image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Outliers
Outliers

A Milano grazie a Sala anche la criminalità è marketing, infatti rapper e trapper la sfruttano per i loro spot. Ma i cittadini…

Angelo Calculli

25 ottobre 2023

Milano è sempre meno sicura, fra numeri che lo certificano e segnalazioni dei cittadini (anche illustri) che ci vivono quotidianamente. Nonostante questo, il sindaco Beppe Sala ha partecipato al teaser per annunciare il ritorno dei Club Dogo - dove la città è stata paragonata a Gotham City - e guardandosi intorno sembra diventata appunto il set ideale per rapper e trapper che vogliono sponsorizzare il loro lavoro ispirato alla criminalità: da Salmo e Noyz, a cui hanno rimosso il cartellone pubblicitario troppo cruento, fino a Baby Gang e Simba La Rue che si prendono gioco delle leggi, dov’è finita la politica europeista milanese?

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Milano, capitale della musica e città più contraddittoria d’Italia. Mentre la metropoli è in mano alla microcriminalità delle baby gang il Tribunale concede il permesso al trapper che porta orgoglioso il nome che inneggia proprio alla criminalità giovanile, Baby Gang, di partecipare al concerto di Lazza. Il trapper è stato posto in una comunità terapeutica ai domiciliari dopo l’arresto, ma questa misura è stata revocata nel luglio scorso e sostituita con l’obbligo di dimora nel Comune dove risiede, con il divieto di allontanarsi da casa tra le 20 e le 9 del mattino seguente, ma per Lazza si deroga. Ci sarà stato in Tribunale qualche fan di Lazza. E ancora: un altro trapper, Simba La Rue si fotografa nei corridoi del Tribunale dopo essere stato condannato a 4 anni per fatti molto violenti e si prende gioco di tutti sui social fotografandosi in perfetto stile Tony Montana. Ma fin qui tutto bene (diciamo così), ne abbiamo già parlato. Ma negli ultimi due giorni il paradosso dei paradossi. Il primo paradosso è quello che vede il sindaco Beppe Sala partecipare alla promo che annuncia il ritorno dei massimi esponenti del Gangsta Rap, i Club Dogo, con una pantomima che richiama il film Batman anche se l’attore scelto è più identificato con Jeeg Robot ed è pure di Roma. Forse Sala non è consapevole dei testi delle canzoni dei protagonisti e magari nemmeno comprende cosa sia il Gangsta Rap. Ma cosi, giusto per ricordarglielo, analizziamo l’ultimo disco dei Club Dogo strofa per strofa in tutti e 15 i brani contiene quali maggiori riferimenti espliciti la droga (40%), il sesso per il 20,8%, i soldi il 16,67%, la politica per il 12% e il gangsta-style (boss, rapine, armi) per il 10,42%. Il secondo, a dispetto del primo, è quello della Polizia Municipale di Milano, e quindi del sindaco, che rimuove il cartellone pubblicitario del nuovo album di Salmo e Noyz perché ritenuto troppo crudo.

Il cartellone pubblicitario del nuovo album di Salmo e Noyz
Il cartellone pubblicitario del nuovo album di Salmo e Noyz

E mentre perde tempo a prendersi cura di prestarsi ad una “privata” operazione di marketing, che produrrà un botto di soldi per gli organizzatori del concerto dei Club Dogo, un ragazzo di 27 anni viene ucciso in un agguato a Sesto San Giovanni, tre minori ospiti di una comunità scappano e poi vengono arrestati per due rapine violente commesse a mezz'ora di distanza l'una dall'altra, in zona Bicocca - nella prima minacciando la vittima con un coltello, nella seconda colpendo l'altra vittima con un taglierino -, per poi tornare in comunità come se nulla fosse. E poi ancora Elenoire Casalegno assalita da uno sconosciuto in centro a Milano. Una città italiana dove avvengono più reati. Il capoluogo lombardo registra infatti 5.985 reati all’anno ogni 100.000 abitanti, battendo in classifica Rimini e Torino (seconda e terza in classifica), nonché città come Roma, Napoli e Palermo. Lo stesso Prefetto di Milano riferendosi alle baby gang spiega: “Queste frange giovanili sono fluide, tendono ad affermare il loro protagonismo con prepotenza e crescente violenza, noi dobbiamo bloccare questa escalation”. E come le si blocca? Con una bella azione di marketing pubblico-privato con cui il massimo esponente della pubblica amministrazione e della politica cittadina si fa promotore del genere musicale Gangsta Rap? E intanto continuiamo a leggere sui giornali titoli come questo: "Malamovida in corso Como a Milano: Rolex scippato e ragazza aggredita. Doppio intervento delle forze dell'ordine a distanza di poche ore, in viale Monte Grappa e vicino a via de Tocqueville”.

Claudio Santamaria e il sindaco Beppe Sala nel teaser dei Club Dogo
Claudio Santamaria e il sindaco Beppe Sala nel teaser dei Club Dogo

E se aggiungiamo che adesso anche alcune comunità, non tutte per fortuna, piuttosto che occuparsi seriamente della rieducazione dei ragazzi a loro affidati si stanno trasformando anch’esse in passerelle per ospitate di cantanti, opinionisti e personaggi pubblici che vi si recano solo per uno scambio di reciproco interesse-marketing-pubblicità, per poi tornare a casa con un bello spottone e una medaglia al valor “sociale”. Ma che socialmente non produce proprio nulla, dato che dal giorno dopo ognuno torna a pensare ai cavolacci propri. E questa sarebbe la politica europeista milanese? Una politica che non si preoccupa seriamente di sicurezza, di recupero dei giovani, di integrazione e rete con le periferie, che vive solo di spritz, cene conviviali, eventi a numero chiuso e finto glamour appoggiato a moda e musica? D’altronde sarebbe curioso avere dati sul turismo a Milano. Non mi meraviglierei di leggere che è un turismo basato solo sullo shopping e il divertimento e che di culturale c’è poco o nulla.

More

Ecco la nuova frontiera delle “truffe amorose”, sui social e online. L'esperta Virginia Ciaravolo risponde a tutte le domande

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Prevenire sul web

Ecco la nuova frontiera delle “truffe amorose”, sui social e online. L'esperta Virginia Ciaravolo risponde a tutte le domande

Ma Selvaggia Lucarelli “filopalestinese” viene censurata dalla stampa? Su Twitter parla del direttore di un noto giornale che avrebbe bloccato una sua intervista

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libertà di parola

Ma Selvaggia Lucarelli “filopalestinese” viene censurata dalla stampa? Su Twitter parla del direttore di un noto giornale che avrebbe bloccato una sua intervista

La serie “I Leoni di Sicilia” di Genovese su Disney Plus. Miriam Leone: “Finalmente una storia siciliana senza mafia”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Senza colpi di lupara

La serie “I Leoni di Sicilia” di Genovese su Disney Plus. Miriam Leone: “Finalmente una storia siciliana senza mafia”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Ferrario, il comico che spacca (anche) sui social e al GialappaShow?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Ferrario, il comico che spacca (anche) sui social e al GialappaShow?
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Ferrario, il comico che spacca (anche)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy