image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

28 ottobre 2024

Jerry Harrison dei Talking Heads ci spiega il restauro del film concerto più straordinario di sempre: “Stop Making Sense è una vera festa danzante…”
Alla Festa del cinema di Roma abbiamo intervistato Jerry Harrison e James Mockoski per il restauro del più grande film concerto di sempre. Parola di Spike Lee. E come dargli torto, Stop Making Sense (questo il titolo) è davvero un viaggio in un tempo che abbiamo forse perduto per sempre e l’occasione perfetta per ricordarci cosa significa vivere per e di musica. Specie su un palco. Ecco l’intervista al chitarrista del gruppo e al responsabile del restauro

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Stop Making Sense compie quarant’anni. Il film concerto più straordinario di sempre (espressione che 'rubiamo' al regista Spike Lee) è stato presentato dallo storico chitarrista Jerry Harrison e dal responsabile del restauro James Mockoski alla Festa del Cinema di Roma. Cosa sono stati i Talking Heads? Per noi e la musica mondiale? Una risposta ce l’abbiamo, ma abbiamo preferito porre questa e altre domande ai due diretti interessati, che, durante la fase di restauro, hanno riscoperto la potenza del lavoro originale. Nel 1983, il regista Jonathan Demme ha immortalato ogni singolo membro del gruppo durante un concerto a Hollywood, creando un’esperienza corale e perfettamente orchestrata, pensata per la sala cinematografica. E noi oggi durante la visione, proprio come i primi spettatori di Stop Making Sense, ci siamo sentiti risucchiare da un tempo lontano, inebriati dalle canzoni dei Talking Heads, da Burning Down the House a This Must Be the Place. È stato bellissimo perdersi tra quei suoni accecanti e colori morbidi, che hanno dato vita, oggi come allora, a un'esperienza collettiva, unica nel suo genere. Eravamo spettatori, stavamo guardando un film sul divano di casa, eppure a un certo punto ci è sembrato di tornare indietro nel tempo, a quel concerto dei Talking Heads nell'anno dell'uscita del loro album Speaking in Tongues. Come ha sottolineato Harrison nell'intervista, "Eravamo in grado di creare uno spazio in cui tutti potessero esprimersi. Ogni membro aveva il proprio momento di brillare, ma con l’intelligenza di non interrompere o sovrastare le performance altrui." Oggi, nel 2024, Stop Making Sense, torna a vivere per coloro che non hanno avuto la fortuna di essere lì, in quegli anni, di fronte ai Talking Heads (e dopo una lunga lista di tappe italiane, il film concerto vi aspetta il prossimo 30 ottobre all'Estragon di Bologna). Quando sarà possibile vederlo in sala? Segnatevi le date: 11,12,13 novembre.

Frame di 'Stop making sense' di Jonathan Demme
Frame di 'Stop making sense' di Jonathan Demme
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Stop Making Sense e il leggendario concerto del 1983. James, hai curato il restauro: qual è l'elemento che non potevi assolutamente trascurare e che doveva essere mantenuto in fase di restauro del film originale di Jonathan Demme?

James Mockoski: Credo che la cosa migliore di questo progetto fosse replicare l'esperienza di essere al concerto del 1983. E questa è stata la magia di Jonathan Demme, che ha catturato nel film un momento nel tempo, che sopravvive ancora dopo 40 anni. E come restauratore, lavorare a un progetto di questo tipo è gratificante perché il film viene visto dai fan che lo apprezzarono all'epoca, ma trova anche un nuovo pubblico. La gratificazione più grande del tuo lavoro e della tua arte è vedere i tuoi figli iniziare ad apprezzare ciò che è stato creato quarant'anni fa.

C'è stato un momento nel processo di restauro che vi ha fatto riscoprire la magia di quel concerto? 

Jerry Harrison: Beh, ce ne sono diversi. Ho iniziato ascoltando la musica non con il film realmente restaurato, perché abbiamo iniziato a lavorare sulla musica molto prima di avere il film, perché sapevo che ci sarebbe voluto molto tempo per ottenere un risultato corretto. Avevamo alcuni riferimenti dal mix originale e ne avevamo fatto uno nuovo nel 1999 quando è stato pubblicato su Dvd e Blu-ray. Il risultato oggi è più di quanto potessimo fare. Grazie ad alcune strumentazioni e dettagli tecnici è stato possibile immedesimarsi nello spazio, nel pubblico e provare la sensazione di un concerto che ti avvolge. (...) In un certo senso, siamo stati molto "conservatori": volevamo che l'esperienza fosse simile a quella di assistere a un vero concerto sul palco. 

James Mockoski: Dopo quarant'anni, abbiamo a disposizione ottime televisioni e sistemi audio di alta qualità. Quando l'ho visto per la prima volta, era sempre su una cassetta Vhs, e quella è stata una delle esperienze più ispiratrici che abbia mai avuto con un film di concerto. Anche se desideriamo che le persone vivano questa esperienza al cinema, con Stop Making Sense le persone possono comunque godere di un buon concerto a casa. Tuttavia, vorrei che lo spettatore sia al cinema, mi piacerebbe sapere che può condividere l’emozione durante la visione del film con un pubblico e che sia una vera festa danzante, un momento di puro divertimento. Questo è ciò che Stop Making Sense riesce a creare in una sala cinematografica. Per me, la cosa più rivoluzionaria del restauro è stata vedere come la gente si immergesse completamente nel concerto.

Jerry Harrison e James Muckowski
Jerry Harrison e James Mockoski

Harrison, il titolo del fim concerto viene dal brano Girlfriend is Better: 'As We Get Older and Stop Making Sense'. Ecco, oggi, dopo più di 40 anni, come osserva il cambiamento del panorama musicale? Cos'è cambiato?

Jerry Harrison: Non si tratta solo di riconoscere e ricordare la qualità della musica e il talento di ogni singolo musicista, ma anche di come eravamo in grado di creare uno spazio in cui tutti potessero esprimersi. Sul palco eravamo in dieci, eppure nessuno si sovrapponeva agli altri; tutto era perfettamente orchestrato. Ogni membro aveva il proprio momento in cui brillare, e l’intelligenza di non interrompere o sovrastare le performance altrui. Penso che questa sia una delle cose più belle: eravamo sempre consapevoli dell’importanza dei momenti in cui non suonavamo. E poi lo spazio che ti concedevano, faceva parte dell'esperienza, ci permetteva di realizzare qualcosa di chiaro e comprensibile. 

James Mockoski: Penso che sia la bellezza del film. Hai un'esperienza diversa quando fai un concerto live. Di solito non vedi cosa stanno facendo la bassista o il chitarrista. In questo film invece, puoi osservare tutto.

Jerry Harrison: Vedi a un certo punto qualcuno che parla, ride, suona. In Stop Making Sense puoi vedere l’insieme e le interazioni di ognuno di noi sul palco.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Edoardo Purgatori sul prendere posizione, la guerra, lo sguardo intimo del cinema di Ozpetek e il teatro libero: intervista esclusiva

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Edoardo Purgatori sul prendere posizione, la guerra, lo sguardo intimo del cinema di Ozpetek e il teatro libero: intervista esclusiva

Il corto “La confessione” e un amore che deve finire a ogni costo (anche se il mondo smette d’esistere): intervista a Nicola Sorcinelli, Andrea Arcangeli e Romana Maggiora Vergano

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima...

Il corto “La confessione” e un amore che deve finire a ogni costo (anche se il mondo smette d’esistere): intervista a Nicola Sorcinelli, Andrea Arcangeli e Romana Maggiora Vergano

Vera Gemma: “Basta cinema rassicurante e politically correct. Ho bisogno di film che non diano risposte”. E sull'incontro con Sean Baker a Los Angeles per il suo film, Paolo Sorrentino e la Festa del cinema di Roma… [VIDEO]

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

rome film fest

Vera Gemma: “Basta cinema rassicurante e politically correct. Ho bisogno di film che non diano risposte”. E sull'incontro con Sean Baker a Los Angeles per il suo film, Paolo Sorrentino e la Festa del cinema di Roma… [VIDEO]

Tag

  • Musica
  • Cinema
  • Spettacolo
  • Talking Heads
  • Film
  • film consigliati
  • Docufilm
  • film del mese
  • film dell'anno

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Nun ve trattengo”, Califano oltre le donne, le droghe e il “cappuccino” col gin tonic. Tra malinconia, canzoni scritte di notte e amici: ecco la libertà del Califfo, “il giornalista dei sentimenti”

di Domenico Agrizzi

“Nun ve trattengo”, Califano oltre le donne, le droghe e il “cappuccino” col gin tonic. Tra malinconia, canzoni scritte di notte e amici: ecco la libertà del Califfo, “il giornalista dei sentimenti”
Next Next

“Nun ve trattengo”, Califano oltre le donne, le droghe e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy