image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi è Luca Cena, diventato star di TikTok parlando di libri antichi?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

21 luglio 2024

Ok, ma chi è Luca Cena, diventato star di TikTok parlando di libri antichi?
I libri antichi non sono soltanto uno sfondo per farsi i selfie come a un party dell'estetista cinica. Luca Cena, titolare di una libreria antiquaria in centro a Torino, è diventato una star dei social parlando di libri datati cinquecento anni fa, di bibbie antiproiettile e altre rarità editoriali. Il tempo lento della carta ingiallita e la velocità di Tik Tok sono incompatibili? A quanto pare no

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Alcune cose sembrano inconciliabili, e spesso lo sono. I libri antichi e i social network, per dire. La carta stampata contro ciò che sta tentando di ucciderla. La ricerca di conoscenza contro la sua negazione. Ma sarà davvero così o sono i soliti preconcetti sterili che nascono dalla paura del futuro? Intanto un dato di fatto c'è. Più di uno, anzi. Che i libri antichi forse non sono una gran rottura di scatole. Che una piccola libreria antiquaria fisicamente esistente, in pieno centro a Torino e due passi dalla stazione di Porta Nuova, sia riuscita a sfondare su un social veloce come Tik Tok. Che un personaggio d'altri tempi, per abbigliamento e pacatezza, come Luca Cena, titolare con la mamma della libreria White Lands, abbia fatto i grandi numeri sui social parlando di libri antichi. Può sembrare un controsenso, e forse lo è: più di due milioni di visualizzazioni per un libro di Boccioni sul futurismo, una prima edizione del 1914 con dedica manoscritta dell'autore a Mussolini. Ma ciò che rende tutto ancora più strano è il video stesso, perché non è la solita roba che si vede su Tik Tok. Prendiamo il filmato con il maggior numero di views, cioè quello sul libro di Boccioni. È una trattativa, in buona sostanza. Il cliente arriva in libreria perché vuole vendere il volume a Cena, che non fa nulla a favore di camera.

Il logo di White Lands, la libreria antiquaria di Luca Cena
Il logo di White Lands, la libreria antiquaria di Luca Cena
https://mowmag.com/?nl=1

La visuale è quella dell'accompagnatore: Cena guarda il suo cliente o il computer dove controlla i dati del libro per valutarne il prezzo. Non guarda mai in camera, se non per far vedere la dedica autografa di Boccioni. Sembra totalmente preso dalla trattativa e dal libro, come se avesse fatto partire la registrazione per ricordarsi del momento. Lo sfoglia, fa la valutazione, lo compra a 2800 euro, e gli altri filmati delle trattative sono impostati alla stessa maniera. Poi ci sono i video dove presenta alcuni libri importanti o curiosi. Una Bibbia antiproiettile, roba da film di Clint Eastwood. Una Divina Commedia di 500 anni fa, un libro minuscolo, la prima edizione di Harry Potter e quella del Codice Da Vinci di Dan Brown. Musica classica di sottofondo, un pianoforte e poco più. Niente urla, niente balletti, niente effetti video se non le scritte in sovraimpressione.

Luca Cena
Luca Cena

Luca Cena impara il mestiere da sua mamma, Elsie Deferre, e cresce in mezzo ai libri antichi. D'altronde quello dell' antiquario è un mestiere che si tramanda, in genere. Nel 2019, poi, sempre con la mamma, apre alle sua libreria White Lands, portando il suo mondo anche sui social dove, quasi paradossalmente, trova il favore del pubblico, il quale inizia a interessarsi di argomenti come il codex seraphinianus, i libri antichi sulla porchetta, il Romeo e Giulietta illustrato da Salvador Dalì o la prima edizione del Silmarillion. Perché alla fine la cultura funziona sempre, anche se la si bolla sempre come noia mortale, e avremmo voluto magari vedere Luca Cena alla biblioteca Braidense, e non le amiche influencer dell’estetista cinica a farsi i selfie col prosecco in mano appoggiate ai volumi antichi. Perché alcune cose sembrano inconciliabili, e spesso lo sono.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Cena (@whitelandsrarebooks)

More

Ok, basta coi libri lagna del Premio Strega, leggetevi il Carrubo di Ottavio Cappellani (che ora è candidato al Campiello Natura)

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Ok, basta coi libri lagna del Premio Strega, leggetevi il Carrubo di Ottavio Cappellani (che ora è candidato al Campiello Natura)

Ok libri e polemiche, ma qual è la personalità di Roberto Saviano? Ce la svela l’analisi calligrafica: accettazione, vissuto difficile e firma enigmatica… Ecco la relazione di un’esperta

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Dimmi come scrivi...

Ok libri e polemiche, ma qual è la personalità di Roberto Saviano? Ce la svela l’analisi calligrafica: accettazione, vissuto difficile e firma enigmatica… Ecco la relazione di un’esperta

Tag

  • Instagram
  • Libri
  • tik tok

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La cosa più interessante di Sanremo? Bonolis che ci spara contro (Carlo Conti ascolterà?): “Dove sono gli ospiti? Festival come Domenica In, ma lungo”. E sulla tv spazzatura...

di Matteo Cassol

La cosa più interessante di Sanremo? Bonolis che ci spara contro (Carlo Conti ascolterà?): “Dove sono gli ospiti? Festival come Domenica In, ma lungo”. E sulla tv spazzatura...
Next Next

La cosa più interessante di Sanremo? Bonolis che ci spara contro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy