image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo fatto ascoltare a un esperto Notturno, il nuovo album degli Studio Murena, ma com’è? Un progetto con un messaggio preciso: non esiste un modo giusto di fare musica. Vi spieghiamo perché…

  • di Teo De Bonis Teo De Bonis

  • Foto: Irene Trancossi

9 maggio 2025

Abbiamo fatto ascoltare a un esperto Notturno, il nuovo album degli Studio Murena, ma com’è? Un progetto con un messaggio preciso: non esiste un modo giusto di fare musica. Vi spieghiamo perché…
Con Notturno, gli Studio Murena superano il confine tra musica colta e mainstream, fondendo armonia complessa e pulsione pop in un unico linguaggio. Il disco è un territorio sospeso dove accademia e club si incontrano, senza compromessi ma con chiarezza. Tra jazz, elettronica e urban, Notturno parla sia alla testa che alla pancia, senza rinunciare a nulla. Un progetto che smonta le etichette e dimostra che contaminare non significa perdere, ma amplificare. Lo ha ascoltato e valutato per MOW il compositore, chitarrista e produttore Teo De Bonis…

Foto: Irene Trancossi

di Teo De Bonis Teo De Bonis

Ci hanno sempre fatto credere che la musica dovesse scegliere da che parte stare. O si passa una vita a studiare armonia, analisi formale, contrappunto e tutto il resto, oppure si suona nei club, si carica su Spotify, si naviga tra i beat e chi ascolta senza troppe domande. Da una parte la testa, dall’altra la pancia. I custodi del pentagramma guardano al mainstream dall’alto, come se bastassero un beat figo e due rime a caso per chiamarla musica. Chi viene dal pop o dal rap vede l’accademia come un covo di frustrazione e vecchiume, dove ci si esercita per impressionare altri come te, ma nessuno ti ascolta davvero. Due mondi che non si parlano, come se mischiarsi fosse perdere qualcosa. È proprio in questo spazio che si colloca Notturno, il nuovo progetto degli Studio Murena. Un titolo che richiama la tradizione classica — certo — ma che funziona soprattutto come stato d’animo: il notturno come tempo sospeso, luogo mentale, zona di transizione. È uno spazio dove tutto può emergere: l’urgenza, la fragilità, l’analisi, l’istinto. Un territorio in cui le regole del giorno saltano, e i codici possono mischiarsi. A dare la prima chiave di lettura è Jazzhighlanders, il manifesto sonoro del progetto. Un brano che racchiude in sé l’intenzione del disco: non un esercizio di intellettualismo fine a sé stesso, ma un ponte vero tra mondi. È un cavalcavia tra la musica colta e il mainstream, costruito con cura nei dettagli musicali e una visione sonora chiara. La chitarra si muove su Ab lidio, Fm9 e Dm9 nella strofa, suggerendo già lo sfondo armonico modale che accompagnerà gran parte del lavoro. C’è complessità ritmica, interplay tra strumenti, una chiusura che sa di musica suonata, vissuta. Ma accanto a tutto questo, c’è anche l’elettronica: il noise iniziale, le texture, il synth tematico del ritornello — tutto si fonde nel racconto sonoro con naturalezza, senza forzature.

Studio Murena Notturno Album
Studio Murena Ufficio stampa

Jazzhighlanders non è sterile intellettualismo. Il ritornello arriva forte, riconoscibile: Notturno attinge dalla canzone e dai suoi elementi strutturali — strofe, ponti, hook. Ed è forse proprio questa la chiave per cui l’intero lavoro riesce a farsi ascoltare anche da chi non ha mai letto una partitura, senza rinunciare a niente. Armonia, ritmo, forma e contaminazione di genere: sono questi i pilastri su cui poggia tutto, tenuti insieme da una scrittura che non cerca di spiegarsi — funziona e basta. È musica che conosce i codici, ma non li subisce. Li rimonta, li attraversa e li mette al servizio di qualcosa che vuole arrivare, ma non si abbassa mai. Il lavoro mantiene questa tensione lungo tutta la tracklist, modulando anche la complessità musicale a seconda dei temi trattati.
Ci sono pezzi come Oskar Kokoschka, con armonie più spigolose, soli di sax e tromba, e una scrittura strumentale perfetta per chi trova godimento nella complessità accademica — che supportano testi impegnati come: “sono il bianco e nero di un paese senza futuro”. Dall’altra parte, brani come Vienna Song o Vai Via attingono a piene mani dall’indie pop e dall’urban, con strofe rappate ma melodiche e ritornelli super cantabili (“sento il batticuore in una love story”), e hanno tutte le carte in regola per diventare hit mainstream, senza rinunciare alla ricerca. E qui si capisce la forza vera del progetto: una proposta capace di aprirsi a più sfumature di pubblico e di generazioni. Parla a chi ama l’intellettualismo e vuole perdersi nell’armonia, nei soli, nella parte strumentale — ma anche a chi ha bisogno di vibrare subito, senza passare dal manuale. Due approcci che spesso si tengono alla larga, ma qui confluiscono in un unico binario. E funzionano. È un lavoro che crea ponti, che fa ricerca e lancia un messaggio preciso: non esiste un modo giusto di fare musica, e rimanere nella bolla — da una parte o dall’altra — è l’unico vero modo di perdere qualcosa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato Maschio, il nuovo singolo di Annalisa, ma com’è? Superficiale: più che una riflessione sul patriarcato una sparata. Ma funzionerà come hit estiva e vi spieghiamo perché…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

eh insomma...

Abbiamo ascoltato Maschio, il nuovo singolo di Annalisa, ma com’è? Superficiale: più che una riflessione sul patriarcato una sparata. Ma funzionerà come hit estiva e vi spieghiamo perché…

Tony Effe, Marracash, J Balvin: il maxi ingorgo dei concerti tra San Siro, Carroponte e Fiera Milano Live. Come se ne esce (e dove si va)?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Tony Effe, Marracash, J Balvin: il maxi ingorgo dei concerti tra San Siro, Carroponte e Fiera Milano Live. Come se ne esce (e dove si va)?

Intervista totale sui concerti a Claudio Trotta: San Siro? “Abbatterlo non fa il bene di pubblico e artisti”. Lady Gaga e i prezzi folli dei biglietti? “Si pensa solo al fatturato”. E su Sanremo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

potrebbe andare meglio

Intervista totale sui concerti a Claudio Trotta: San Siro? “Abbatterlo non fa il bene di pubblico e artisti”. Lady Gaga e i prezzi folli dei biglietti?  “Si pensa solo al fatturato”. E su Sanremo…

Tag

  • Studio Murena
  • Elettronica
  • Rap
  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Teo De Bonis Teo De Bonis

Foto:

Irene Trancossi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Alberto Bertoli

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
Next Next

Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy