image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo fatto ascoltare Mi ami Mi odi, il disco di Elodie, alla scrittrice Barbara Alberti. Il risultato? "Il suo corpo è indivisibile dalla sua musica. Va guardata, erotismo dove tutto canta…"

  • di Barbara Alberti Barbara Alberti

13 maggio 2025

Abbiamo fatto ascoltare Mi ami Mi odi, il disco di Elodie, alla scrittrice Barbara Alberti. Il risultato? "Il suo corpo è indivisibile dalla sua musica. Va guardata, erotismo dove tutto canta…"
Barbara Alberti, dopo aver ascoltato per MOW il nuovo disco di Elodie, ci ha spiegato perché la sua è un'arte che si manifesta nel corpo, un'esperienza sensoriale dove la musica diventa visibile. Con Mi ami Mi odi naviga tra romanticismo e nude verità. Ma la sua forza, per la scrittrice, è nell'autenticità di essere sempre se stessa, tra soliloqui e sensualità...

di Barbara Alberti Barbara Alberti

Elodie è le sue canzoni. Elodie è il suo corpo, indivisibile dalla sua arte. Elodie è la figuretta armoniosa e senza pace che segue parole e canto. Moderna nel comunicare, classica nella passione e nello slancio. È indivisibile da una modernità che senza immagini non sa immaginare. Quando ero piccola, prima della televisione, i cantanti erano voci alla radio, se ne scoprivano le sembianze dalle foto sui giornali. Si ascoltavano a occhi chiusi. Oggi è obbligatorio esistere fisicamente, ma nel caso di Elodie è una circostanza felice, perché il suo corpo canta insieme alla voce, diventa musica. Non posso parlare di lei, non la conosco nella vita, non ne so niente, posso solo rintracciarla nella sua arte, alla quale assomiglia con disperata letizia.

Elodie
Elodie

Elodie è Thaurus, dove trasforma il romantico in rap, ma provate un po’ a cantarlo. Ci riesce solo lei, è una self-song, una song for one. Un brano romantico che nega se stesso, nel terrore di essere sdolcinato. Come Elodie, anche Thaurus ti sfugge e ti appartiene, ma quella parola ripetuta è un mantra potente, ossessivo, arcano, che sembra evocare la divinità ottusa e inspiegabile dell’amore. Elodie è Mi ami mi odi, che non entrerà nella storia della musica, ma asseconda il suo dono, di farsi ascoltare e guardare. Perché la sua arte va guardata, erotismo dinamico, tutto il suo corpo canta.

Elodie
Elodie

Il disco Mi ami mi odi è la sua nostalgia dell’adolescenza eterna. Me la immagino anche a 60 anni Elodie, una silhouette che vola, inafferrabile. Quando spezza le parole non sento il rap, sento la libertà inconsapevole di un ritmo infantile. In 1 ora, una lettera a se stessa, fedele al suo amore eternamente solipsista. Le sue canzoni sono soliloqui. Mi piace meno la Elodie intellettuale, in 1 ora non lo è, vive nel ritmo, esiste. Il suo rap trasmette la scarsità del tempo, la metafisica dell’istante. Elodie è uno scugnizzo patinato, eppure ribelle.

Elodie
Elodie

Elodie ha qualcosa di perdutamente diverso, anche se inserita in un sistema. È raro che le manchi la grazia, ma accade, come in Feeling (con Tiziano Ferro). Irritante. Nelle sue canzoni Elodie non ci nega niente di se stessa. La sua rivelazione più intima per me è la canzone Cuore nero. La sorpresa della semplicità, l’abbandono al sentimento, la rinuncia al gioco dell’ostilità erotica fra amanti. Senti l’amore, con la sua ripetitività insopportabile. E senti che Elodie non  mente.

 

20250513 105422108 6855

More

Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

di Aldo Nove Aldo Nove

A Berlino… va bene

Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Death usb

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…

Siamo stati all’Alcatraz per l’unica data milanese del tour di Myss Keta, ma com’è stata? Una messa laica, delirante e lucidissima allo stesso tempo. E Vera Gemma? Pazzeska, tra rinascita e ribellione…

di Alessia Bisini Alessia Bisini

pazzesko

Siamo stati all’Alcatraz per l’unica data milanese del tour di Myss Keta, ma com’è stata? Una messa laica, delirante e lucidissima allo stesso tempo. E Vera Gemma? Pazzeska, tra rinascita e ribellione…

Tag

  • Album
  • Barbara Alberti
  • canzone
  • canzoni
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Disco
  • Elodie
  • Linguaggio del corpo
  • Mi ami mi odi
  • Musica
  • Musica Pop
  • Nuove uscite musica
  • recensione disco
  • recensione musica
  • Thaurus

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Barbara Alberti Barbara Alberti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…

di Domenico Agrizzi

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…
Next Next

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy