image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

4 maggio 2024

Le pagelle della notte dei David di Donatello: Cortellesi e Garrone dominano, Carlo Conti e la Marcuzzi annoiano. E Moroder e Mollica sono leggenda…
Tra la noia di Carlo Conti e Alessia Marcuzzi alla conduzione, i dominatori Matteo Garrone e Paola Cortellesi e gli spunti degli ospiti, si sono chiusi i David di Donatello del 2024. Un’edizione in cui i film in concorso erano di grande valore. Grandi autori, grandi interpreti. E tanta storia (Giorgio Moroder e Vincenzo Mollica su tutti). Ma anche qualche inciampo e un minimo di polemica. Non tutto, del resto, può essere serio fino in fondo. Ecco le pagelle dei David di MOW

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Stavolta giocavamo in casa. Lontani da Hollywood, vicini al nostro nucleo. Siamo a Roma, a Cinecittà: ci sono i David di Donatello edizione 2024. In confronto alla piatta notte degli Oscar della Rai, quella dei David è stata decisamente più movimentata. Lo è fin dall’inizio, con le incertezze di Fabrizio Biggio (era un esordio) e le introduzioni di Carlo Conti e Alessia Marcuzzi (comunque rivedibili). È stata la notte di Paola Cortellesi, ma anche (e per certi versi soprattutto) di Matteo Garrone e Io capitano. Nel mezzo, tanti ospiti, interventi scomposti, Nanni Moretti con le mani in preghiera ed Emanuela Fanelli rossa di vino. Una differenza rispetto alle altre annate, forse, sta nell’impegno che ogni film in concorso ha dimostrato: impegno sociale, nel senso più largo del termine. Lavoro, guerra, migrazioni, accoglienza, parità. Politica. Ogni pellicola di questa edizione ha cercato di dire qualcosa su di noi, sul mondo che abitiamo. E questo è già un ottimo punto di partenza. Anche per questo, infatti, i voti sono alti. Momenti meno seri, sia chiaro, ci sono stati, e ne renderemo conto. Ecco le pagelle di MOW della notte dei David di Donatello.

Matteo Garrone
Matteo Garrone

Carlo Conti – Voto: 5

L’uomo che il posto fisso non lo lascia. Sono le prove generali di Sanremo? Speriamo di no. La sensazione è che ci sarebbe potuto essere chiunque al suo posto.

Alessia Marcuzzi – Voto: 5

Si sbatte, corre, ride, fa battute, ricorda aneddoti. Cerca di mettere un po’ di furore nella conduzione, ma Conti non la segue. Spumeggiante per forza. Con troppa forza.

Fabrizio Biggio – Voto: 6.5

Ha l’attenuante della prima volta. Ci ha sicuramente provato, niente da dire, e alcune situazioni non erano facili da gestire (si veda la premiazione ai costumisti).

Mahmood – Voto 7

OrmaiTuta Gold è parte dell’inconscio collettivo (anche basta), e quei “fiori” da fumare hanno un po’ stancato. L’emozione, però, è vera e l’ammirazione per i concorrenti sincera. Carlo Conti lo propone come attore: lui punta a essere Jim Carrey. Mahmood-Mask.

Paola Cortellesi – Voto: Lautaro Martinez

Si prende tutto, ma stecca i due premi più prestigiosi. In ogni caso, questo sarà ricordato come il suo anno. Del capitano dell’Inter non indossa la “dieci”, ma a forza di fare le scale per salire sul palco le sono venuti dei polpacci simili. Dinamica.

Matteo Garrone – Voto: 10

Come le statuette portate a casa in carriera. Stavolta sono sette per Io capitano, comprese quelle per Miglior film e Miglior regia. L’autore di questa edizione è lui. E chi lo accompagna dice cose pesanti, senza retorica (Kouassi Pli Adama Mamadou – Voto: 10).

Ogni tanto, dal palco principale, la regia si muove verso altre zone degli studi di Cinecittà. Scelta non gradita a tutti, in particolare ai premiati per i Migliori costumi.

https://mowmag.com/?nl=1

Sergio Ballo – Voto: 5.5

Vincente per i costumi di Rapito di Marco Bellocchio, si lancia in un j’accuse un po’ confusionario. Apprezziamo il tentativo e in parte condividiamo la stizza per essere relegati a bordo delle scale. Il punto del suo discorso, però, non è del tutto chiaro. In così poco tempo non è mai facile.

Emanuela Fanelli – Voto: 7 (gin tonic)

Ammette di aver preso un drink di troppo e l’equilibrio ne risente. È al secondo David e il cielo sembra essere il suo unico limite. Ci piace. Se vuole un aperitivo fatto bene, noi ci siamo. In ogni caso, i soldi pubblici per il suo cicchetto di fine serata sono ben spesi: “Barista, il solito”.

Elio Germano – Voto: il miglior attore italiano

Il miglior attore italiano. Il miglior attore non protagonista. Il migliore italiano vivente, e non parliamo solo di attori.

Michele Riondino – Voto: 7.5

Palazzina Laf in grande spolvero con tre statuette. Il regista non si esalta, ma mette in primo piano la sua città. È grazie a Taranto che si è preso quel palco, e lui non lo dimentica. Onore.

Giorgio Moroder – Voto: The Sound of The Future

Anche solo le musiche per i film con cui ha vinto l’Oscar ci gasano terribilmente: Take My Breath Away di Top Gun, Flashdance… What a feeling per Flashdance e la colonna sonora di Fuga di mezzanotte. Il suo nome è Giovanni Giorgio, ma tutti e per sempre lo chiameranno Giorgio. Rappresenta il passato che si proietta nel futuro. Grande il tributo che gli dedica Giorgia con I feel love (Voto: 8).

Giorgio Moroder
Giorgio Moroder

Nanni Moretti – Voto: Devoto

Si veste nello stesso modo da tempo immemorabile (ma son gusti). Per gran parte del tempo tiene le mani in preghiera. Cerca aiuto da lassù: “Speriamo di finire presto”. Con un passato come il suo non ci aspettavamo la conversione. Non alla sua età.

Claudia Gerini – Voto: “Il primo”

Non si sa perché, urla a Elio Germano qualcosa a proposito di un suo “primo” David (il primo da non protagonista?). L’attore, però, ne ha già cinque a casa. Senso e non-senso.

Vincenzo Mollica – Voto: Non si quantifica

È la Storia e il pubblico (in platea, da casa, da tutto il sistema solare) glielo riconosce. Niente da aggiungere: sarebbe superfluo.

Paolo Sorrentino – Senza voto

Palesemente passava lì per caso. Magari aveva la testa a Cannes, dove presenterà il suo prossimo film. “Scusate, dov’è l’uscita?”.

Milena Vukotic – Voto: 10 (tiè)

Dopo aver preso il David alla carriera ricorda quella volta in cui un regista le confessò di non credere in lei. Non carismatica come Anna Magnani, non bella come Gina Lollobrigida, disse il nostro. Rivincite ne abbiamo?

Non ce la sentiamo di dare un voto a Stefano Fresi e ad Andrea Delogu, relegati in cantina al ruolo di comprimari. Forse sarebbe stato meglio dar loro più spazio. Forse avrebbero dovuto stare sul palco. Peccato, il potenziale era tanto.

Alice Rohrwacher – Voto: 6

Con La chimera ha avuto un grande successo e senza dubbio è l’autrice più internazionale. Peccato per il mancato successo. In futuro, però, l’Oscar non è utopia.

Marco Bellocchio – Voto: 7.5 (in stile Ibrahimovic)

Parla con l’arte, il maestro Bellocchio. “Avevo delle battute ma le ho già usate in passato”, confessa. Della serie: “Ho vinto tutto e ho parlato abbastanza”. Anche stavolta, infatti, le statuette sono cinque. Ricorda il primo Zlatan Ibrahimovic in conferenza stampa per arroganza (legittima) e aura. Rispetto per tutti...

Milena Vukotic con il David alla Carriera
Milena Vukotic con il David alla Carriera

Lo sappiamo: quest’anno i voti sono alti. Ma tutti gli artisti in gara hanno dimostrato di essere di livello altissimo. Alcuni non si discutono, ovviamente, come Marco Bellocchio o Nanni Moretti. Altri sono il presente e il futuro: Paola Cortellesi e, soprattutto, Matteo Garrone e Alice Rohrwacher. I Michele Riondino e gli Elio Germano, poi, li rivedremo sempre lì, in prima linea a lottare. In attesa della prossima edizione, ci auguriamo solo che la conduzione cambi marcia (e volti). I David di Donatello 2024 sono storia. Le sale dei cinema si spera possano tornare piene, perché quella è l’unica condizione che può rendere queste celebrazioni sensate e memorabili. E questo vale anche per noi che le raccontiamo.

More

C’era una volta ai David di Donatello la “Nikita” di Luc Besson: Anne Parillaud, l’assassina mai dimenticata

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Killer del passato

C’era una volta ai David di Donatello la “Nikita” di Luc Besson: Anne Parillaud, l’assassina mai dimenticata

Il David di Donatello e i finanziamenti. Perché il mondo dei premi cinematografici è una truffa. A partire dai cortometraggi

di Francesco Mazza Francesco Mazza

la settima parte

Il David di Donatello e i finanziamenti. Perché il mondo dei premi cinematografici è una truffa. A partire dai cortometraggi

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

girl power

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

Tag

  • Alessia Marcuzzi
  • Carlo Conti
  • Cinema
  • David di Donatello

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo provato Discord, croce e delizia dei videogiocatori. È il nuovo paradiso delle chat. E c’è di più…

di Emiliano Raffo

Abbiamo provato Discord, croce e delizia dei videogiocatori. È il nuovo paradiso delle chat. E c’è di più…
Next Next

Abbiamo provato Discord, croce e delizia dei videogiocatori....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy