image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok libri e polemiche, ma qual è la personalità di Roberto Saviano? Ce la svela l’analisi calligrafica: accettazione, vissuto difficile e firma enigmatica… Ecco la relazione di un’esperta

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

27 maggio 2024

Ok libri e polemiche, ma qual è la personalità di Roberto Saviano? Ce la svela l’analisi calligrafica: accettazione, vissuto difficile e firma enigmatica… Ecco la relazione di un’esperta
Roberto Saviano nei suoi libri si occupa di criminalità organizzata, ma cosa sappiamo davvero della sua personalità? Per provare a conoscere qualcosa in più ci siamo affidati ad Aurora Prestianni, grafologa giudiziaria e criminologa, che ha analizzato per MOW la calligrafia dello scrittore napoletano. Quello che è emerso è un quadro del tutto originale: la parte irrazionale che si sposa alla ricerca concreta, il bisogno di sentirsi accettato, un vissuto “sgradevole”, la rabbia e la passione. Ecco cosa ci dice dell’autore di Gomorra la sua calligrafia…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

L'uomo è ciò che mangia, diceva il titolo di un libro scritto da Ludwig Feuerbach, ma il cibo non basta per capire davvero le persone. La calligrafia, secondo chi la studia, è un perfetto biglietto da visita, perché rivela diversi tratti della personalità. La dottoressa Aurora Prestianni è grafologa giudiziaria, specializzata in criminologia clinica ed esperta psicologa presso il Ministero della Giustizia, con incarico presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Caltanissetta, la Casa Circondariale di Caltanissetta e la Casa di Reclusione di Palermo-Ucciardone. Ci lavora, con la calligrafia delle persone. L'abbiamo contattata per farle esaminare la calligrafia di alcuni personaggi famosi, cercando di scoprire qualcosa in più sulla loro personalità. Parlando di scrittura, perché non iniziare da uno scrittore? Abbiamo recuperato alcune dediche fatte da Roberto Saviano e le abbiamo spedite alla dottoressa Prestianni. Il risultato vi sorprenderà. 

La Dottoressa Aurora Prestianni, grafologa giudiziaria
La dottoressa Aurora Prestianni, grafologa giudiziaria
https://mowmag.com/?nl=1

L’ampiezza dello spazio della scrittura di Roberto Saviano, quella che in grafologia chiamiamo 'i bianchi', dimostra che l’irrazionale, per lui, è una componente che si contrappone alla ricerca concreta di documentazione, in cui si inoltra con appassionato fervore. Il fatto che alterni lettere in corsivo ad altre in carattere stampatello mette in luce il forte bisogno che ha di sentirsi accettato, di imprimere nelle persone le proprie idee, che sono frutto della sua personale esperienza. Un’esperienza che, come conferma la firma spropositatamente grande, è figlia di un vissuto “sgradevole” e di scarsa agiatezza. Partendo da una situazione di svantaggio, si osserva un recupero che egli tenta di fare diventando protagonista nel sociale, anche se, a livello inconscio, possono giocare valenze diverse: da un lato la semplicità, che emerge da una scrittura essenziale, e dall’altro il bisogno di essere socialmente attento ai bisogni altrui. Si evidenzia una pressione spostata (apparentemente): in cui vi confluiscono energie forzate ed impegnate, un rinforzo partecipe di una tensione interiore. La sua firma si inalbera, guardinga ma orgogliosamente sfidante, mentre spoglia completamente la “S” del cognome, in un alone di solitudine.

La calligrafia di Roberto Saviano
La calligrafia di Roberto Saviano

Le scritture analizzate fanno emergere come Saviano voglia vivere, in senso pieno: con rabbia e passione insieme, con coraggio e grande tensione. Caratteristiche che possono sbalordire, ma che fanno parte del suo personaggio. Di più, sono le ragioni per cui è diventato un personaggio che con grande orgoglio e punte di disprezzo racconta e denuncia la camorra ed i fatti a essa connessi. La firma, enigmatica, espone ad un grande dubbio per chi la osserva, ovvero quale sia il punto utopico o realista al quale aspira. Sicuramente la sua persona è fortemente e doppiamente legata al coraggio e all’etica di vita; elementi che fanno, forse, soccombere la propria personalità a scapito di poter trasmettere altri ed alti ideali di vita, scevri da sistemi di regole lontane dalla legalità e dalla sincerità.

Roberto Saviano
Roberto Saviano

More

Ma Saviano che difende Geolier segue i trend come Selvaggia Lucarelli? E chi ha ragione sulla camorra? Roberto o Belpietro su La Verità? Nessuno: ecco perché e cosa c’entrano “Dangerous Mind” e “Gangsta’s Paradise”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Finti maestri

Ma Saviano che difende Geolier segue i trend come Selvaggia Lucarelli? E chi ha ragione sulla camorra? Roberto o Belpietro su La Verità? Nessuno: ecco perché e cosa c’entrano “Dangerous Mind” e “Gangsta’s Paradise”

Baricco: “Murgia e Saviano? Violenza che non condivido. Perché se non mi schiero…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Gli scrittori impegnati

Baricco: “Murgia e Saviano? Violenza che non condivido. Perché se non mi schiero…”

Il silenzio dei grandi nomi della stampa su Fedez: perché non parlano?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Il silenzio dei grandi nomi della stampa su Fedez: perché non parlano?

Tag

  • Roberto Saviano

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non farti fot*ere da Lilli Gruber, di hard (che è in crisi e ha bisogno di trucchi) può parlare solo chi lo fa. Luca Ferrero: “Donne soggiogate nei film? Macché… Ma per l’attore è estenuante e…”

di Simona Griggio

Non farti fot*ere da Lilli Gruber, di hard (che è in crisi e ha bisogno di trucchi) può parlare solo chi lo fa. Luca Ferrero: “Donne soggiogate nei film? Macché… Ma per l’attore è estenuante e…”
Next Next

Non farti fot*ere da Lilli Gruber, di hard (che è in crisi e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy