image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati all’Alcatraz per l’unica data milanese del tour di Myss Keta, ma com’è stata? Una messa laica, delirante e lucidissima allo stesso tempo. E Vera Gemma? Pazzeska, tra rinascita e ribellione…

  • di Alessia Bisini Alessia Bisini

  • Foto di: Andres Hernandez

10 maggio 2025

Siamo stati all’Alcatraz per l’unica data milanese del tour di Myss Keta, ma com’è stata? Una messa laica, delirante e lucidissima allo stesso tempo. E Vera Gemma? Pazzeska, tra rinascita e ribellione…
All’Alcatraz di Milano, l’unica data meneghina del nuovissimo TOUR. non è stata un semplice concerto, ma una liturgia glam e feroce che ha azzerato chiacchiere, nostalgie e paragoni scomodi. La Myss non torna: lei regna...

Foto di: Andres Hernandez

di Alessia Bisini Alessia Bisini

C’è chi pontifica sul pop come se fosse una scienza esatta, con l’aria da professorino di chi sa già tutto. C’è chi lo analizza con la pinzetta, smontandolo brano per brano, outfit per outfit, scenografia per scenografia, come fosse una sorta di bugiardino da interpretare. Poi ci sono i puristi del genere, i critici della prima ora, convinti che i suoi canoni siano sacri e – proprio per questo – intoccabili. Per fortuna, c’è anche chi il pop lo fa esplodere tra le mani. In senso positivo, precisiamolo. E Myss Keta, da anni, lo fa come nessun’altra: spostando l’asse, trasformandolo in qualcosa che non può essere spiegato a parole, ma che deve necessariamente essere vissuto – possibilmente indossando un paio di occhialoni da sole e ballando senza freni inibitori, con la cassa dritta nelle orecchie e le luci stroboscopiche sparate dritte in faccia. 

Ieri sera, all’Alcatraz – uno dei veri luoghi iconici di Milano, per la sua storia e per il calibro degli artisti che ne hanno calcato il palco – non è andato in scena un semplice live, ma una messa laica, delirante e lucidissima al contempo, per celebrare l’unica data milanese del TOUR. 2025. Myss è tornata a casa, ma senza voltarsi indietro. Ha semplicemente alzato l’asticella, all’insegna del clubbing apocalittico, mescolando beat che scavano nello stomaco, uno stile che è diventato un vero e proprio linguaggio, e un pubblico che non ha assistito passivamente: ha partecipato attivamente a ogni brano della Ragazza di Porta Venezia.

Myss Keta
Myss Keta Andres Hernandez
Myss Keta
Myss Keta Andres Hernandez

È in questo preciso momento che mi rendo conto di come, sotto sotto, non si stia seguendo una scaletta: vedere Myss Keta significa prendere parte a un rito glitterato, collettivo, sudato. Dopotutto, uno dei templi del circuito live milanese si è riempito presto di fashionisti, fanatici del clubbing pre-pandemia, e ragazzi e ragazze alla loro prima esperienza con la Myss. Keta arriva puntuale e non delude le aspettative, aprendo il concerto con un solenne Habemus Papam, pronunciato con uno spiccatissimo accento milanese. Il live parte come un manifesto d’identità: It Girl. La Myss entra in scena come una creatura fuori dal tempo, con i synth a spalancare un mondo parallelo dove l’eccesso diventa la norma e lo stile, una forma di potere.

Non c’è tempo per respirare, né per prendersi una vera pausa: è tutto scandito dal ritmo sincopato delle tracce del nuovo progetto discografico, . (punto), uscito lo scorso febbraio. Les Misérables e Botox sono già cult da club, ma dal vivo assumono un tono quasi cinematografico. Su #Fighecomeilpanico e Le faremo sapere, invece, l’ironia si fa politica. Con Divorziata e Piena si balla senza pietà, ma è sugli evergreen che Myss Keta dà il meglio di sé: Una donna che contaè un momento di esaltazione femminista, seguita da Le ragazze di Porta Venezia – un altro pilastro della sua discografia, al pari di Milano sushi & coca e Finimondo. Da lì in poi è una discesa libera: Sinner omaggia il numero uno del tennis mondiale (chissà se la sentiremo anche a Roma, sugli spalti del Centrale durante gli Internazionali d’Italia), mentre Vendetta è uno dei brani indubbiamente più più potenti dell’ultimo album.
In quell’atto del concerto, la nostra Vera Gemma ha accompagnato l’esibizione del pezzo senza sbavare di un centimetro, ma riuscendo a veicolare al meglio il suo messaggio di rinascita e ribellione. L'abbiamo incontrata, insieme a Myss Keta, nel backstage (e potete vedere qui sotto quanto, insieme, la cantante e l'attrice siano davvero pazzeske). 

 Myss Keta Vera Gemma
Myss Keta e Vera Gemma nel backstage prima del concerto Andres Hernandez
 Myss Keta Vera Gemma
Myss Keta, Vera Gemma e le Ragazze di Porta Venezia Andres Hernandez

Ogni pezzo è stato sostanzialmente un colpo d’acceleratore. Basti pensare a Giovanna Hardcore, santa e peccatrice insieme; Guten Morgen, preludio al congedo; e 160BPM, che ha chiuso lo show alla velocità della luce. Nel cuore dello spettacolo risiede l’idea che Myss non sia più (solo) un personaggio, ma a tutti gli effetti un simbolo di libertà, queer culture e femminismo. I suoi brani parlano di corpi, potere, desiderio, tecnologia, sesso, politica e sorveglianza, usando quel linguaggio ibrido fatto di slogan, ritornelli, frasi da tatuarsi. La vera ciliegina sulla torta del concerto è senza dubbio la dimensione performativa, composta da molteplici elementi: sguardi, rivendicazione dello spazio scenico, corpi in costante movimento, come sospinti da una forza superiore. E mentre il resto del panorama pop si perde tra algoritmi, pose plastiche e noiosissimi revival usa-e-getta, Myss Keta sta una spanna sopra a tutti. Non cerca l’inclusività come strategia, la pratica come atto politico. Invita tutti a essere sé stessi, liberamente, soprattutto in tempi così bui.

 Myss Keta
Myss Keta Andres Hernandez
https://mowmag.com/?nl=1

More

Raga ma l’avete visto il video di "Sinner", la bomba tutta furry di Myss Keta? Sì, è la collabo che stavamo aspettando ed è arrivata prima di GTA VI

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

tra sport e peccato

Raga ma l’avete visto il video di "Sinner", la bomba tutta furry di Myss Keta? Sì, è la collabo che stavamo aspettando ed è arrivata prima di GTA VI

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dovevamo dirlo

Abbiamo ascoltato Canerandagio - Parte 1, il disco di Neffa, ma com’è? Sotto le aspettative: se doveva segnare la sua svolta (e del rap italiano) non ci è riuscito e vi spieghiamo perché…

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

si torna in Porta Venezia

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

Tag

  • Concerto
  • Milano
  • Musica
  • Myss Keta
  • Vera Gemma

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Alessia Bisini Alessia Bisini

Foto di:

Andres Hernandez

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quanto caz*o spacca il film Mixed By Erry (stasera su Rai2)? E che fine hanno fatto i veri protagonisti della storia?

di Ilaria Ferretti

Ma quanto caz*o spacca il film Mixed By Erry (stasera su Rai2)? E che fine hanno fatto i veri protagonisti della storia?
Next Next

Ma quanto caz*o spacca il film Mixed By Erry (stasera su Rai2)?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy