image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 maggio 2024

Il cinema italiano non merita Alice Rohrwacher? Forse no. E i mancati David sono l’ennesima riprova
Della serata dei David di Donatello abbiamo apprezzato quasi tutto, dalla straordinaria qualità dei film in gara, passando per l’inaspettata vittoria della triade Riondino-Diodato-Germano per “Palazzina Laf” fino ai David alla carriera per Vincenzo Mollica, Milena Vukotic e Giorgio Moroder. C’è solo un “ma”. Com’è possibile che di ben 13 candidature il film “La chimera” di Alice Rohrwacher non sia riuscito a portarsi a casa neppure una statuetta? Non sarà che il cinema di Alice Rohrwacher non ce lo meritiamo? Sì, e sarà inutile accorgersene solo quando vincerà l’Oscar…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La chimera di Alice Rohrwacher, anima bella che vola alto nel cinema internazionale e italiano (con questo ordine), aveva ricevuto ben tredici candidature ai David di Donatello di quest’anno e quindi, siccome la speranza è tarda a morire, abbiamo cercato fino alla fine di non demordere e credere che, di tredici statuette, una la nostra Alice se la sarebbe riportata a casa. E invece così non è andata. Anzi, a dirla tutta, della straordinaria potenza dei suoi film e di La chimera se n’è ricordata solo Justine Triet sul finale della serata. La regista premiata agli Oscar e ai David con l’affascinante film rivelazione, Anatomia di una caduta, ha creduto necessario ricordare (o presentare?) sul palco Alice Rohrwacher ai suoi compatrioti. Com’è possibile che una regista come lei, il cui nome risuona fortissimo in Francia e negli States, abbia bisogno ancora di presentazioni? Alice nella sua breve ma formidabile carriera può dire di aver vinto al Festival di Cannes: il Grand Prix Speciale della Giuria per Le meraviglie nel 2014, il Prix du scénario per Lazzaro Felice ex aequo con Tre volti di Jafar Panahi nel 2018. E poi aggiungiamo anche la sorprendente nomination agli Oscar nel 2023 con il cortometraggio Le pupille prodotto da Alfonso Cuáron. Insomma, serve andare avanti?

Josh O'Connor e Alice Rohrwacher sul set de "La chimera"
Josh O'Connor e Alice Rohrwacher sul set de "La chimera"

Se da un lato la soirée più attesa dai cinefili italofili ha finalmente premiato lo straordinario approdo alla regia di Michele Riondino con Palazzina Laf e dato giustizia a Rapito di Marco Bellocchio, dall'altro sembra aver perso per strada opere come il mastodontico Comandante di Edoardo De Angelis, che lo scorso settembre ha aperto la Mostra del cinema di Venezia, Piefrancesco Favino, Lubo di Giorgio Diritti, di nuovo Favino, Il Sol dell'Avvenire di Nanni Moretti e molte altre opere candidate. Certo, risulta difficile dare ampio spazio ai non premiati, tuttavia la mancata menzione di Alice Rohrwacher, visto il numero di candidature ricevute, la qualità assordante della sua opera, la presenza di un cast d’eccezione (Isabella Rossellini e Josh O’Connor) risulta solo più curiosa rispetto ad altre mancate citazioni. Il fatto che nessuno si sia speso, a parte Justine Triet, peraltro francese, in suo favore, fa riflettere. Che sia l’ennesima prova che noi, Italia, il cinema di Alice Rohrwacher non ce lo meritiamo? Sì e che di sicuro la Francia le vuole più bene o perlomeno glielo dimostra meglio (basta pensare anche alla sua prima mostra personale Rêver entre les mondes al Centre Pompidou). Ma tanto lei, a breve, vincerà l’Oscar e molti connazionali, ignari della sua luminosa carriera costellata di successi, solo a quel punto, si toglieranno i prosciutti dagli occhi. Ma sarà troppo tardi.

Alice Rohrwacher
Alice Rohrwacher
Josh O'Connor e Alice Rohrwacher sul set de "La chimera"
Josh O'Connor e Alice Rohrwacher sul set de "La chimera"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di lotta e di governo

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…

Ok ma chi caz*o è Alice Rohrwacher, la regista italiana che presto vincerà l’Oscar?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

E il premio va a...

Ok ma chi caz*o è Alice Rohrwacher, la regista italiana che presto vincerà l’Oscar?

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Tag

  • Cinema
  • David di Donatello

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giorgio Panariello spoilera il prossimo Sanremo 2025. Scherza o fa sul serio? In entrambi i casi, c'è da preoccuparsi

di Jacopo Tona

Giorgio Panariello spoilera il prossimo Sanremo 2025. Scherza o fa sul serio? In entrambi i casi, c'è da preoccuparsi
Next Next

Giorgio Panariello spoilera il prossimo Sanremo 2025. Scherza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy