image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

60 anni fa nasceva David Foster Wallace,
lo scrittore che ci ha guidato
nella complessità fra i due millenni

  • di Federico Vergari Federico Vergari

19 febbraio 2022

60 anni fa nasceva David Foster Wallace, lo scrittore che ci ha guidato nella complessità fra i due millenni
Lunedì 21 febbraio, David Foster Wallace avrebbe compiuto 60 anni. E invece no. E invece quattordici anni fa, il 12 settembre del 2008, a 46 anni, a casa sua a Claremont, in California, c’era soltanto lui. Scrisse una lettera di addio di due pagine poi si mise a correggere il manoscritto a cui stava lavorando in quei giorni, l’incompiuto "Il re è pallido", e alla fine come se fosse l’ultima voce della sua to do list si impiccò

di Federico Vergari Federico Vergari

La mia storia con David Foster Wallace inizia durante una fiera del libro a Roma. Lui è già morto da diverso tempo e io sto studiando per l’esame da giornalista. In quel periodo mi stavo appassionando al gonzo journalism e ai reportage narrativi e il nome dello scrittore era nell’elenco delle letture del futuro. Incrociai tra i corridoi di Più libri più liberi Alessandro Grazioli, allora ufficio stampa di Minimum Fax, l’editore che più di tutti ha creduto in David Foster Wallace e lo ha esaltato portandolo in Italia con delle bellissime edizioni. Gli dissi che sì, ero finalmente pronto a iniziare a leggere Wallace, ma sapendo che mi sarei andato a cacciare in un (bel) guaio letterario chiesi un consiglio sul come iniziare. Mi rispose che ci avrebbe pensato lui e a fine giornata trovai una copia di “Una cosa divertente che non farò mai più” sul mio pc in sala stampa. Sopra c’era un post-it con scritto “Inizia da qui, Ale”. E io così feci. Inizia da lì ed entrai nel più bel tunnel dell’amore letterario della mia vita. 

20220219 154126050 9986

Ricordo che durante una festa in casa radical chic del Pigneto, con invitati troppo radical chic, una ragazza che si vestiva come Audrey Tautou ne "Il favoloso mondo di Amelie" (per la cronaca Roma è stata per anni la capitale delle ragazze che si vestivano così) cercò di spiegarmi che lei teneva i libri di Wallace nello scaffale più basso della sua libreria della sua casa (anch’essa al Pigneto, ovviamente) perché così quando doveva prenderne una copia era costretta a inginocchiarsi, mostrando tutta la devozione del caso. Ricordo che me la immaginai impegnata in quella buffa liturgia e pensai a cosa ne avrebbe scritto il diretto interessato, l’oggetto di quel culto. Fu la prima volta che mi cimentai in un simile esercizio, ma decisamente non fu l’ultima. Ancora oggi ogni volta che mi trovo davanti a un evento più o meno epocale, ma anche semplicemente strano o curioso io nella mia testa penso a come lo racconterebbe lui, Foster Wallace. Penso a quale sarebbe il suo punto di vista e cerco di capire se ne rimarrebbe estasiato oppure annoiato.

Per esempio, lui così appassionato di tennis chissà come avrebbe raccontato l’epica finale di Wimbledon del 2019 tra Federer e Djokovic. Chissà come avrebbe raccontato l’ascesa di Donald, la sconfitta di Hillary, l’assalto di Capitol Hill, la pandemia, le mascherine che diventano una nuova faccia, il restare dentro casa per quasi due anni e la corsa allo spazio dei privati. Lui sarebbe stato quel tipo di intellettuale capace di farsi invitare da Bezos o da Musk a fare una passeggiata di un quarto d’ora nello spazio. Poi sarebbe atterrato e avrebbe scritto il più epocale dei reportage a gravità zero. 

20220219 154341738 7074

Immaginarsi come racconterebbe l’oggi un’icona della letteratura contemporanea è un esercizio di stile che tutti almeno una volta abbiamo fatto mettendo al centro delle nostre attenzioni inostri riferimenti culturali primari. Ma con Foster Wallace è facile. Wallace nella sua complessità (perché diciamolo Wallace è tutto fuorché uno scrittore facile) è l’autore che ci ha aiutato a comprendere tutte le complessità di quel mondo iperconnesso che iniziava a correre e si è fermato un attimo prima che quella realtà connessa diventasse una turbo realtà. Wallace è l’amico che ti prende per mano e ti spiega le cose difficili davanti a un caffè. E se non hai capito te le spiega ancora. Mastica la realtà, la assaggia, la morde e poi te la risputa addosso dandole un senso e tu l’assaggi e la comprendi alla fine, quella realtà. Foster Wallace nella sua complessità non è un ristorante stellato del sapere, ma un paninaro notturno in qualche angolo di una metropoli che ne ha viste di ogni e che sa spiegarti la vita meglio di molti altri. 

E oggi con una guerra alle porte, una pandemia al termine e un mondo al collasso la sua voce e le sue parole sarebbero dannatamente utili. Ma non è tutto perduto, possiamo cercare tra le sue pagine del passato alcuni spiragli nel futuro. Certamente troveremo qualche fessura attraverso cui far passare un po’ di luce. 
Il 21 febbraio Foster Wallace avrebbe compito 60 anni. 
E ancora oggi Foster Wallace è più vivo che mai. 

More

“Mai sulla bocca”: tra sesso (a pagamento), gnoccaforum e ironia, ecco il nuovo libro di Stefano D’Andrea

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Sex Education

“Mai sulla bocca”: tra sesso (a pagamento), gnoccaforum e ironia, ecco il nuovo libro di Stefano D’Andrea

Finte recensioni dei propri libri? Ecco perché il fascino del tarocco non muore mai

di Paolo Borzacchiello Paolo Borzacchiello

1, 2, 3 stelle

Finte recensioni dei propri libri? Ecco perché il fascino del tarocco non muore mai

La Cina cambia il finale di Fight Club. Ma nel “mondo libero” succede anche di peggio, secondo l’autore di Fight Club

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cinema, letteratura e censura

La Cina cambia il finale di Fight Club. Ma nel “mondo libero” succede anche di peggio, secondo l’autore di Fight Club

Tag

  • Culture
  • David Foster Wallace
  • David Foster Wallace 60
  • Libri

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tangentopoli ha cambiato il nostro linguaggio: il vocabolario minimo aggiornato al 1992

di Lorenzo Longhi

Tangentopoli ha cambiato il nostro linguaggio: il vocabolario minimo aggiornato al 1992
Next Next

Tangentopoli ha cambiato il nostro linguaggio: il vocabolario...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy