image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A Sanremo i cantanti ti fregano con l’autotune? Ecco cosa fanno in Inghilterra (grazie all’intelligenza artificiale): la provocazione degli artisti, un album muto e….

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

26 febbraio 2025

A Sanremo i cantanti ti fregano con l’autotune? Ecco cosa fanno in Inghilterra (grazie all’intelligenza artificiale): la provocazione degli artisti, un album muto e….
L’intelligenza artificiale si sta prendendo tutto, anche l’industria musicale? Così sembrerebbe. Oltre mille musicisti britannici hanno pubblicato “Is this what we want”, un disco di silenzio per protestare contro una proposta governativa. Il motivo? Ve lo spieghiamo noi…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

È questo che vogliamo? È una domanda che tutti ci saremo fatti spesso, per i motivi più diversi. Ed è la domanda che si sono fatti oltre mille musicisti britannici, che hanno pubblicato “Is this what we want”, un disco composto da 12 registrazioni fatte in spazi vuoti e più o meno silenziosi. Le tracce vanno a formare una frase, che suona come un manifesto: “the british government must not legalise music theft to benefit ai companies” (“il governo britannico non deve legalizzare il furto della musica a beneficio delle aziende di intelligenza artificiale”). Ma perché è stato pubblicato questo disco, a cui hanno preso parte artisti come Damon Albarn, Kate Bush e Annie Lennox?


 

20250226 120430301 9230
Uno screen dal sito di Is this what we want?

Il disco è stato pubblicato per protestare contro una proposta del governo britannico per modificare la legge sul copyright. Il governo, infatti, intenderebbe consentire alle società di intelligenza artificiale di addestrare i propri modelli con opere protette da copyright, senza però chiederne la licenza. Gli sviluppatori, quindi, potrebbero utilizzare tutti i contenuti, sempre che i titolari non decidano di escludersi. Una scelta che non è stata apprezzata da moltissimi artisti, che si sono raccolti sotto il nome di 1000 Uk Artists pubblicando un disco vuoto, fatto solo di rumori. Quello che, se la proposta dovesse diventare concreta, potrebbe effettivamente accadere al mondo della musica. Perché? Se si dovesse concretizzare uno scenario in cui venisse effettivamente modificata la legge sul copyright, a essere penalizzata sarebbero i musicisti, soprattutto quelli emergenti, che vedrebbero l’ingresso sul mercato di “nuova musica” realizzata con quelle tecnologie che si sono allenate sul loro lavoro. Sembra utopico, ma è quello che potrebbe accadere. E sarebbe, in questo contesto, sempre più difficile tutelarsi. Come potrebbero gli artisti sapere chi ha utilizzato la loro musica per allenare l’intelligenza artificiale? Sarebbe praticamente impossibile verificarlo. Ecco perché i musicisti britannici hanno risposto con un silenzio che sta comunque facendo rumore. Altro che autotune, l’intelligenza artificiale potrebbe diventare il vero grande problema per l’industriale musicale. Già in parte lo è, con l’ia in grado di scrivere testi simili a quelli di un qualsiasi artista con il giusto prompt e di replicare la voce in modo quasi perfetto. E va bene che ci sono sempre gli stessi autori a Sanremo, ma viene da chiedersi: meglio un brano scritto da sette esseri umani o uno scritto da una macchina?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Concerto di Kanye West a Campovolo, perché è saltato? Ecco le assurde richieste di Ye con Bianca Censori: “Voleva costruire un duomo in trenta giorni. E la cittadinanza italiana...”. Le rivelazioni dell'organizzatore di Clemente Zard (Vivo Concerti)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

cose da pazzi

Concerto di Kanye West a Campovolo, perché è saltato? Ecco le assurde richieste di Ye con Bianca Censori: “Voleva costruire un duomo in trenta giorni. E la cittadinanza italiana...”. Le rivelazioni dell'organizzatore di Clemente Zard (Vivo Concerti)

E se il “Beatle brutto” fosse anche un batterista coi controcaz*i? Antonio Bacciocchi e il libro su Ringo Starr

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

da leggere

E se il “Beatle brutto” fosse anche un batterista coi controcaz*i? Antonio Bacciocchi e il libro su Ringo Starr

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ci si spera?

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…

Tag

  • Musica
  • intelligenza artificiale
  • Cultura
  • diritto d'autore

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Intervista a Francesco Cavestri: “La trap ha sostituito il cantautorato e il pop”. E su “Entropia” con Willie Peyote, Sanremo e la musica jazz…

di Giuditta Cignitti

Intervista a Francesco Cavestri: “La trap ha sostituito il cantautorato e il pop”. E su “Entropia” con Willie Peyote, Sanremo e la musica jazz…
Next Next

Intervista a Francesco Cavestri: “La trap ha sostituito il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy