image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

13 maggio 2025

Le bombe di Salmo al Pulp Podcast di Fedez e Marra: “I dissing? Grotteschi”. Milano? “Uscivo e trovavo gente che voleva fare a botte”. Poi l’album Ranch, i featuring, le piattaforme e il “buono e il cattivo” nella musica di oggi…
Salmo è tornato in Sardegna dopo 15 anni a Milano. Lo ha fatto per scrivere Ranch e perché in città usciva e trovava “gente che voleva fare a botte”. Al Pulp Podcast di Fedez e Mr Marra, l’ex Ferragnez e Salmo ripercorrono la loro storia nell'hip hop italiano, dalle origini con Tanta Roba fino alle loro esperienze con i dissing a volte “grotteschi”. Salmo spiega che nel suo nuovo album ha voluto limitare i featuring per creare un'opera più personale, criticando l'appiattimento dell'industria musicale e le pressioni sugli artisti emergenti per farsi notare nelle piattaforme di streaming. Entrambi condividono la passione per il punk rock e i Blink-182, con Salmo che racconta della sua collaborazione con Travis Barker, mentre discutono delle dinamiche della scena musicale italiana basata sulla contrapposizione tra “il buono e il cattivo”. Oggi questi chi sarebbero?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Al Pulp Podcast, dice Fedez, si invitano musicisti solo quando ne vale davvero la pena. Ranch di Salmo, evidentemente, vale, dato che il rapper è stato intervistato dall’ex Ferragnez e Mr Marra. Salmo ha deciso di lasciare Milano dopo 15 anni. È tornato in Sardegna. In città non si sentiva più sicuro: “Mi è capitato di uscire e trovare gente che voleva fare a botte”. Fedez lo sa bene, come ammette lui stesso. Un ritiro che è coinciso con l’abbandono dei social. Insomma, ora c’è solo la musica. Salmo e Fedez hanno cominciato insieme in Tanta Roba, l’etichetta di Guè e Dj Harsh, “gente furba, che conosce il mestiere”. Lì c’erano i rapper underground: Salmo appunto, Gemitaiz, Ensi; e artisti più mainstream. Poi arrivano Ghali e la Troupe D’Elite, il primo caso di gruppo “industry planted” in Italia, secondo Fedez. Erano anni in cui si “faceva brutto” ai rivali se necessario: ma com’è cambiato il linguaggio dell’hip hop, dato che i mondi della musica e dei social si stanno mischiando? “Partiamo dal fatto che gli italiani non capiscono un caz*o di hip hop”, dice Salmo. Eppure al tempo Fabri Fibra poteva parlare in termini anche offensivi di Valerio Scanu in A me di te: sono cambiate le regole? Non puoi attaccare nessuno in un dissing senza querela? Forse. Ma fare freestyle rimane un’arte. Difficile scomporre il dissing dal rap, quindi. Al Pulp, poi, si parla anche di cinema. Salmo è un appassionato (nel videoclip di Incubi c’è anche Dario Argento) e ora ha anche qualche esperienza sul set sulle spalle. “I videoclip? Si sono persi”, commenta Fedez, “la gente ha la soglia dell’attenzione troppo bassa”. Mentre Salmo vede nell’industria dei video musicali un appiattimento: “Sono tutti vestiti uguali”.

In Ranch c’è solo un featuring. Scelta coraggiosa, contro le tendenze, le necessità di marketing. “Quando ci sono molti featuring sembra che la musica non sia di nessuno. Questo invece è un album personale”, spiega Salmo. Ma in tutto questo che ruolo hanno le piattaforme come Spotify? “Ti presentano una marea di roba, magari su dieci ce ne sono due che si salvano. Il problema è che non ti lasciano tempo: ci sono cento cose che escono ogni settimana”. I giovani, quindi, devono spingere per emergere, specialmente all’inizio, e “lì bisogna fare attenzione alla salute mentale”, tra insulti sui social e pressioni varie. “Ho visto artisti bravi diventare famosi molto presto, ma che ora faticano a rimanere a galla”. Dopo il punto più alto, dice Fedez, c’è il punto più basso: i suoi sono stati rispettivamente Comunisti col Rolex e Paranoia Airlines. Questo secondo album portò comunque un grosso successo: “Insieme all’album la gente otteneva anche il merchandising. Ho speso un sacco di soldi”. Risultato? Disco di platino. Una strategia che al tempo non piacque alle altre etichette che fecero ricorso per togliere il riconoscimento. L’ex Ferragnez spiega così: “In realtà non avevo barato, mi ero inventato una cosa che non aveva fatto nessun altro”.

Racconta Salmo: “Sono molto timido, ma sul palco ho un delirio di onnipotenza”. E nella sua vita in quel periodo - dopo il picco di Playlist c’era stato il downgrade con Flop - c’erano un po’ di casini: anche per questo il suo album non è stato così ascoltato. Ma tutti e tre concordano su un punto: dai dissing nessuno esce rafforzato. “È una cosa grottesca ma fa parte del gioco”. “Se tu fai rap insultare qualcuno ti viene facile”, prosegue Salmo, “se vuoi rappare, parti dagli insulti e ti verrà bene”. “Ne ho parlato con i fratelli d’Innocenzo: a loro invece piace. Riconoscono che sia grottesco” ma a loro piace “che una cosa così volgare intrattenga le persone. Vorrebbero che anche il cinema fosse così”. Fedez e Salmo condividono una passione: i Blink-182. Tempo fa provarono entrambi a collaborare con loro. Ed effettivamente l’autore di Ranch riuscì a lavorare con Travis Barker. Mr Marra chiede: è lui il più grande batterista del mondo? “Sicuramente uno dei più stilosi”, dice Salmo. Poco dopo i due rapper ammettono che orami ascoltano solo punk rock. Così il cantante sardo: “È quello che mi è rimasto nell’ascolto easy, quello di tutti i giorni”. In Italia però il genere non ha mai sfondato, salvo alcune eccezioni, come i Finley. Poi è ancora Salmo che pone un tema sulle modalità in cui si costruisce la scena nel nostro Paese: di volta in volta deve esserci “lo yin e lo yang, il buono e il cattivo”. È stato così, per esempio, per Jovanotti e Vasco Rossi, con il primo che era la risposta “clean” del secondo. Ultimamente una contrapposizione potrebbe essere stata quella tra Ghali e Sferaebbasta (rispettivamente il buono e il cattivo in questa dicotomia). E oggi? Lo yin è Olly, forse. E il cattivo? Baby Gang magari. Poi il tour mondiale (con tappe in america), l’esperienza con Dario Argento e la “paura che viene di spalle, mai di fronte” e gli youtuber preferiti di Salmo: “Mauro Biglino, Corrado Malanga e Roberto Mercadini”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il settimo Salmo

Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

Botte da Orban tra Fedez e Ilaria Salis a Pulp Podcast sulle occupazioni e l'abolizione del carcere? “Non è la casa della signora Maria”. E l'ex Ferragnez: “Quel che dici è pericoloso e non risolvi la crisi”. E sul confronto con Vannacci…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The debate

Botte da Orban tra Fedez e Ilaria Salis a Pulp Podcast sulle occupazioni e l'abolizione del carcere? “Non è la casa della signora Maria”. E l'ex Ferragnez: “Quel che dici è pericoloso e non risolvi la crisi”. E sul confronto con Vannacci…

Siamo stati all’Alcatraz al concerto di Chiello, ma com’è stato? Abbiamo visto la sua urgenza di esprimersi cantando, sudando, ballando, urlando. E gli ospiti Rose Villain e Achille Lauro…

di Giuditta Cignitti

oltre le apparenze

Siamo stati all’Alcatraz al concerto di Chiello, ma com’è stato? Abbiamo visto la sua urgenza di esprimersi cantando, sudando, ballando, urlando. E gli ospiti Rose Villain e Achille Lauro…

Tag

  • Album
  • Dissing
  • Fedez
  • Hip Hop
  • Milano
  • Mr. Marra
  • Musica
  • Pulp Podcast
  • Rap
  • Salmo
  • Social
  • Spotify
  • streaming
  • YouTube

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perse, il podcast bloccato da Belve torna con Rosario Muniz. Concessione di Francesca Fagnani? Intanto, le bombe: “Andrea Diprè? Non gli devo niente. Con la fi*a nel c*lo mi hanno fregato”: scoregge sulle cappelle, i p*rno, i talent e Paolo Bonolis

di Jacopo Tona

Perse, il podcast bloccato da Belve torna con Rosario Muniz. Concessione di Francesca Fagnani? Intanto, le bombe: “Andrea Diprè? Non gli devo niente. Con la fi*a nel c*lo mi hanno fregato”: scoregge sulle cappelle, i p*rno, i talent e Paolo Bonolis
Next Next

Perse, il podcast bloccato da Belve torna con Rosario Muniz....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy