image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma la storia l’ho scritta io. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

29 ottobre 2024

883, Cecchetto: “Max Pezzali? Passiamo ad altro. Serie Sky? Non ho visto una puntata, ma l’ho scritta io la storia. Mauro Repetto? Sognatore”. E su “Hanno ucciso l’uomo ragno”, Jovanotti, Amadeus, Fiorello e la radio…
Claudio Cecchetto, il produttore che lanciò gli 883, torna a commentare la serie Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno” e colpisce: “Non l’ho vista, ma quella storia l’ho scritta io trent’anni fa”. Rivendica il suo legame con la provincia, esprime affetto per Mauro Repetto, “sognatore” ancora attivo sulla sua radio, mentre su Max Pezzali...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se la serie di Sky “Hanno ucciso l’uomo ragno” sta riscuotendo un successo travolgente, non mancano i commenti di chi è stato protagonista della storia degli 883, come Claudio Cecchetto. È lui, il talent scout che negli anni ’90 trasformò Max Pezzali e Mauro Repetto in icone della musica italiana, che torna a parlarne: “La serie sulla storia degli 883 io non l’ho vista. Quella storia l’ho scritta io assieme a Pier Paolo Peroni. E non parlo della sceneggiatura, ma di quel che accade più di 30 anni fa”, dichiara al Corriere della Sera.

Cecchetto, icona della discografia italiana, non si limita a raccontare la propria versione, ma evidenzia anche le differenze tra la narrazione della serie e la sua esperienza diretta: “Nella serie mi presentano spiegando che vengo da Ceggia, che è vero. Poi il mio personaggio dice: ‘Odio la provincia’. La verità è che le cose stanno all’opposto e non è affatto un dettaglio da poco.” E, a conferma del suo profondo legame con le realtà di provincia, ricorda i suoi “colpi di genio”: “Ho sempre lavorato con la provincia. Ho scelto gli 883 per il loro talento ma anche perché provenivano dalla provincia, da Pavia. Jovanotti è di Cortona, Amadeus è di Ravenna, Fiorello è di Augusta”.

max pezzali claudio cecchetto
Max Pezzali e Claudio Cecchetto

Non mancano parole di affetto per Mauro Repetto, un personaggio tanto peculiare quanto discusso: “Mauro Repetto conduce un programma sulla mia radio, Radio Cecchetto. Ogni venerdì risponde alle domande degli ascoltatori... Lui è un ragazzo che ha sempre avuto un grande entusiasmo verso tutto: è un sognatore che realizza i suoi sogni... e così fece all’epoca, quando lasciò gli 883”. Un rapporto che, diversamente da quello con Pezzali, sembra essersi mantenuto positivo e collaborativo. Quando gli si chiede se con Max sia riuscito a riappacificarsi, Cecchetto risponde lapidario: “Passiamo ad altro, grazie”.

Ma com’è nata, secondo Cecchetto, la leggenda degli 883? “All’inizio degli anni Novanta ‘Non me la menare’. Erano tutti bravi a scrivere canzoni d’amore, appassionate e dolci. In pochi tentavano il successo andando oltre. ‘Non me la menare’ parla di un rapporto tra un ragazzo e una ragazza... il genio degli 883 originò da lì”. Secondo il produttore, il segreto del successo del duo risiede nella capacità di raccontare “fatti di vita comuni... che aiutavano gli ascoltatori a vivere questi piccoli e giovanili drammi quotidiani”.

Non solo aneddoti musicali, ma anche intuizioni produttive. Cecchetto racconta come il titolo dell’album “Hanno ucciso l’uomo ragno” fosse stato, a detta delle case discografiche, uno scoglio insormontabile: “Nessuno scommetteva sul fatto che ‘la morte dell’Uomo Ragno’ potesse diventare una storia di successo... eppure le cose andarono come tutti sanno. Ecco perché dico che bisogna saper scoprire i talenti”. Il produttore non manca di sottolineare come oggi i giovani abbiano strumenti diversi per farsi strada: “Adesso ci sono i social... i giovani possono farsi conoscere al pubblico con pochi filtri, senza qualcuno che decida fin da subito se hanno o meno un futuro”.

20241023 100542983 7734
Max Pezzali e Mauro Repetto

More

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Hanno ucciso l'uomo ragno?

Cecchetto: “Serie Sky sugli 883? Non ho gradito una cosa. Max Pezzali? Parliamo di cose belle. Per dirla con Vasco Rossi…” E su Mauro Repetto, Jovanotti, Bonolis e De Martino…

883: rancori al veleno su Mauro Repetto? La moglie di Max Pezzali: “Cisco, l’unico amico di Max, che non ha mai sfruttato il suo talento”. Cosa voleva dire Debora Pelamatti?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nessuno indietro lo riporterà...

883: rancori al veleno su Mauro Repetto? La moglie di Max Pezzali: “Cisco, l’unico amico di Max, che non ha mai sfruttato il suo talento”. Cosa voleva dire Debora Pelamatti?

Mauro Repetto, ex 883, si racconta: “Chi voglio diventare? Un fantasma”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non ha ucciso l'uomo ragno

Mauro Repetto, ex 883, si racconta: “Chi voglio diventare? Un fantasma”

Tag

  • 883
  • Max Pezzali
  • Musica
  • Sky

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”

di Ilaria Ferretti

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”
Next Next

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy