image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ufficio stampa

13 giugno 2025

Siamo stati al concerto dei Modà a San Siro, ma com'è stato? Un live che zittisce chi li considera "finiti". E se pensate che siano solo nostalgia per cinquantenni non avete capito un caz*o e vi spieghiamo perché…
I Modà hanno riempito San Siro con 56mila persone, dimostrando che il valore di un artista si misura ancora sul palco, non solo sullo streaming. Una serata che ha confermato come la band meriti il suo posto nella musica italiana, nonostante le delusioni sanremesi e i pregiudizi della critica. Tra giovani e meno giovani, 24 brani in scaletta e l'onestà di un frontman che parla di depressione e di industria musicale senza compromessi…

Foto: Ufficio stampa

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

La musica, se per caso non ve ne siete ancora accorti, non è matematica. Non c'è un'equazione che porti al successo assicurato, ai dischi d'oro e di platino, ai numeri negli streaming o alle vendite delle copie fisiche. In un mix di tantissimi fattori, che spesso remano a favore e contro gli artisti, c'è un unico vero luogo in cui tutti possono dimostrare cosa sanno davvero fare: il palco. Lì, in quei metri che separano i cantanti (e i musicisti) dal pubblico, si dimostra davvero chi si è e cosa si sa o non si sa fare. Quante volte, se siete stati a più di un concerto nella vostra vita, vi sarà capitato di rimanere delusi durante un live? I motivi sono diversi: un'acustica pessima, una scaletta che non soddisfa, ma soprattutto un artista che non riesce a performare come vi sareste aspettati.

Modà San Siro Milano concerto
Modà a San Siro per la prima data de "La notte dei romantici", il loro nuovo tour

Ecco, forse i Modà non saranno campioni di streaming oggi, ma sul palco dimostrano che sì, meritano di esserci. E lo dice una che non è fan, che non li ha mai ascoltati assiduamente, che conosce i loro brani più famosi, le canzoni di Sanremo e qualche altra. Lo dico per amore della verità e perché sono stata al loro concerto a San Siro per pura curiosità. E per amore della musica, perché chi fa questo lavoro dovrebbe avere le orecchie aperte e la mente sempre libera dai pregiudizi.

Noi giornalisti sbagliamo spesso e sappiamo, anche se facciamo fatica ad ammetterlo, quanto le nostre parole e i giudizi che diamo possano avere un peso. Lo insegna la storia della musica: gli artisti che sono stati affossati e quelli che sono stati osannati ancora prima di diventare davvero delle star. Lo dimostrano quelli che non diventeranno mai grandi e quelli che appaiono ogni giorno sui giornali, a volte anche per motivi poco nobili.

Lo stadio è pieno, 56mila persone, e chi dirà il contrario racconterà una storia non vera. E non ci sono solo cinquantenni che si mandano gif glitterate su WhatsApp per darsi il buongiorno, ma anche tantissimi giovani. O meglio, giovanissimi, ragazzi poco più che maggiorenni. Sono qui per i Modà, una band con una carriera lunga alle spalle, segnata da difficoltà e da una ripartenza che non si gioca su un piano astratto, come quello dello streaming, ma concreto come quello di un'importante location come San Siro.

24 canzoni in scaletta per questa prima tappa del tour "La notte dei romantici", dai brani più famosi come La notte, Tappeto di fragole e Come un pittore a Non ti dimentico, brano che hanno portato a Sanremo, dove non torneranno più. Lo ha raccontato durante l'incontro stampa pre-concerto Kekko Silvestre, frontman della band. Una grande delusione, con gli zero della sala stampa che pesano e fanno male.

Kekko Silvestre Modà San Siro
Kekko Silvestre, frontman dei Modà

Kekko, va raccontato, è un artista che attira l'attenzione, con una dualità sorprendente: da un lato gentile e affabile, con un grande amore per la musica, dall'altro un uomo che non ha paura di dire quello che pensa. Uno che sa che i titoli dei giornali si concentreranno sul suo "periodo no", sulla depressione, sugli errori e sulle critiche rivolte all'industria discografica. Uno di quegli artisti che non ha paura di dire "non so se sono uscito da quel momento no".

"La depressione non è un virus, vive dentro di te. Sicuramente questo è un momento migliore e il messaggio positivo che cerco sempre di dare è di non abbassare mai la testa, ma di rialzarla, parlare e farsi aiutare" ha raccontato Kekko durante l'incontro. "Se mi avessero detto qualche anno fa che avrei fatto San Siro non avrei accettato, perché non avevo le forze mentali. È uno sforzo enorme per chi non è abituato e noi non facciamo gli stadi, per i Modà sono eventi speciali. Ho paura, ma mi stimola, perché so che sono anche cose belle".

E anche sulla scena musicale contemporanea Kekko Silvestre ha una visione molto chiara: "Ci sono momenti in cui mi dico che cavolo scrivo a fare, potrei scrivere anche 'Imagine' ma non se la calcolerebbe nessuno. Il momento musicale vuole altro, ed è un peccato, perché ci sono giovani come Olly e Alfa che scrivono cose belle e interessanti, sono il futuro della musica pop, il resto è una carneficina".

E tornando al Festival di Sanremo, in chiusura dell'incontro con la stampa Kekko Silvestre ha raccontato: "Ho rosicato, perché quando sei quinto al televoto del pubblico, ma ultimo per la sala stampa e le radio… Non mi puoi mettere zero, perché dietro ci sono esseri umani, sentimenti e sacrifici. Avrei accettato altro, ma ultimo no, perché ho 25 anni di carriera, mi sono spaccato il cu*o, ho fatto la gavetta e questa non è un'offesa a noi, ma alla gente che ci segue, che ha speso soldi per votarci. Non tornerò mai più a Sanremo".

Quello che conta davvero, però, questa sera è il live a San Siro, supportato da un pubblico numeroso che canta tutte (e lo fa davvero) le canzoni dei Modà. Ed è la vera vittoria di Kekko Silvestre, Enrico Zapparoli, Diego Arrigoni, Stefano Forcella e Claudio Dirani. Mentre la stampa parla (e continuerà a farlo), loro hanno riempito San Siro. Non è andato sold out? Pace. Meglio 56mila persone reali che uno stadio completamente pieno di gente arrivata lì perché hanno dovuto regalare i biglietti, svenderli, rincorrere il "tutto esaurito" a ogni costo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

In cu*o alla collana Tiffany di Tony Effe: Kekko dei Modà e Francesco Renga salgono sul palco dell’Ariston con la spilla di MOW

di Michele Monina Michele Monina

MOW against Sanremo

In cu*o alla collana Tiffany di Tony Effe: Kekko dei Modà e Francesco Renga salgono sul palco dell’Ariston con la spilla di MOW

A pranzo con i Modà al Villaggio del Festival: “La crisi della band è colpa mia”. Sanremo: “Stiamo sui cogli*ni a qualcuno?”. Le critiche della Crusca? “Vorrei un confronto". E su Renga, Jarabe de Palo e il reggiseno di Romina Power…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

A pranzo con...

A pranzo con i Modà al Villaggio del Festival: “La crisi della band è colpa mia”. Sanremo: “Stiamo sui cogli*ni a qualcuno?”. Le critiche della Crusca? “Vorrei un confronto". E su Renga, Jarabe de Palo e il reggiseno di Romina Power…

Abbiamo incontrato i Modà, a Sanremo con “Non ti dimentico”, e con Kekko e gli altri abbiamo capito perché anche al Festival è tutta una questione di identità…

di Michele Monina Michele Monina

ci vediamo all'Ariston

Abbiamo incontrato i Modà, a Sanremo con “Non ti dimentico”, e con Kekko e gli altri abbiamo capito perché anche al Festival è tutta una questione di identità…

Tag

  • Kekko Silvestre
  • Kekko Modà
  • Milano
  • live
  • Concerto
  • San Siro
  • Musica

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ufficio stampa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Money Road (Sky), le pagelle: Chef Locatelli e le mitologiche tagliatelle (10), Grazia non rinuncia a niente (2), Yaser si sposa (7), mentre Sandro…

di Irene Natali

Money Road (Sky), le pagelle: Chef Locatelli e le mitologiche tagliatelle (10), Grazia non rinuncia a niente (2), Yaser si sposa (7), mentre Sandro…
Next Next

Money Road (Sky), le pagelle: Chef Locatelli e le mitologiche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy