image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “33”, il nuovo album di Ketama126, ma com’è? Coraggioso, intimo, sporco. È l’inizio della nuova tradizione romana? E il video con Asia Argento, Roma e lo scorrere del tempo…

  • di Alessio Simone Iannello e Benedetta Minoliti

26 maggio 2025

Abbiamo ascoltato “33”, il nuovo album di Ketama126, ma com’è? Coraggioso, intimo, sporco. È l’inizio della nuova tradizione romana? E il video con Asia Argento, Roma e lo scorrere del tempo…
Nel cuore notturno e malinconico di Roma, Ketama126 torna con 33, un album intenso e personale che segna un’evoluzione artistica profonda. Tra beat essenziali, citazioni poetiche e fantasmi del passato, racconta il tempo che passa, la solitudine e la città che lo ha cresciuto. È un disco sporco e sacro, che intreccia rap, folk e cantautorato con una sincerità disarmante. Un viaggio intimo e urbano, che fa della fragilità una forza e della romanità un linguaggio universale...

di Alessio Simone Iannello e Benedetta Minoliti

C’è una strana magia che si annida nei vicoli di Roma quando cala la notte. Le serrande abbassate, i sanpietrini lucidi di pioggia, il profumo dolciastro del vino rancido fuori dai bar. È in questa città che Ketama126 torna a raccontarsi con 33, un disco che è al tempo stesso confessione, rito e viaggio, e che segna, forse più di ogni altro suo lavoro, un punto di svolta nella sua narrazione artistica. “È il momento giusto per un mio cambiamento personale, ma in generale anche nella musica. Le mode, anche in questo mondo, sono cicliche” ci ha spiegato. 

20250525 161732334 1647
Ketama126 Ufficio stampa

A tre anni dal suo ultimo album, Ketama sembra aver fatto i conti con qualcosa di più grande di lui: il tempo, la memoria, la malinconia. E lo fa con una lucidità spiazzante, quasi da vecchio poeta ubriaco al bancone di un bar di San Lorenzo, che nel silenzio della notte scrive ancora versi su tovaglioli sporchi. “33” non è solo l’età di Cristo, ma anche quella dell’artista: una cifra simbolica che trasforma questo disco in una specie di pellegrinaggio interiore, una risurrezione in chiave laica, urbana, fragile. “Quella del tempo è una tematica universale, non solo personale. Prima di questa età non accusavo lo scorrere del tempo, ma adesso sento che qualcosa è cambiato”.Il viaggio si apre con Intro-resurrezione, un brano-manifesto in cui si sentono le voci di Battisti e Califano come fantasmi familiari, compagni di strada di un cantautorato disilluso ma ancora affamato di senso. Non è nostalgia, è consapevolezza. Il tempo non torna, ma può essere cantato. E Ketama lo fa con una lingua sporca e sacra, romanissima, incastrata tra poesia e crudezza.

Questa ambivalenza è il cuore pulsante del disco. Brani come Luna chiara e 33 sono piccoli esercizi di malinconia, costruiti su beat minimali e arrangiamenti essenziali, dove la voce si fa fragile, quasi spezzata. 33, in particolare, è una delle vette del disco: una canzone che non ha paura del silenzio, che abbraccia la solitudine e la trasforma in compagna di viaggio. Sul brano che da il titolo al progetto Ketama126 ci ha raccontato: “Riascoltandola mi sono reso conto di tante cose. È un brano che parla di quei momenti in cui vuoi essere lasciato da solo, perché ti senti un buono a nulla e fai del male alle persone che ti vogliono bene. Scriverlo è stato anche un modo per esorcizzare la fine di una relazione molto lunga”. E nel videoclip ufficiale è presente anche Asia Argento, che aggiunge un ulteriore strato di ambiguità e bellezza decadente. “Dobbiamo ringraziare i ragazzi di Epico Podcast che ci hanno invitati. I commenti sotto al video mio e suo erano ‘Asia e Ketama sembrano la stessa persona’, così ci è venuta l’idea di coinvolgerla ed è stata mega felice, e pure io”.

Ma 33 non è solo un disco intimista. È anche un affresco urbano, una Roma che non si limita a fare da sfondo ma che entra nei testi, nei suoni, nei personaggi. La caciara è un piccolo capolavoro di realismo poetico: una carrellata di umanità dolente e viva, raccontata con uno sguardo che non giudica, ma accoglie. Il tono da poète maudit è lo stesso che attraversa Balla da sola, ritratto tossico e affascinante di una figura femminile che avvelena e salva, un tema che Ketama maneggia con la solita ambivalenza tra romanticismo e dannazione. 

C’è spazio anche per momenti più riflessivi, quasi filosofici: Un teschio e un fiore, Alla frontiera, Che ne so e Va bene così sembrano scritte con la penna del Ketama più sincero, quello che si mette a nudo e confessa di aver imparato solo sbagliando. È qui che il disco diventa davvero personale, senza però scadere mai nell’autocommiserazione. Il dolore, come la solitudine, è sempre in dialogo con qualcosa: con l’arte, con la città, con la strada.

E poi arriva la chiusura, Fiori trasteverini 2025: un omaggio struggente a Gabriella Ferri, simbolo immortale di una romanità che resiste. Ketama non la copia, non la aggiorna: la reinventa, la canta con rispetto ma anche con orgoglio. È la sua Roma, quella dei bar di periferia, delle notti insonni, dei tramonti sporchi. E in questo gesto si chiude un cerchio, si compie una piccola resurrezione, come prometteva l’“Intro”. “Gabriella Ferri rispetto agli altri è riuscita a unire musica e romana e sudamericana, è stata la più moderna di tutti e per me è la fusione perfetta tra questi due mondi”. 

33 è un disco coraggioso, intimo, sporco e luminoso. È un’opera che accetta le contraddizioni, che sa stare a cavallo tra il rap, il folk, il cantautorato, senza mai voler piacere a tutti. È un lavoro che non ha paura di prendersi i suoi tempi, di essere colto, ma anche tremendamente umano. “Se non stessi a Roma, ma soprattutto a Trastevere, non mi sarebbe mai venuto in mente di fare un disco del genere. Quando ero ragazzino a Trastevere c’era la Festa De Noatri e la tradizione romana fa parte del mio background fin da quando ero bambino. È come tornare a casa, è la musica che ascolti la domenica in famiglia. Sono il primo a fare un progetto così, non mi pare ce ne siano altri e non so come andrà, non essendoci precedenti. Però penso la gente non è stupida, le orecchie le hanno tutti, le persone capiscono la qualità e magari ci metterà un po’ ad arrivare, ma capiranno che è fatto con amore”. Ketama126 si conferma, con questo album, uno degli interpreti più autentici della nuova musica italiana: un cantastorie urbano che ha scelto di raccontare la vita senza sconti, ma con una bellezza a tratti disarmante.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma avete sentito La Caciara di Ketama126? Ok che oggi è il Gue day con Tropico del Capricorno, ma una hit estiva (a gennaio) è da lodare o dimenticare?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

altro che scacciacani

Ma avete sentito La Caciara di Ketama126? Ok che oggi è il Gue day con Tropico del Capricorno, ma una hit estiva (a gennaio) è da lodare o dimenticare?

Fabri Fibra con Tredici Pietro cita Briatore (e Crazy Pizza), Olly “depresso fortunato”, Sarah Toscano regina dell’estate e Marte… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday selecta

Fabri Fibra con Tredici Pietro cita Briatore (e Crazy Pizza), Olly “depresso fortunato”, Sarah Toscano regina dell’estate e Marte… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio e il peggio dei singoli del venerdì

Abbiamo ascoltato Decrescendo, il nuovo album di Rkomi, ma com’è? Un autoritratto emotivo, intimo e introspettivo, tra passato e amici di una vita. E sui feat con Bresh e Nayt…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

da ascoltare!

Abbiamo ascoltato Decrescendo, il nuovo album di Rkomi, ma com’è? Un autoritratto emotivo, intimo e introspettivo, tra passato e amici di una vita. E sui feat con Bresh e Nayt…

Tag

  • intervista
  • Roma
  • Asia Argento
  • Ketama126
  • Rap
  • cantautori
  • recensione musica
  • recensione disco
  • Musica

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Alessio Simone Iannello e Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto

di Ilaria Ferretti

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni Moretti durissimo contro Netanyahu: “Ma quanti palestinesi devono morire ancora?”. Ecco cosa ha detto
Next Next

Il cinema italiano si sta “svegliando” su Gaza? Anche Nanni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy