image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato Nitrito, il nuovo album di Nada, ma com’è? Musica uscita da un passato che profuma di futuro: tra “punk da camera” e cuori spezzati…

  • di Aldo Nove Aldo Nove

1 giugno 2025

Abbiamo ascoltato Nitrito, il nuovo album di Nada, ma com’è? Musica uscita da un passato che profuma di futuro: tra “punk da camera” e cuori spezzati…
Nada torna con Nitrito, un album che non assomiglia a niente e nessuno. Tra filastrocche futuriste, punk da camera e inni alla vita (anche quando fa schifo), la cantautrice attraversa con nonchalance il 2025 come fosse una passeggiata col gatto. Ed è l’unica artista che riesce a mandarti affanculo con eleganza

di Aldo Nove Aldo Nove

Il punk da camera di Nada Malanima si conferma, album dopo album, la più innovativa proposta di rivisitazione della tradizione pop nostrana: quella cantautorale e quella popolare, muovendosi tra echi degli anni Settanta e poi avanti, e indietro, tra i decenni sgranati come un rosario che brilla e stupisce. Nuovissima, efficacissima, e soprattutto ancora capace di sorprendere nel mondo asfittico in cui annega la musica italiana. Così la freschezza della ragazzina che tutti ricordano (anche quelli nati trent’anni dopo) quando si avvicinava timida al microfono per intonare Il cuore è uno zingaro, la star senza tempo di Ma che freddo fa e di Amore disperato esplode in mille coriandoli di luce alla tenera età di diciassette anni sempre. Ed oggi specialmente. Insomma, Nitrito, fresco più lui di questo 2025 già vecchio, è l’ennesimo album di esordio di un’artista a 360 gradi, capace di raccogliere con inaspettata, quasi fuori dal tempo (e da questo tempo specialmente), e prepotente, allegria, malizia. Ed infinita dolcezza.

Il nuovo disco di Nada, Nitrito
Il nuovo disco di Nada, Nitrito

Nada sbaraglia il tempo, volteggia tra echi dei CCCP e nostalgie del beat degli anni Sessanta ma anche con umbratili sonorità drum and bass che sanno accostarsi al country e alle filastrocche del progressive nostrano se non alle filastrocche vere e proprie, quelle delle nonne accorate a ogni latitudine e longitudine, con cenni del Battiato divertente e divertito di Bandiera bianca… La musica che fa Nada oggi è la musica che Nada oggi fa: mancano letteralmente i termini di paragone, oppure li si crea a casaccio (ho scritto sopra “punk da camera”, ma questa definizione mi sa che non è affatto a casaccio), rincorrendone la torrenzialità creativa. Dove traspare l’autorialità di un Gino Paoli si sovrappone il genio di Freak Antoni… Si pensi, a questo riguardo, alla magistrale Uovo, trasgressiva, provocatoriamente enigmatica e vicina all’estro solo da lei raccolto della compagnia Enzo Jannacci/Cochi Ponzoni/Renato Pozzetto/Dario Fo di Banane (nel precedente La paura va via da sé se i pensieri brillano, 2022, ma anche in L’estate sul mare del doppio Materiale domestico del 2016). Ogni singola canzone di Nitrito è un prisma da scoprire, un inno alla libertà perduta ma non da Nada, che sta in una dimensione parallela, tutta sua e di chi ha la fortuna di ascoltarla, e di seguire l’intreccio dei suoi molteplici percorsi. L’album si apre con Bella più bella ed è sorretto anche dal video del sodale di lunga data Davide Barbafiera, che la segue di spalle (in un gustoso, ruvido bianco e nero), mentre affigge sui muri ritratti di grandi donne della Storia, da Emily Dickinson a Simon Weil, dalla Madonna a Margherita Hack. Ed è proprio uno sguaiato, libero e prepotente e poetico inno a tutte le donne quello che in crescendo questa piccola gemma ci dice e urla, accattivante tanto da farsi ascoltare, e certamente, più e più volte.

Nada e il nuovo disco Nitrito
Nada

E si prosegue con Ghiaccio, ballata giocata su consonanze e assonanze in crescendo su una festosa consapevolezza dell’umiltà dell’amore impossibile, ribelle che comunque tutti e solo ci fa vivere: perle di sapienza e ironia, dolore e gioia e mistero di un “cuore orribilmente spezzato” e che pure ci illumina. Sempre migliore scende tribale nella dicotomia inscindibile amore/morte, serpeggiando come un inno alla Lynch pieno di visionaria vita, assoluta vita. Un giorno da regalare ne approfondisce i temi in un abbraccio all’intero universo, dichiarazione d’amore quasi gospel, preghiera in musica, preghiera e musica rese un tutt’unico. Uovo è pura adrenalina anarchica, gioiello segreto che manda tutto e tutti affanculo con grazia magistrale (“Tutti questi maccheroni/me li levo dai coglioni”: demenziale?, ma quando mai!) e coro gallinoide che sa stupire (miracolo!) nel 2025… Primitiva è poesia declamata (con rimembranze di Giovanni Lindo Ferretti) che si attorciglia “libera come un uccello/su querce di alberi e fiori di platino/senza paura, senza paura” e libera ad occhi chiusi, con la pura potenza del cuore preso, spalmato in note vibranti e intense, “primitive” e libere. Primo è forse il brano più estremo (estremo con grazia, sempre) di questo concept, dove si aprono crani e cuori per rilevare che abbiamo troppi istinti, e troppe idee, “non conformi a questa nuova realtà” che ci resetta massacrandoci: Nada fa politica ed è sociale senza bandiere, senza proclami ma affondando il bisturi della sua sensibilità estrema e spiattellata “in un cosmo a doppia porta”. Quotidianità e mistero, misticismo sotto il torchio della Matrix e il futuro che no, grazie, non questo. “Tra un cavallo e una formica/c’è la mia vita”: con questi versi si apre Una notte che arriva, penultimo brano in cui l’alchimia si compie trionfale e carnevalesca di questa Nada sempre nuova, dono celestiale “con coraggio, con tanto coraggio” per entrare, “come un guerriero” in questa notte che arriva. Il disco si chiude (e si riapre) con Che giornata: “Vado a passeggio con il mio gatto/e mi tengo a un lampione e canto/che bella questa vita anche se il giornale dà/notizie disastrose” e poi chiude, in un trionfo d’amore. Senza retorica. Un grande disco. Un dono degli dei. Uno scherzo di pura luce e grazia. E grazie, Nada…

20250601 113756876 2535

More

Abbiamo ascoltato "Something Beautiful", il nuovo album di Miley Cyrus, ma com’è? Pura sperimentazione e citazioni (a Lady Gaga e Michael Jackson), ma non è per tutti. Vi spieghiamo perché è il progetto più ambizioso e rischioso della sua carriera…

di Debora Pagano Debora Pagano

che dirà il pubblico?

Abbiamo ascoltato "Something Beautiful", il nuovo album di Miley Cyrus, ma com’è? Pura sperimentazione e citazioni (a Lady Gaga e Michael Jackson), ma non è per tutti. Vi spieghiamo perché è il progetto più ambizioso e rischioso della sua carriera…

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dedicato a chi non molla mai

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

sold(i) out

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • Album
  • Aldo Nove
  • Cantante
  • cantautori
  • canzone
  • canzoni
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Disco
  • Musica
  • Musica Pop
  • musica sperimentale
  • Nada
  • Nada Malanima
  • Nitrito
  • Nuove uscite musica
  • Poesia
  • recensione disco
  • recensione musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Aldo Nove Aldo Nove

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato "Something Beautiful", il nuovo album di Miley Cyrus, ma com’è? Pura sperimentazione e citazioni (a Lady Gaga e Michael Jackson), ma non è per tutti. Vi spieghiamo perché è il progetto più ambizioso e rischioso della sua carriera…

di Debora Pagano

Abbiamo ascoltato "Something Beautiful", il nuovo album di Miley Cyrus, ma com’è? Pura sperimentazione e citazioni (a Lady Gaga e Michael Jackson), ma non è per tutti. Vi spieghiamo perché è il progetto più ambizioso e rischioso della sua carriera…
Next Next

Abbiamo ascoltato "Something Beautiful", il nuovo album di Miley...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy