image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

A X Factor c’è posto per il solo egocentrico Morgan. Perciò Fedez si mette a colorare (scazzato)

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

15 settembre 2023

A X Factor c’è posto per il solo egocentrico Morgan. Perciò Fedez si mette a colorare (scazzato)
Riparte X Factor (alla ricerca dei nuovi Måneskin: auguri!), e l'atteso ritorno (tra le polemiche) del figliol prodigo Morgan catalizza l'attenzione della prima. Gioco facile per lui, visto l'inconsistenza degli altri, specie di Fedez che invece di interessarsi al programma si mostra persino scazzato. Della serie: mi si nota di più se mi metto a colorare o se discuto con lui (come Ambra)?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

XFactor è partito, o per meglio dire è ripartito, con un Morgan in più e un Fedez che colora. Il primo, la cui partecipazione era in forse per la recenti intemperanze durante un concerto (insulto omofobo e compagnia) ha subito messo le cose in chiaro al minuto 4 del debutto: “Con estrema naturalezza e umiltà, penso di essere veramente il migliore”. La lontananza sai è come il vento... E dopo nove anni può diventare persino un incendio. Ma chi si aspettava un Castoldi in versione genio e sregolatezza sarà rimasto deluso. Intendiamoci, la sua presenza ha fatto notizia, e smosso un po' le acque della noia, ma con estrema morigeratezza, segno che è maestro dell'intrattenimento anche senza eccessi. Semplicemente la prima puntata delle audizioni ruota intorno a lui: rilassato e dal pensiero talmente illuminante che gli altri non sanno neanche dove guardare. Sarà per questo che Ambra si risente appena si accorge che forse le verrà tributata qualche banalità e cerca il contrasto proprio con lui, puntualizzando una serie di ragionamenti che fanno cadere le braccia (e anche qualcos'altro). I due, infatti, non sono d'accordo su alcuni giudizi, e l'ex lolita di Non è la rai cerca quasi la lite: “Non è che quello che piace a tutti è tutta mer*da. Sembra che per fare gli strani sia necessario andare contro ciò che piace a tutti quanti [...]”. Morgan serafico replica: “Sono d'accordo…”. Ma Ambra ormai scatenata, reagisce: “Non sei d'accordo con me, ma non è che mi interessa”.

fedez-morgan
fedez-morgan

Se il buongiorno si vede dal mattino... Quanto a Dargen D'Amico, scudiero mascherato dagli occhiali da sole, e unico che riesce a capire i riferimenti musicali dell'ex Bluvertigo, è quello più divertito. Al contrario del signor Ferragni, che fin dall'ingresso sembra seccato e desideroso di essere altrove. Tra un’esibizione e l'altra si è messo anche a disegnare sulla sua cartellina, beccato poi da Ambra. Si mostra probabilmente come si sente, schiacciato dalla new entry, e invece di interessarsi alle facezie del programma (di cui palese non gli frega più niente: figurati a noi) entra nei panni dell'antipatico perennemente scazzato. Della serie: mi si nota di più se mi metto a colorare o se discuto con Morgan come i restanti due? Del resto, da malato di egocentrismo (Sanremo docet), se non può mettersi al centro dell’attenzione va in crisi. Dillo alla mamma, dillo a Marco Castoldi.

I giudici di XFactor al completo
I giudici di XFactor al completo

Passiamo alla qualità musicale, medio bassa e in parabola discendente, acuita dai tanti sì di giudici per ora troppo prudenti e buonisti. Qualcuno ha avuto esperienze discografiche, qualcuno sa di già sentito (quasi tutti), ma qualcosa di buono su cui lavorare c'è. Se si tralasciano le buone esibizioni di Matteo Alieno sulle note di Io non piango del Califfo e di Angelica Bove con La notte di Arisa (ogni edizione c’è almeno qualcuno che la propone), un’altra che sa stare sul palco è Sara Sorrenti: progetto interessante che unisce canzone, recitazione e un po’ del mondo CCCP. E poi coglie in fallo Castoldi che non sa chi sia Franchino (vocalist più famoso d'Italia). Capitolo band, si cercano ancora i nuovi Måneskin (auguri!). Ma sul finale un po' di sano rock arriva. Sono i giovanissimi Astromare, capaci di far saltare tutti: un duo piano, batteria e voci che suona musica anni 50 e 60 negli hotel, e che si presenta alle selezioni con mash-up di Jerry Lee Lewis. Un'esplosione di gioia e disagio insieme, ma almeno loro erano vivi (capito Federico?).

More

La verità dei Ferragnez a Sanremo? Fuffa: è Chiara che deve scusarsi con Fedez

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

#savefedez

La verità dei Ferragnez a Sanremo? Fuffa: è Chiara che deve scusarsi con Fedez

Morgan assolto da X Factor, ma il pubblico protesta: "Perché lui perdonato e Asia Argento esclusa?"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Due pesi e due misure?

Morgan assolto da X Factor, ma il pubblico protesta: "Perché lui perdonato e Asia Argento esclusa?"

Tag

  • Franchino
  • Maneskin
  • Ambra Angiolini
  • Fedez
  • Morgan

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché “Dove nessuno guarda” di Pablo Trincia non è solo l'ennesimo podcast true crime

di Giulia Toninelli

Perché “Dove nessuno guarda” di Pablo Trincia non è solo l'ennesimo podcast true crime
Next Next

Perché “Dove nessuno guarda” di Pablo Trincia non è solo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy