image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Instagram Guè

1 giugno 2025

Abbiamo ascoltato “KG” di Guè e Rasty Kilo, ma com’è? Un joint album che se ne frega di piacere. Il “vangelo per i G”, senza prediche e hit estive. Vi spieghiamo perché…
Guè e Rasty Kilo pubblicano KG, un joint album che va dritto per la sua strada: niente hit ruffiane, zero concessioni all’algoritmo. Dodici tracce compatte, scure, che alternano arroganza, introspezione e fedeltà al rap di strada. Un disco che non cerca di piacere a tutti, ma che parla chiaro a chi sa ascoltare...

Foto: Instagram Guè

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

“O trappi o muori da dove veniamo noi” o, ancora meglio, il “vangelo per i G”. Non è certo così che si può riassumere KG, primo joint album di Guè e Rasty Kilo e secondo progetto uscito per Oyster Music, l'etichetta indipendente fondata da Cosimo Fini e Shablo. La copertina potrebbe trarre in inganno: uno scatto, tutt’altro che sobrio, di quelli che fanno pensare a un album che non ha nulla da dire, se non flexare soldi e chi ha il caz*o più grosso nella scena rap italiana. E invece no, le 12 tracce di KG sono dense, senza filler o trovate forzate, tra arroganza (grezza, ma ben calibrata) ed episodi più introspettivi. Il risultato? Un progetto che alterna momenti da instant classic ad altri meno memorabili, ma comunque ben confezionati. Se pensiamo a uno degli ultimi joint album pubblicati, Santana Money Gang, ci troviamo di fronte a qualcosa di completamente diverso. E sarebbe anche assurdo paragonarli, sia per gli artisti coinvolti, da una parte Guè nel pieno della sua maturità artistica,e Rasty Kilo, che riesce a stare “al passo” con Mr. Fini senza farsi oscurare, e dall’altra Sfera Ebbasta e Shiva, che con il loro primo progetto collaborativo sono riusciti a mescolare il peggio dei cliché e degli stereotipi del rap. KG è un progetto che vuole essere ambizioso e che esce alle porte dell’estate, quando sono i tormentoni a dominare le classifiche.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Guè (@therealgue)

Guè e Rasty Kilo se ne fregano delle mode, delle hit estive, e mettono sulla bilancia incastri spigolosi e una scrittura che mescola strada e notte, tutto con grande consapevolezza. Nessuna hit ruffiana, neanche i due brani (Non sei con me e Rimango) con Tony Effe, solo un progetto che se ne frega dell’algoritmo, pensato per chi il rap lo ascolta con attenzione. C’è coerenza in questo progetto, che trova la sua massima espressione, in modo quasi paradossale, in Dedicated con Noyz Narcos. Una dedica, come suggerisce il titolo stesso, a chi c’è stato, chi c’è da sempre e a chi ha detto “non farai un caz*o nella vita”. “Questa roba io la dedico / a chi non dorme mai, non molla mai / io ci sarò finché tu ci sarai / perché io so chi sei, perché so cosa sai / su questa strada resto sempre sveglio / so che ho sbagliato, provo a fare meglio” rappa Guè. Una dichiarazione d’amore, d’intenti, parole che potrebbe riassumere il senso di questo joint album. L’esserci l’uno per l’altro, nella vita come nella musica, lavorare a brani che piacciono prima di tutto agli artisti coinvolti, senza timore del giudizio della gente. E senza paura delle hit estive, che potrebbe fagocitare tutto. C’è qualcuno, come Guè e Rasty, che sa ancora resistere al richiamo del tormentone.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati al concerto di Guè all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? Tra Marracash, Rose Villain, i Club Dogo, la (sua) tequila e i dieci anni di Vero, ecco perché Mr. Fini è ancora un’istituzione nel rap

di Giuditta Cignitti

The KING

Siamo andati al concerto di Guè all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? Tra Marracash, Rose Villain, i Club Dogo, la (sua) tequila e i dieci anni di Vero, ecco perché Mr. Fini è ancora un’istituzione nel rap

Abbiamo ascoltato “Fuori menù”, il nuovo album di Golden Years, ma com’è? Una dichiarazione d’intenti sul ruolo del produttore. E le collaborazioni con Franco126, Calcutta, Frah Quintale e Ariete…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da ascoltare

Abbiamo ascoltato “Fuori menù”, il nuovo album di Golden Years, ma com’è? Una dichiarazione d’intenti sul ruolo del produttore. E le collaborazioni con Franco126, Calcutta, Frah Quintale e Ariete…

Abbiamo ascoltato “33”, il nuovo album di Ketama126, ma com’è? Coraggioso, intimo, sporco. È l’inizio della nuova tradizione romana? E il video con Asia Argento, Roma e lo scorrere del tempo…

di Alessio Simone Iannello e Benedetta Minoliti

che cambiamento

Abbiamo ascoltato “33”, il nuovo album di Ketama126, ma com’è? Coraggioso, intimo, sporco. È l’inizio della nuova tradizione romana? E il video con Asia Argento, Roma e lo scorrere del tempo…

Tag

  • abbiamo ascoltato
  • critica musicale
  • Guè
  • Musica
  • Oyster Music
  • Rap
  • Rasty Kilo
  • recensione disco
  • recensione musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Instagram Guè

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non rompete il caz*o al Premio Campiello: Saviano, Terranova e Ciabatti fuori dalla cinquina uno scandalo? Vi meritate il mainstream del premio Strega (dove vincono i best seller tipo “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio)

di Jacopo Tona

Non rompete il caz*o al Premio Campiello: Saviano, Terranova e Ciabatti fuori dalla cinquina uno scandalo? Vi meritate il mainstream del premio Strega (dove vincono i best seller tipo “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio)
Next Next

Non rompete il caz*o al Premio Campiello: Saviano, Terranova...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy