image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

17 gennaio 2025

Abbiamo ascoltato il nuovo album di Myss Keta, “.”. Ma com’è? Pazzesko, come lei. Un disco che ci riporta al liceo e vi spieghiamo perché. E quella citazione a Sinner…
Con “.”, il nuovo album di Myss Keta, abbiamo rivissuto per periodo incredibile in cui si ascoltavano i Crystal Castles, i Die Antwoord, l’elettronica (che picchiava davvero duro), l’hardcore e andava di moda vestirsi come Effy Stonem di Skins. Un disco molto MOW, martellante e diretto. E noi ve lo raccontiamo così…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Il liceo artistico è stato una grande palestra di vita. Ho appreso il peggio un po’ su tutto e ho incontrato una vasta gamma di esseri umani che oggi chiameremmo “casi umani” e “disagiati”, ma al tempo erano solo un po’ fattoni, un po’ scappati di casa. Il periodo del liceo è stato quello della formazione dei miei primi veri e propri gusti musicali, che crescendo sono (ovviamente) cambiati parecchio. È stato il periodo dell’elettronica, della dubstep e dell’hardcore. Il momento in cui ho scoperto i Crystal Castles, i Die Antwoord, Radium e tutta una serie di altri artisti che adesso ascolto quando voglio immergermi nei miei 16 anni, quando avevo la frangetta da gabberina e mi vestivo di mer*a (cosa che faccio ancora oggi, ma è un dettaglio irrilevante). Perché ve lo racconto? Perché ascoltare “.” (sì, non è un errore di battitura, si chiama proprio così), il nuovo album di Myss Keta, mi ha riportato proprio a quel periodo della mia adolescenza.

Myss Keta

La Myss è tornata (con un album, perché nel mentre ha pubblicato diversi singoli), e noi “ragazze di Porta Venezia” siamo pronte ad riaccoglierla tra noi a braccia aperte. Lo fa con un disco che mette il punto, ma anche i puntini sulle i. Un album che, come lei stessa ha dichiarato, è “la fine e insieme l’inizio” ed è “l’affermazione totale, senza aperture, senza compromessi”. Myss Keta mette il punto riportandoci agli anni dieci del 2000, alle sonorità dei già citati Crystal Castles. Le influenze fidget house, synthpop, persino della tecktonik, si sentono tutte. Ed è un revival che non puzza di vecchio, ma anzi, ci riporta finalmente ad ascoltare produzioni elettroniche da club tutt’altro che pettinati. Produzioni curate da Riva, con un incursione di Greg Willen che, diciamocelo, è uno dei producer più interessanti degli ultimi anni (e noi vorremmo sentire molti più brani prodotti da lui). 

Myss Keta
Myss Keta Dario Pigato
https://mowmag.com/?nl=1

In questo folle viaggio, che immagino notturno, insieme alla Myss, c’è veramente di tutto: la società, degradata e opportunista, le feste con la “speranza di una benedizione di Silvio” (con tanto di citazione ad Annalisa, ma non solo). E ancora: una campionatura di Franchino (in Myss Keta love Pegaso), la cassa dritta, le IT girl sotto acidi con i "chihuahua" nella Vuitton”. E ovviamente, a fare da sfondo, la città di Milano, che non può mai mancare nell’immaginario di Myss Keta. A dover scegliere, se proprio devo, tra le tredici tracce di “.”, a conquistare il mio cuore (e quello della me sedicenne) è sicuramente “Sinner”. Un elogio al numero uno del tennis mondiale? No, una Myss che si immedisima in una “Jannik Sinner campionessa d’arte”. Un brano perfettamente prodotto da Greg Willen che viaggia velocissimo, con citazioni sonore alla gabber culture della fine degli anni Novanta. “.” è un disco martellante, diretto, molto alla MOW. Un progetto che mi fa venire voglia di tirare fuori le vecchie foto del liceo, tra look mix tra Effy Stonem di Skins e Pete Doherty, e uscire alla ricerca di tutte quelle serate che oggi sembrano non esistere più. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…

di Lucia Monina Lucia Monina

da non perdere

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…

VillaBanks: “Milano? Ti condanna a impilare milioni”. L’intervista sul nuovo album, “Quanto manca 2”, Sanremo, Of e la meditazione…

di Giuditta Cignitti

sperimentare sempre

VillaBanks: “Milano? Ti condanna a impilare milioni”. L’intervista sul nuovo album, “Quanto manca 2”, Sanremo, Of e la meditazione…

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

la vita com'è

Siamo stati a pranzo con Brunori Sas per ascoltare il nuovo disco, ma com'è? Di disarmante semplicità. E la canzone di Sanremo 2025 e il tour che si chiuderà al Circo Massimo di Roma...

Tag

  • Album
  • critica musicale
  • Jannik Sinner
  • Musica
  • Myss Keta

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

David Lynch è morto, ma il fuoco rimane acceso. Angelo Badalamenti racconta com’è nata la colonna sonora di Twin Peaks. E noi? Siamo gli ultimi testimoni di quel miracolo…

di Domenico Agrizzi

David Lynch è morto, ma il fuoco rimane acceso. Angelo Badalamenti racconta com’è nata la colonna sonora di Twin Peaks. E noi? Siamo gli ultimi testimoni di quel miracolo…
Next Next

David Lynch è morto, ma il fuoco rimane acceso. Angelo Badalamenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy