image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma la storia l’ho scritta io. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

29 ottobre 2024

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…
Claudio Cecchetto, il produttore che lanciò gli 883, torna a commentare la serie Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno” e colpisce: “Non l’ho vista, ma quella storia l’ho scritta io trent’anni fa”. Rivendica il suo legame con la provincia, esprime affetto per Mauro Repetto, “sognatore” ancora attivo sulla sua radio, mentre su Max Pezzali...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se la serie di Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno” sta riscuotendo un successo travolgente, non mancano i commenti di chi è stato protagonista della storia degli 883, come Claudio Cecchetto. È lui, il talent scout che negli anni ’90 trasformò Max Pezzali e Mauro Repetto in icone della musica italiana, che torna a parlarne: “La serie sulla storia degli 883 io non l’ho vista. Quella storia l’ho scritta io assieme a Pier Paolo Peroni. E non parlo della sceneggiatura, ma di quel che accade più di 30 anni fa”, dichiara al Corriere della Sera.

Cecchetto, icona della discografia italiana, non si limita a raccontare la propria versione, ma evidenzia anche le differenze tra la narrazione della serie e la sua esperienza diretta: “Nella serie mi presentano spiegando che vengo da Ceggia, che è vero. Poi il mio personaggio dice: ‘Odio la provincia’. La verità è che le cose stanno all’opposto e non è affatto un dettaglio da poco.” E, a conferma del suo profondo legame con le realtà di provincia, ricorda i suoi “colpi di genio”: “Ho sempre lavorato con la provincia. Ho scelto gli 883 per il loro talento ma anche perché provenivano dalla provincia, da Pavia. Jovanotti è di Cortona, Amadeus è di Ravenna, Fiorello è di Augusta”.

max pezzali claudio cecchetto
Max Pezzali e Claudio Cecchetto

Non mancano parole di affetto per Mauro Repetto, un personaggio tanto peculiare quanto discusso: “Mauro Repetto conduce un programma sulla mia radio, Radio Cecchetto. Ogni venerdì risponde alle domande degli ascoltatori... Lui è un ragazzo che ha sempre avuto un grande entusiasmo verso tutto: è un sognatore che realizza i suoi sogni... e così fece all’epoca, quando lasciò gli 883”. Un rapporto che, diversamente da quello con Pezzali, sembra essersi mantenuto positivo e collaborativo. Quando gli si chiede se con Max sia riuscito a riappacificarsi, Cecchetto risponde lapidario: “Passiamo ad altro, grazie”.

Ma com’è nata, secondo Cecchetto, la leggenda degli 883? “All’inizio degli anni Novanta ‘Non me la menare’. Erano tutti bravi a scrivere canzoni d’amore, appassionate e dolci. In pochi tentavano il successo andando oltre. ‘Non me la menare’ parla di un rapporto tra un ragazzo e una ragazza... il genio degli 883 originò da lì”. Secondo il produttore, il segreto del successo del duo risiede nella capacità di raccontare “fatti di vita comuni... che aiutavano gli ascoltatori a vivere questi piccoli e giovanili drammi quotidiani”.

Non solo aneddoti musicali, ma anche intuizioni produttive. Cecchetto racconta come il titolo dell’album “Hanno ucciso l’uomo ragno” fosse stato, a detta delle case discografiche, uno scoglio insormontabile: “Nessuno scommetteva sul fatto che ‘la morte dell’Uomo Ragno’ potesse diventare una storia di successo... eppure le cose andarono come tutti sanno. Ecco perché dico che bisogna saper scoprire i talenti”. Il produttore non manca di sottolineare come oggi i giovani abbiano strumenti diversi per farsi strada: “Adesso ci sono i social... i giovani possono farsi conoscere al pubblico con pochi filtri, senza qualcuno che decida fin da subito se hanno o meno un futuro”.

20241023 100542983 7734
Max Pezzali e Mauro Repetto

More

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Hanno ucciso l'uomo ragno?

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…

883: rancori al veleno su Mauro Repetto? La moglie di Max Pezzali: “Cisco, l’unico amico di Max, che non ha mai sfruttato il suo talento”. Cosa voleva dire Debora Pelamatti?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nessuno indietro lo riporterà...

883: rancori al veleno su Mauro Repetto? La moglie di Max Pezzali: “Cisco, l’unico amico di Max, che non ha mai sfruttato il suo talento”. Cosa voleva dire Debora Pelamatti?

Mauro Repetto, ex 883, si racconta: “Chi voglio diventare? Un fantasma”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non ha ucciso l'uomo ragno

Mauro Repetto, ex 883, si racconta: “Chi voglio diventare? Un fantasma”

Tag

  • Sky
  • Musica
  • Max Pezzali
  • 883

Top Stories

  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”

di Ilaria Ferretti

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”
Next Next

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy