image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

30 maggio 2025

Con l'estate siete pronti al grande imbroglio dei concerti? È colpa di dynamic pricing e secondary ticketing, ma anche i musicisti tacciono: ecco perché i live dividono invece di unire...
I concerti non sono più per tutti. Tra biglietti a prezzi folli, rivendite truccate e algoritmi che decidono chi può permettersi la musica dal vivo, il sistema del live è diventato un affare per pochi. E anche in Italia il gioco è truccato...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Una volta bastava della birra calda e una maglietta con il nome di una band per sentirsi parte di una comunità. Oggi, invece, servono almeno 180 euro, una connessione velocissima e l’abilità di battere bot nel giro di 3 secondi per accaparrarti un biglietto che sarà nell'area più scomoda della location. Il concerto, da rito collettivo, si è infatti trasformato in una lotteria per benestanti. A dirlo non è il solito post indignato su Facebook, ma un articolo del magazine Internazionale, che ha tradotto un’inchiesta bomba firmata Dorian Lynskey su The Guardian dal titolo: Il grande imbroglio dei concerti. Nel mirino c'è Ticketmaster (il Voldemort della musica dal vivo), accusata dal Dipartimento di Giustizia statunitense di abuso di posizione dominante. In pratica, se vuoi vedere una band che ami, devi passare dal loro cancello. E non è solo presidiato: è anche dotato di lettore di carte di credito particolarmente esigente.

Ticketmaster nel mirino del Dipartimento di Giustizia statunitense
Ticketmaster nel mirino del Dipartimento di Giustizia statunitense

La nuova frontiera si chiama dynamic pricing, ed è il motivo per cui il biglietto che ieri costava 60 euro oggi ne costa 300. Funziona come gli aerei: più cresce la domanda, più sale il prezzo. Solo che qui non stai volando a Tokyo, stai cercando di cantare Yellow sotto al palco dei Coldplay. Ma non finisce qui. Quando i biglietti si esauriscono (spesso per colpa di bot e operatori professionisti), rispuntano magicamente su siti “secondari”, tipo Viagogo, a prezzi triplicati. E no, non è bagarinaggio da marciapiede: è business. Ma tutto questo è roba da americani, no? Sbagliato. Anche da noi in Italia il sistema ha cominciato a puzzare. Prendi i biglietti per gli stadi di Ultimo o Vasco: appena escono vanno sold out, poi li ritrovi identici altrove a 400 euro. È successo anche con artisti indie, quelli che, in teoria, dovrebbero essere “vicini alla gente”. Il problema è che il pubblico si lamenta, ma poi compra. Perché “è l’unica data”, perché “ci vado con lei/lui”, perché “è un’esperienza”. E così, l’industria si adegua: i prezzi salgono, la qualità resta ferma, e l’etica sprofonda.

La nuova frontiera si chiama dynamic pricing
La nuova frontiera si chiama dynamic pricing

Nel 2016, quando lo scandalo del secondary ticketing travolse i concerti di Vasco, sembrava che qualcosa dovesse cambiare. Addirittura si parlò di “biglietti nominali” per combattere i bagarini digitali. Risultato? Qualche tentativo, molte deroghe, e un ritorno al “tanto funziona lo stesso”. I più svegli diranno: “Ma la colpa è di Ticketmaster!”. E invece no. Lo dice anche Lynskey: “Ticketmaster è il bersaglio perfetto, ma il problema è strutturale”. Tradotto: anche gli artisti, cioè quelli che si dichiarano “contro il sistema”, chiudono un occhio affinché i conti tornino. Basta non parlarne, basta dare la colpa agli altri. E quindi? Quindi ci teniamo questo sistema truccato, dove la musica live è sempre più un’esperienza di lusso. Dove i veri fan devono scegliere se pagare l'affitto o vedere il loro artista preferito. Dove i concerti non uniscono più, ma separano: chi può permetterseli da chi non può. Oggettivamente, siamo sicuri che sia questo il futuro della musica dal vivo che vogliamo? Se sì, sarà meglio rassegnarsi a godersi i live su YouTube. Gratis, ma senza birra calda. E senz'anima.

20250530 140506004 1239

More

“Ogni volta” che gioca l’Inter, c’è Vasco (a San Siro, almeno), ma per la finale di Champions contro il Psg Rossi ha altri progetti (a Torino)

di Angela Russo Angela Russo

Brividi nerazzurri

“Ogni volta” che gioca l’Inter, c’è Vasco (a San Siro, almeno), ma per la finale di Champions contro il Psg Rossi ha altri progetti (a Torino)

Abbiamo ascoltato “Fuori menù”, il nuovo album di Golden Years, ma com’è? Una dichiarazione d’intenti sul ruolo del produttore. E le collaborazioni con Franco126, Calcutta, Frah Quintale e Ariete…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da ascoltare

Abbiamo ascoltato “Fuori menù”, il nuovo album di Golden Years, ma com’è? Una dichiarazione d’intenti sul ruolo del produttore. E le collaborazioni con Franco126, Calcutta, Frah Quintale e Ariete…

La “Serenata” di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, il segno della croce (lo facciamo noi) di Rose Villain e Tony Effe con “Victoria’s secrets” e Colombre e Maria Antonietta… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday's selecta

La “Serenata” di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, il segno della croce (lo facciamo noi) di Rose Villain e Tony Effe con “Victoria’s secrets” e Colombre e Maria Antonietta… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

Tag

  • bagarini
  • biglietti
  • biglietti concerto
  • classifica musica
  • Concerti
  • Concerto
  • critica musicale
  • Dynamic pricing
  • Internazionale magazine
  • live
  • Musica
  • Musica Pop
  • Nuove uscite musica
  • prezzi
  • prezzo
  • recensione musica
  • secondary ticketing
  • The Guardian
  • ticket
  • Ticketmaster
  • Ticketone
  • truffa
  • Viagogo
  • Vivaticket

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto Sirens, la serie virale su Netflix, ma com'è? Tra manipolazione, libertà che confonde più di quanto liberi e Julianne Moore, sembra un'altra The White Lotus ma…

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto Sirens, la serie virale su Netflix, ma com'è? Tra manipolazione, libertà che confonde più di quanto liberi e Julianne Moore, sembra un'altra The White Lotus ma…
Next Next

Abbiamo visto Sirens, la serie virale su Netflix, ma com'è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy