image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con “Dostoevskij” i Fratelli D’Innocenzo ci fanno ancora del male ma ci insegnano una verità: “Cambiare è possibile”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

21 luglio 2024

Con “Dostoevskij” i Fratelli D’Innocenzo ci fanno ancora del male ma ci insegnano una verità: “Cambiare è possibile”
I Fratelli D’Innocenzo ce l’hanno fatta, un’altra volta, a farci soffrire. Nella serie tv Sky “Dostoevskij” (ancora disponibile in alcune sale cinematografiche italiane) presentata alla Berlinale di quest’anno, ci sono un Filippo Timi “senza pudore”, le angosce, la redenzione e il sangue. Ecco perché la serie thriller merita di essere vista a costo di stare male

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

In un paesino senza nome, il poliziotto Enzo Vitello (Filippo Timi) diventa sempre più ossessionato dall'idea di rintracciare il serial killer che sta seminando terrore e sangue tra i concittadini, il suo nome è “Dostoevskij” e ha l'abitudine di lasciare accanto ai corpi delle sue vittime lettere in cui descrive i loro ultimi momenti. Sedotto dalle note nichiliste dell'assassino e mosso da quelli che si scopriranno essere i demoni interiori che lo tormentano, Vitello a un certo punto della storia incomincia a “dialogare” con l'omicida, senza dirlo a nessuno. La ricerca per lui diventa l’unico motivo per restare in vita e per - in qualche modo assurdo che scopriremo soltanto alla fine - “espiare i propri mali” come in una sorta di Delitto e Castigo al contrario. Vitello è attaccato a Dostoevskij e a sua figlia Ambra (Carlotta Gamba) che molto tempo prima, da piccola, aveva abbandonato per dei motivi che saranno drammaticamente svelati a metà narrazione. 

Carlotta Gamba e Filippo Timi in "Dostoevskij"
Carlotta Gamba e Filippo Timi in "Dostoevskij"

Con Dostoevskij dopo La terra dell’abbastanza, Favolacce, America latina, tornano i Fratelli D’Innocenzo che guardano alla terra selvatica e intoccata. Qualche tempo fa in un'intervista rilasciata a La Stampa, Damiano e Fabio avevano dichiarato che “la periferia era sempre lì con loro, nelle loro vite”, come fosse una sorta di stato mentale. Ecco che anche in questo esperimento seriale resiste l'attaccamento al suolo, alla dinamica di provincia, alla campagna incolta e sudicia come poi lo sono praticamente sempre i figli “sbagliati” delle loro storie. Ma in che senso il cinema dei D'Innocenzo fa male? Perché mette lo spettatore in una situazione di profonda inadeguatezza mentre guarda i drammi interiori dei personaggi sul grande schermo, le loro fatiche, i traumi e le situazioni oscene. Chi è seduto in sala avverte uno sconquasso interiore, è circondato dall’angoscia e a un certo punto si chiede persino perché abbia deciso di vedere la serie (in sala è stata divisa in atto I e II) e infliggersi da solo questa sofferenza. Ebbene, la risposta è molto semplice, perché Damiano e Fabio D’Innocenzo sono straordinari. Nel senso più letterale della parola. I due registi e sceneggiatori che in più occasioni hanno dichiarato di curarsi dell'occhio dell'altro e non tanto di quello del pubblico (e si vede), escono da tutto quello che è considerato normale, specie nella cinematografia nazionale, riuscendo anche in una serie come questa, con una trama da classico thriller, a sorprendere di nuovo lo spettatore con racconti di persone che stanno al mondo con un peso addosso. Soggetti che resistono su questa terra anche se corrosi e pervasi dalla colpa, dall’angoscia, dal Male. 

I Fratelli Fabio e Damiano D'Innocenzo
I Fratelli Fabio e Damiano D'Innocenzo

Tra scene di vomito, body horror e colonscopie, in Dostoevskij, sebbene la trasformazione di un personaggio della storia sia chiaramente negativa, il significato filosofico e metaforico che esprime è legato all'importanza della possibilità di cambiamento. Come hanno suggerito Damiano e Fabio durante un q&a, cambiare è possibile, anche in una fase della vita in cui le cose e le persone sopra e sotto di noi sembrano dirci che è tutto finito, qualcosa da qualche parte può ancora iniziare. La serie tv Sky Original realizzata in pellicola da 16 mm - un bell’azzardo autoriale in un sistema in perenne omologazione stilistica soggiogato da cgi e trame tutte uguali - ipotizza un'allucinante e nefasta soluzione che porterà qualcuno a un nuovo (terribile) inizio e noi ad ammirare l'ennesimo progetto riuscito dei D'Innocenzo.

Fratelli D'Innocenzo
Fratelli D'Innocenzo by Leonardo Scotti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco come non dovrebbe essere l’amore: ce lo mostra il film “Non riattaccare” di Lucibello con Ronchi e Santamaria

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima

Ecco come non dovrebbe essere l’amore: ce lo mostra il film “Non riattaccare” di Lucibello con Ronchi e Santamaria

Giacomo Abbruzzese: “Il cinema è in una posizione di fragilità dove regnano le serie”. Le sale? “Devono cambiare così…”. E su “Disco boy”, tax credit e IA

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Spacca!

Giacomo Abbruzzese: “Il cinema è in una posizione di fragilità dove regnano le serie”. Le sale? “Devono cambiare così…”. E su “Disco boy”, tax credit e IA

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Storie crude

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

Tag

  • Cinema
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Luca Cena, diventato star di TikTok parlando di libri antichi?

di Jacopo Tona

Ok, ma chi è Luca Cena, diventato star di TikTok parlando di libri antichi?
Next Next

Ok, ma chi è Luca Cena, diventato star di TikTok parlando di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy