image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato "FOMO", il nuovo album de Il Pagante, ma com'è? Devianze metropolitane e cultura trash, ma le strategie promozionali fanno discutere. E le collaborazioni con Rovazzi e La Zanzara…

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

  • Foto: Ufficio stampa

13 giugno 2025

Abbiamo ascoltato "FOMO", il nuovo album de Il Pagante, ma com'è? Devianze metropolitane e cultura trash, ma le strategie promozionali fanno discutere. E le collaborazioni con Rovazzi e La Zanzara…
A tre anni di distanza dall'ultimo album, Il Pagante è diventato una coppia e sforna 12 nuove canzoni: un'apologia della disturbante fauna umana di "city users" di Milano. Da ieri è disponibile un video di lancio con Maccio Capatonda ma, già con Fabio Rovazzi un anno fa, nonché con i giornalisti Giuseppe Cruciani e David Parenzo, il duo di musicisti aveva tentato di fare del marketing innovativo, che si è però rivelato un bel boomerang mediatico…

Foto: Ufficio stampa

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Torna Il Pagante, dopo tre anni dall’ultimo disco: il nuovo album esce oggi e si chiama FOMO. Il nuovo LP si ispira a una delle più disturbanti patologie sociali del mondo contemporaneo, copiando letteralmente l'acronimo inglese "fear of missing out": la paura di essere esclusi da attività che hanno un valore per un determinato gruppo sociale. Sindrome sociale e personale, da cui scaturisce l'ansia di documentare sui social network la propria presenza ed esistenza in vita, anche se solamente in formato virtuale. Già il mitologico DJ francese Bob Sinclair aveva commentato pubblicamente quanto sia irritante e controproducente questa patologia contemporanea: la scorsa estate, dopo un dj-set a Mykonos in Grecia, il 56enne disc-jockey francese si era speso contro il pubblico che passa il proprio tempo con lo smartphone in mano, al posto di ballare a suon di musica come dovrebbe.

Il gruppo de Il Pagante negli anni ha perso una delle voci femminili ed è diventato un duo: Edoardo Cremona (alias Eddy Veerus), nato a Padova nel 1986, nonché nipote del famoso cabarettista Raul Cremona, insieme a Roberta Branchini (alias Brancar), capelli biondo platino e classe 1995. Anche il quarto album si dichiara milanese, poiché concentra: devianze, cultura trash e tendenze criminose della peggiore fauna umana che gravita sulla città di Milano. Ovvero i "city users" tanto cari al sindaco Beppe Sala: coloro che non sono indigeni meneghini e nemmeno residenti sul territorio cittadino, ma che vivono nel capoluogo lombardo così da poter usufruire dell'aura scintillante e dei servizi di alta qualità, che sono però pagati dai soli cittadini di Milano.

Il Pagante FOMO nuovo album
Il Pagante Johnny Dalla Libera

"Milano, the place to be": è lo slogan che troneggia, fin dall'Expo del 2015, sui cartelli pubblicitari comunali di Viale Forlanini, che è il primo boulevard milanese che incontrano i "city users" che atterrano dal paesello nella metropoli, passando per l'aeroporto cittadino di Linate. Un modo figo in inglese per definire una storica parola italiana: immigrati. Nazionali e italiani, ma pur sempre immigrati. Più o meno come la moltitudine di personaggi che affollano canzoni e video del nuovo irriverente lavoro, fin dai due singoli utilizzati per la promozione commerciale dell'album targato 2025.

Ieri, 12 giugno, il lancio del disco è stato anticipato e supportato da un ironico video sui social network con protagonista Maccio Capatonda. Ma la promozione dell'album aveva già tentato curiose strategie di marketing e comunicazione, che si sono però rivelate dei boomerang dal punto di vista mediatico. Lo scorso anno Fabio Rovazzi, che è l'artista nel featuring del brano "Maranza", aveva addirittura rischiato un'accusa penale di simulazione di reato, poiché aveva millantato il furto del proprio cellulare proprio per promuovere la canzone di cui egli è protagonista. 

Il Pagante ha svolto un altro tentativo di utilizzare questa singolare forma di comunicazione: una sorta di "unconvetional markenting", ma forse avendo solo letto cosa significa in due righe su Wikipedia. Infatti il singolo "Spingere" ha come protagonisti due personaggi della nota trasmissione di Radio24, La Zanzara: Filippo Champagne e Nevio lo stirato. Con l'aggiunta dei due conduttori che sono dipendenti dell'emittente di Confindustria: Giuseppe Cruciani e David Parenzo che, in quanto giornalisti professionisti, non potrebbero in realtà fare pubblicità commerciale come dispongono le norme, le leggi e la deontologia della professione giornalistica, ma tant'è: ambedue i giornalisti sono parte integrante dell'intro di parecchi minuti nel singolo utilizzato per lanciare commercialmente l'album discografico. Tu quoque, David. 

Tale strategia di comunicazione, come nel precedente singolo con Fabio Rovazzi, si è però rivelata un potente boomerang mediatico. Infatti i protagonisti del lancio di "Spingere", che è un'apologia della disfunzionale fauna umana che affollava la Gintoneria di Davide Lacerenza, sono diventati dei personaggi della cronaca nazionale e giudiziaria, nonché protagonisti di numerose trasmissioni giornalistiche di inchiesta sul locale pubblico in zona stazione centrale a Milano e su i "city users" suoi avventori. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Davvero hanno rubato il cellulare a Rovazzi? No, ci ha trollato ancora con un “Maranza”: ecco perché

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UN PIRLA O UN GENIO?

Davvero hanno rubato il cellulare a Rovazzi? No, ci ha trollato ancora con un “Maranza”: ecco perché

Abbiamo ascoltato "1998", il nuovo album di Coez, ma com'è? Nostalgia autentica e intimità emotiva, ma senza sorprese. E le collaborazioni con Franco126 e Paradiso…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da ascoltare

Abbiamo ascoltato "1998", il nuovo album di Coez, ma com'è? Nostalgia autentica e intimità emotiva, ma senza sorprese. E le collaborazioni con Franco126 e Paradiso…

Abbiamo ascoltato “Locura Jam + Opera”, il nuovo album di Lazza, ma com’è? Un chiaro segno della sua visione sulla musica. Ma è davvero un "piccolo capolavoro"? Sì e vi spieghiamo perché…

di Giuditta Cignitti

poesia

Abbiamo ascoltato “Locura Jam + Opera”, il nuovo album di Lazza, ma com’è? Un chiaro segno della sua visione sulla musica. Ma è davvero un "piccolo capolavoro"? Sì e vi spieghiamo perché…

Tag

  • Il Pagante
  • Fabio Rovazzi
  • Musica
  • critica musicale
  • abbiamo ascoltato
  • recensione musica
  • recensione disco
  • La Zanzara
  • Filippo Champagne
  • Gintoneria
  • Davide Lacerenza

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)

    di Irene Natali

    La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Foto:

Ufficio stampa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…
Next Next

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy