image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo fatto ascoltare la musica di Leclerc ai professionisti, e il risultato è disastroso

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

27 aprile 2023

Abbiamo fatto ascoltare la musica di Leclerc ai professionisti, e il risultato è disastroso
Canta che ti passa. Leclerc si dà alla musica, un componimento di solo piano bocciato senza esitazione da alcuni musicisti professionisti che si sono prestati all'ascolto per MOW

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Visto che in Formula 1 non sta andando come dovrebbe, Charles Leclerc ha deciso di sfogarsi con la musica, come prima di lui aveva fatto Lewis Hamilton (anche se in circostanze differenti). Canta che ti passa, il risultato è AUS23 (1:1), una composizione di solo piano, della durata di 4 minuti circa, in diffusione su varie piattaforme (anche se in via fugace su Spotify) e accolta con approvazione da moltissimi.

In libera uscita dal 25 aprile, il singolo è stata preceduto da una battage social, con tanto di post Instagram che vede il monegasco impegnato a suonare il pianoforte, in un video in bianco e nero che ben si presta all'atmosfera riflessiva, se non triste, del componimento, come da lui ammesso (e suggerito dal titolo), un tentativo di elaborare la delusione patita a Melbourne.

Un salto di qualità, almeno musicale? Mette le mani avanti Leclerc: “Non oso definirmi in alcun modo un artista...”. Ci mancherebbe. Pensiero condiviso dai professionisti che si sono prestati all'ascolto per MOW. In primis Valentino Corvino, direttore d'orchestra e violino solista, che al pari di altri - dalla pianista Ilaria Brancaccio in poi - boccia senza esitazione l'esperimento, in un verdetto unisono così riassunto: “Si tratta di un pensiero molto semplice, che ripete le armonie in loop. Non c'è sviluppo, non si apre mai, malgrado gli archi che fanno da sfondo”. A livello comunicativo? “Ugualmente inefficace, al massimo può piacere ai principianti o fan”. Insomma, prova non superata, e da dilettante allo sbaraglio, meglio dedicarsi al Cavallino Rampante!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Charles Leclerc (@charles_leclerc)

More

[VIDEO] Fiorello sfotte Leclerc ma si dimentica di Sainz: "Come si chiama l'altro? Fonzie?"

Formula 1

[VIDEO] Fiorello sfotte Leclerc ma si dimentica di Sainz: "Come si chiama l'altro? Fonzie?"

Leclerc, problemi anche con Spotify: la sua prima canzone non è più disponibile

Formula 1

Leclerc, problemi anche con Spotify: la sua prima canzone non è più disponibile

La clausola che può liberare Leclerc dalla Ferrari, le dichiarazioni di Marko e il futuro incerto tra troppe polemiche

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La clausola che può liberare Leclerc dalla Ferrari, le dichiarazioni di Marko e il futuro incerto tra troppe polemiche

Tag

  • Charles Leclerc
  • critica musicale

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la nave di Sky che affonda

di Emiliano Raffo

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la nave di Sky che affonda
Next Next

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy