Stelter racchiude temi centrali nella presidenza di Donald Trump ma anche il generale coinvolgimento della stampa e dei media nella distorsione della realtà. Al centro del dibattito Fox News, il multimiliardario Rupert Murdoch, e le scelte comunicative della televisione durante il periodo iniziale dell'allarme coronavirus, definito da Fox come il "nuovo inganno". 320 pagine per capire l'attualità di un caso emblematico e i pericoli comunicativi in cui veniamo (tutti) coinvolti. 

20201010 151034097 9858

Vedi anche

Ok, ma che min**ia è la teoria QAnon? (e perché in Italia avrebbe successo)

Tutto quello che fa Francesco Costa

Il vicedirettore del Post è il mammasantissima della politica americana in Italia. Fa tutto, e fa tutto bene. Una newsletter gratuita che arriva ogni sabato, un podcast che esce ogni due settimane, un libro edito da Mondadori e una pagina Instagram molto attiva. Da Costa a Costa, il progetto indipendente che comprende newsletter e podcast, racconta da una parte le novità della settimana durante il periodo di campagna elettorale mentre dall’altra approfondisce temi evergreen su una cultura che pensieri spesso di conoscere troppo bene.

Sulla sua pagina Instagram poi si possono trovare dirette, presentazioni di libri, tips su come interpretare i sondaggi, come capire il voto attraverso i grandi elettori e molto altro. Per chi non ne avesse a sufficienza - nell’attesa di una nuova puntata del suo seguitissimo podcast - noi di Mow lo abbiamo intervistato per saperne di più su queste elezioni.

Ps: c’è un altro podcast, meno conosciuto, in cui Francesco Costa racconta la storia di 7 grandi personaggi Americani come esempio della cultura statunitense. Si chiama The big Seven ed è disponibile su Storytel.

20201011 101937181 5755

Cosa succede se "Steve Jobs non abita più qui"

Non è un romanzo ma si legge come un romanzo. La raccolta di articoli e saggi di Michele Masneri è un lungo reportage quasi unitario sul luogo che per vent’anni è stato l’epicentro dell'innovazione globale, il luogo a cui tutto tende quando si parla di trasformazione, tecnologia, futuro: la Valle. La Silicon Valley. 

E quello che racconta Masneri non è un vero e proprio declino del mito della Silicon Valley ma, più che altro, la lenta trasformazione di un luogo diventato mito in qualcosa di più reale. E nella lenta decadenza della California c'è il ritratto degli Stati Uniti e dell'Occidente. Un luogo in cui "non si può produce più nulla" e in cui tutto quello che non è produttivo viene lasciato ai margini, anziani e bambini compresi. In cui i prezzi sono altissimi, i supermercati bio sono ovunque, e l'amore è sostituito dalle app per fare sesso. 

Un quadro luminoso, creativo, ma anche il ritratto di una Valle che non assomiglia più quella di Steve Jobs. 

Tag

  • America
  • Donald Trump
  • Joe Biden
  • Presidenziali USA
  • USA

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gianni Berengo Gardin non esiste più

di Redazione MOW

Gianni Berengo Gardin non esiste più
Next Next

Gianni Berengo Gardin non esiste più

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy