image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A sorpresa, Leo Gassmann non è la cosa peggiore del biopic Rai su Califano. Anzi...

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

12 febbraio 2024

A sorpresa, Leo Gassmann non è la cosa peggiore del biopic Rai su Califano. Anzi...
Leo Gassmann debutta come attore nel ruolo di Franco Califano. Basterebbe questo per gridare all'orrore, invece il figlio d'arte se la cava. Purtroppo, però, a ferire il telespettatore è comunque tutto il resto: nel biopic la Rai adotta la solita modalità santino per raccontare il Califfo. E non poteva esserci sfregio più grande...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il Califfo come Beppe Fiorello che interpreta un santo a caso in una qualsiasi fiction Rai. È andato in onda ieri sera, domenica 11 febbraio, il film Califano con Leo Gassman, al suo debutto nel ruolo di attore, a interpretarne il protagonista. Una scelta di casting che aveva scatenato non poche polemiche intorno al figlio d'arte, accusato di essere il solito raccomandato senza talento che si accaparra la prima serata del Servizio Pubblico solo in virtù del cognome. Su tale pregiudizio, c'è da fare marcia indietro. Non sarà un cantante di successo, ma il giovane Leo se la cava di fronte alla macchina da presa. E forse sarà questa la sua strada negli anni a venire. Congratulazioni e buon per lui. "Califano", però, a prescindere dall'interprete, resta uno sceneggiato mesto e ordinario, tutto ciò che lo stesso Califfo non è stato mai. Il problema non è la recitazione, il problema è proprio la Rai che sembra essere in grado di raccontare personaggi che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano appiattendone i tratti più divisivi - ossia interessanti - tramite la solita modalità santino. Menomale che di Rocco Siffredi se ne occuperà Netflix, altrimenti ce lo avrebbero venduto vergine. 

Nel biopic Rai vediamo, dunque, un Franco Califano in perenne ricerca d'amore e conferme esterne del proprio talento. Un cucciolone ombroso e solitario che, quando si traferisce da Roma a Milano per lavorare nell'ambiente musicale, indovinate un po'? Non si diverte, ma soprattutto si annoia. Perché la reference a quella specifica canzone, dai quella lì, va teaserata per tutto il tempo, altrimenti il pubblico si perde via e non capisce più di chi stiamo parlando. Sensibile al fascino femminile ma non proprio puttaniere, il Califfo vive al massimo gli anni Sessanta. Al massimo, ma ingabbiato dalla narrazione del Servizio Pubblico che lo imprigiona in un'aura dorata di nausea esistenziale e sofferenze. Per questo poi si andava a rifugiare sotto le gonne di qualcheduna. Mica perché gli piacesse. Un santo, forse un martire. Comunque un incompreso che forse una volta ha effettivamente avuto a che fare con la cocaina. O comunque ne ha sentito parlare a qualche festa in cui, ovvio, si annoiava perché lui cercava l'amore e trovava solo fagiane bendisposte. Che vitaccia. 

Non c'è poi molto da stupirsi. La Rai è stata in grado di rifilarci un terribile ritratto di Fabrizio De Andrè, pur avendo a disposizione nientemeno che Luca Marinelli nel ruolo di protagonista, quasi astemio e solo poeta tormentato dai propri demoni interiori. Di cui parlava con inflessione romana spinta. Romana. Fabrizio De Andrè. Il biopic su Califano è un modo come un altro per far contenta nonna, ricordandole i bei tempi andati, quelli che non torneranno più. Sa di vecchio e ne va fiero. Quando il Califfo vecchio non lo è stato nemmeno a 74 anni, quando è purtroppo venuto a mancare. Figuriamoci da giovane. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Leo Gassmann Official (@leogass.official)

Ingabbiato più volte per sospetta detenzione di sostanze stupefacenti e conoscenze un po' troppo strette con vari boss mafiosi, questa parte, diciamo controversa, viene raccontata a volo d'angelo, con transizioni atte solo a ferire le cornee del coraggioso telespettatore. Le vicende giudiziarie del Califfo si concluderanno tutte con piena assoluzione per insussistenza dei fatti a lui imputati, ma difficile dimenticare Leo Gassman che dalla finestrella del gabbio grida "Patrizia!" come Rocky Adriana all'amata che va a fargli ciao con la manina da lontano. È tutto così spaventosamente didascalico, nonostante l'apporto delle teche Rai che si dintingue dal resto del girato perché l'immagine diviene improvvisamente più piccola e sgranata. In pratica, non si vede più una mazza. E così sappiamo di essere di fronte a filmati di repertorio, qualunque cosa stiano mostrando. 

Il biopic, comunque, ha vinto la serata con 4.174.000 spettatori per uno share pari al 22.8%, di fatto doppiando Lo Show dei Record su Canale 5 che a disposizione aveva, non stiamo scherzando, delle oche in gara seguite dall'occhio attento di due notai dall'accento british a prendere appunti, ligi. L'unica certezza in realtà sono due: Leo Gassmann sa recitare e può ambire a diventare il nuovo Beppe Fiorello/Luca Argentero/suo padre nel pregiato ambito delle fiction Rai. Fiction Rai che, in ogni caso, dovrebbero lasciar perdere le leggende della musica italiana, quando particolarmente fuori dal coro, altrimenti il rischio sensibile è che lo spettatore si ritroverà di fronte, negli anni a venire, Patty Pravo mezza suora di clausural, Ornella Vanoni sobria e Gino Paoli che si spara al cuore con una pistola giocattolo, per fare il burlone con gli amici. Se volete conoscere o ricordare il Califfo come si deve, andate a recuperarvi i suoi dischi. Punto. 

More

Leo Gassman sarà Franco Califano in una fiction Rai. Meno male che non voleva fare il "figlio di"...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il resto è noia

Leo Gassman sarà Franco Califano in una fiction Rai. Meno male che non voleva fare il "figlio di"...

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia

di Luca Beatrice Luca Beatrice

"Non escludo il ritorno"

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia

Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tiziano Ferro 2.0?

Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano

Tag

  • fiction
  • Polemica
  • recensione

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fazio a “Che tempo che fa” punzecchia ancora la Rai, ma perché tratta Annalisa come una modella e non come una cantante?

di Carlotta Casolaro

Fazio a “Che tempo che fa” punzecchia ancora la Rai, ma perché tratta Annalisa come una modella e non come una cantante?
Next Next

Fazio a “Che tempo che fa” punzecchia ancora la Rai, ma perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy